Influenza 2022, avrà il picco più alto degli ultimi 15 anni
- Dettagli
- Creato 11 Dicembre 2022
- Pubblicato 11 Dicembre 2022
ROMA, 11 dic. - L'influenza in circolo in Italia in questo autunno 2022? Se il trend si manterrà su questi livelli, si prevede "il picco più alto degli ultimi 15 anni. E potrebbe essere raggiunto prima di Natale perché i valori sono molto cresciuti".
Parola di Silvestro Scotti, segretario generale della Federazione dei medici di medicina generale (Fimmg). Ma quali sono i sintomi, quanto dura l'influenza, cosa fare con il vaccino e come trattare il virus? A spiegarlo con tutte le info utili è l'Humanitas.
COS'E' L'INFLUENZA - L'influenza è una malattia infettiva acuta, contagiosa. Generalmente ha un decorso di 5-7 giorni. Tende a guarire spontaneamente, anche se è bene fare attenzione alle eventuali complicanze nei soggetti a rischio (anziani, pazienti con patologie croniche, bambini).
QUALI SONO LE CAUSE E I SINTOMI - L'influenza è una malattia infettiva, causata da un virus. I sintomi più frequenti dell'influenza includono: febbre, dolori muscolari e articolari, brividi, sudorazione, mal di testa, mal di gola, congestione nasale, tosse secca, stanchezza. Le complicanze più frequenti dell'influenza sono le infezioni delle vie alte e basse vie respiratorie.
COME PREVENIRLA: I VACCINI E I CONSIGLI - I vaccini anti-influenzali stimolano la produzione degli anticorpi specifici riducendo significativamente il rischio di ammalarsi; vanno ripetuti ogni anno soprattutto nelle categorie a rischio. Nella stagione influenzale è bene inoltre: lavarsi bene e con una certa frequenza le mani, coprirsi bocca e naso con le mani quando si starnutisce o tossisce, evitare, se possibile, i luoghi affollati.
LA DIAGNOSI: QUANTO DURA - Per la diagnosi di influenza generalmente è sufficiente la visita del medico di famiglia. È necessario porre particolare attenzione nei confronti dei bambini e degli anziani, soprattutto quando i sintomi tendono a durare troppo a lungo rispetto a 5-7 giorni, oppure quando la temperatura elevata non accenna a scendere neanche dopo l'uso di antipiretici.
TRATTAMENTI - Generalmente il trattamento dell'influenza consiste in un periodo di riposo a letto e nell'assunzione di liquidi utili a reintegrare quelli persi a causa delle alte temperature e della sudorazione. Il ricorso ai farmaci deve essere limitato all'uso di: analgesici (per limitare i dolori muscolari e scheletrici), antipiretici (per abbassare la temperatura), antibiotici (non hanno alcun effetto nei confronti dei virus influenzali; vanno utilizzati solo su indicazione medica nel sospetto di sovra infezioni batteriche).
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Giornalisti, al via la seconda edizione del premio Tg Poste 2025
13 May 2025 13:10
-
"Ho pagato il serale per vedere Ruud": polemiche al Foro per il programma degli Internazionali
13 May 2025 13:04
-
Russia-Ucraina, Putin vuole chiudere la guerra? Il fattore economia
13 May 2025 13:00
-
Barillari: "Depardieu condannato? M'ha menato ma non gioisco per le disgrazie altrui, per me era mito"
13 May 2025 12:54
-
Gli Internazionali e i tifosi-scommettitori: furia De Minaur, la Federazione minaccia il 'Daspo'
13 May 2025 12:35
Seguici su: