1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 24 Gennaio 12:32:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Vaiolo delle scimmie, primo caso sospetto di contagio da uomo a cane

Virus VaioloDelleScimmie Ricerca1ROMA, 18 ago. – Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Lancet, due uomini, partner non esclusivi che vivono nella stessa famiglia, positivi al virus Monkeypox avrebbero trasmesso l'infezione al loro cane.

Il contagio tra uomini e animali domestici come cani e gatti non era mai stato segnalato ma un primo caso sospetto è stato documentato a Parigi dove il levriero dei due pazienti, 12 giorni dopo l'esordio dei sintomi nei suoi padroni e senza precedenti disturbi medici, presentava lesioni mucocutanee, comprese pustole addominali e una sottile ulcerazione anale.

Il cane è risultato positivo al virus del vaiolo delle scimmie e le sequenze di DNA del virus Monkeypox del cane e di uno dei due pazienti contenevano il virus del clade hMPXV-1, lignaggio B.1, che si è diffuso in paesi non endemici da aprile 2022 e, dal 4 agosto 2022, ha infettato più di 1700 persone in Francia, per lo più concentrate a Parigi, dove il cane ha sviluppato i primi sintomi. Inoltre, il virus che ha infettato il paziente 1 e il virus che ha infettato il cane hanno mostrato un'omologia di sequenza del 100% sulle coppie sequenziate.

Gli uomini hanno riferito di aver dormito insieme al loro cane, ma di essere stati attenti a impedire al levriero di entrare in contatto con altri animali domestici o umani dall'insorgenza dei propri sintomi.

Nei paesi endemici – sottolineano i ricercatori del Pitié-Salpêtrière Hospital di Parigi e della Sorbona sulla rivista Lancet che riporta lo studio – "è stato riscontrato che solo gli animali selvatici (roditori e primati) sono portatori del virus del vaiolo delle scimmie. Tuttavia, la trasmissione del virus del vaiolo delle scimmie nei cani della prateria è stata descritta negli Stati Uniti e in primati in cattività in Europa che sono stati in contatto con animali infetti importati. L'infezione tra animali domestici, come cani e gatti, non è mai stata segnalata. Per quanto ne sappiamo – osservano – la cinetica dell'insorgenza dei sintomi in entrambi i pazienti e, successivamente, nel loro cane suggerisce la trasmissione da uomo a cane del virus del vaiolo delle scimmie. Date le lesioni cutanee e mucose del cane, nonché i risultati positivi della PCR per il virus del vaiolo delle scimmie da tamponi anali e orali, si ipotizza una vera malattia canina, non una semplice trasmissione del virus per stretto contatto con l'uomo o trasmissione per via aerea (o entrambi). I nostri risultati dovrebbero stimolare il dibattito sulla necessità di isolare gli animali domestici dagli individui positivi al virus del vaiolo delle scimmie. Chiediamo ulteriori indagini sulle trasmissioni secondarie tramite animali domestici".

(askanews)


Ultimi Articoli

24 Gen, 2025

Concerto per il Giorno della Memoria Domenica 26 gennaio nell' Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale

MANTOVA, 24 gen. - Per celebrare la ricorrenza del Giorno della…
24 Gen, 2025

Turismo, gli italiani amano sempre viaggiare ma online l'86% si blocca durante la prenotazione

ROMA, 24 gen. - Secondo una ricerca condotta da Skyscanner per…
23 Gen, 2025

Dal 27 gennaio i lavori per la nuova fase di riqualificazione di Corso Umberto I e piazza Cavallotti (VIDEO)

MANTOVA, 23 gen. – Da lunedì 27 gennaio parte la nuova fase di…
23 Gen, 2025

Guida autonoma, a Brescia al via sperimentazione del primo car sharing d'Europa

BRESCIA, 23 gen. - A Brescia parte il primo servizio di car…

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information