Incontro su movimento e alimentazione organizzato da Ats Val Padana a Palazzo Soardi per la settimana della mobilitĂ sostenibile
- Dettagli
- Creato 18 Settembre 2023
- Pubblicato 18 Settembre 2023
MANTOVA, 18 set. - Dal 16 al 22 settembre è in programma la Settimana Europea della Mobilità 2023 (SEM 2023), iniziativa annuale della Commissione europea per la mobilità urbana sostenibile. Il tema scelto quest'anno è il "Risparmio Energetico". L'obiettivo è far riflettere sui consumi energetici e, in particolare, sui consumi derivanti dalla mobilità urbana che hanno sempre maggiori costi per la collettività , non solo in termini ambientali.
L'ATS della Val Padana aderisce anche quest'anno all'iniziativa attraverso un incontro pubblico che coinvolgerĂ in particolare modo i servizi della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali e della Struttura Igiene degli Alimenti e Nutrizione, entrambe del Dipartimento di Igiene e Prevenzione Sanitaria.
Nell'ambito infatti delle iniziative promosse dal Comune di Mantova per la SEM 2023, gli operatori di ATS interverranno sui temi dei sani stili di vita associati alla mobilità sostenibile - portando come esempio le esperienze dei Progetti Piedibus, Millepiedini e Bike to School – e alle corrette abitudini alimentari.
Nello specifico, martedì 19 settembre, alle ore 17 in Sala degli Stemmi del Comune di Mantova si svolgerà l'incontro dal titolo "Movimento e Alimentazione: impariamo le sane abitudini", a cura del Comune stesso e ATS della Val Padana, rivolto ai bambini in età scolare alla presenza dei genitori ed insegnanti delle scuole Primarie e Secondarie di I grado della città . Parteciperanno per l'ATS Daniela Demicheli, Mattia Viardi e Lorenzo Rezzaghi della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali e Maria Chiara Bassi della Struttura Igiene degli Alimenti e Nutrizione.
"La scelta di una mobilità più sostenibile può contribuire considerevolmente al risparmio energetico oltre a migliorare la vivibilità delle città e la salute dei cittadini. Questa iniziativa ci offre l'opportunità di avviare un ripensamento individuale e collettivo rispetto a stili di vita più attivi e salutari, a scelte orientate ad una maggiore mobilità pedonale e ciclistica, anche attraverso l'avvio di progettualità di Urban Health, anche integrate con le politiche di rigenerazione e riqualificazione urbana. Gli Enti Locali, la Scuola e le famiglie devono incoraggiare l'attivazione dei piedibus e dei gruppi di cammino in quanto ci offrono l'opportunità di mantenere una buona forma fisica, favoriscono la socializzazione e ci permettono di apprezzare la bellezza delle nostre città e dei nostri territori – commenta Laura Rubagotti, Dirigente della Struttura Promozione della Salute e Prevenzione dei Fattori di Rischio Comportamentali -. Per l'occasione, sono state coinvolte la rete dei Gruppi di Cammino dei territori di Cremona e Mantova e le aziende aderenti al Progetto WHP – Luoghi di Lavoro che Promuovono Salute, in quanto vi sono buone pratiche che le aziende possono realizzare per fornire ai lavoratori opportunità concrete di mobilità sostenibile; ad esempio, individuando percorsi pedonali-ciclabili sicuri in prossimità dell'azienda, promuovendo l'uso della bicicletta per raggiungere il lavoro, realizzando parcheggi e/o rastrelliere coperte, individuando la figura del mobility manager per ottimizzare gli spostamenti dei dipendenti con alternative all'utilizzo del mezzo privato come car pooling, car sharing, bike sharing, trasporto a chiamata, navette ecc..".
Per maggiori informazioni sulla Settimana Europea della Mobilità 2023è possibile consultare il sito del Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica al link https://www.mase.gov.it/pagina/settimana-europea-della-mobilita-2023
Ultim'ora
-
Blackout Spagna, Masters 1000 Madrid in tilt: tutti al buio - Video
28 Apr 2025 14:45
-
Covid, studio su strategie vaccinali per fragili, nel team di ricerca l'università Lum
28 Apr 2025 14:40
-
Ciclismo, Vollering perde la Liegi per il ciclo: la solidarietà di Federica Pellegrini
28 Apr 2025 14:38
-
Caserta, ucciso nella sua auto mentre fa benzina
28 Apr 2025 14:12
-
Termini tradizionali e formule latine, il glossario del Conclave
28 Apr 2025 13:46
Seguici su: