Papilloma Virus (HPV), l'infezione riguarda anche i maschi e ha effetti sulla fertilitĂ
- Dettagli
- Creato 22 Dicembre 2022
- Pubblicato 22 Dicembre 2022
ROMA, 22 dic. - L'infezione da HPV (Papilloma Virus umano) è una malattia sessualmente trasmessa (MST) tramite rapporto sessuale non protetto (genitale, anale, orale).
E' molto frequente nella popolazione, dato che a livello mondiale si stima che il 75% delle donne sessualmente attive si infetti almeno una volta nel corso della vita (https://www.ncbi.nlm.nih.gov/pmc/articles/PMC2598641/). In Italia, si stima una prevalenza di infezione da HPV circa del 15-23% in donne in etĂ sessualmente attiva, mentre nel sesso maschile non sono disponibili dati definitivi ma si stimano tassi considerevoli.
In base al potenziale oncogeno del virus (dipendente dalla propensione del sottotipo virale ad integrarsi nel DNA della cellula infettata, potendone causare una trasformazione neoplastica), si possono suddividere ceppi di HPV a basso rischio (es. HPV 6 e 11, causanti infezioni asintomatiche o verruche cutanee, condilomi genitali o alle mucose) e ad alto rischio (es. HPV 16,18, 31,33, che possono causare in entrambi i sessi tumori genitali-anali o del distretto testa-collo).
E' inoltre di recente crescente interesse il ruolo di HPV nell'infertilità maschile, tanto che nell'iter diagnostico dell'infertilità di coppia, può essere suggerita la ricerca di HPV nel liquido seminale (https://pubmed.ncbi.nlm.nih.gov/25270519/).
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025
13 May 2025 13:10
-
"Ho pagato il serale per vedere Ruud": polemiche al Foro per il programma degli Internazionali
13 May 2025 13:04
-
Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia
13 May 2025 13:00
-
Barillari: "Depardieu condannato? M'ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito"
13 May 2025 12:54
-
Gli Internazionali e i tifosi-scommettitori: furia De Minaur, la Federazione minaccia il 'Daspo'
13 May 2025 12:35
Seguici su: