Occhio secco, dopo i 60 anni problema per il 60% delle donne
- Dettagli
- Pubblicato 17 Settembre 2018
ROMA, 17 set. – Tra il 5 e il 35% delle persone che hanno superato i 50 anni soffre in Italia del disturbo dell'occhio secco con una prevalenza nelle donne di due terzi.
Sensazione di corpo estraneo, prurito e annebbiamento visivo sono alcuni dei sintomi della cosiddetta Sindrome dell'Occhio Secco che hanno un impatto diretto sulla vita personale e professionale.
La naturale lubrificazione della superficie oculare, infatti, diminuisce d'estate a causa delle temperature piĂą elevate, per cui in questo periodo bisogna dedicare quindi attenzione anche agli occhi e ripristinare al piĂą presto il film lacrimale e l'epitelio.
Le lacrime hanno una funzione ben precisa all'interno dell'occhio ed un ruolo fondamentale per la qualità della vista. Il film lacrimale è costituito da tre strati che favoriscono l'adesione della lacrima alla congiuntiva e alla cornea e ne impediscono la sua evaporazione.ù
"Possiamo immaginare il film lacrimale come una sorta di sandwich – spiega Aldo Caporossi, Direttore della Clinica Oculistica Policlinico A. Gemelli di Roma – esternamente c'è uno strato lipidico che impedisce alla componente acquosa di evaporare, internamente a contatto con le strutture oculari c'è uno strato di mucine che tiene la parte acquosa attaccata alle cellule, e la parte acquosa che è la più ampia, è localizzata in mezzo alle due precedenti".
Grazie all'apertura e chiusura delle palpebre, il film lacrimale viene distribuito in modo uniforme così da assolvere a vari compiti come proteggere la cornea dalla essiccazione e dalle infezioni e aiutare l'ossigenazione e la corretta idratazione della cornea. Quando il film lacrimale perde le sue caratteristiche, si determina una disfunzione del sistema di lubrificazione dell'occhio.
E' proprio in questa fase che si manifestano dei sintomi ben precisi: "E' come se non avessimo aggiunto l'olio al motore della macchina – esemplifica l'oculista – il paziente riporta la sensazione di corpo estraneo, di fatica (palpebre pesanti) e di secchezza che sono associati a bruciore, a volte a prurito e diminuzione della vista". Se la patologia peggiora, il sintomo più severo è il dolore, che è dovuto alla presenza di una infiammazione della cornea.
"Nell'adulto sopra i 60 anni – spiega l'esperto – è molto comune lo sviluppo di un deficit dello strato lacrimale acquoso dovuto proprio all'età ma nonostante ciò non si verificano problemi particolari. Tuttavia, in alcuni soggetti, in particolare di sesso femminile, la produzione di lacrime diminuisce a tal punto che si sviluppano sintomi irritativi della superficie oculare che se trascurati sfociano in una vera e propria patologia".
La patologia si può tenere a bada curando in primo luogo l'igiene oculare: palpebre e ciglia devono essere mantenute sempre perfettamente pulite e quindi le donne devono struccarsi bene. "Poi è indispensabile migliorare la lubrificazione dell'occhio mettendo delle lacrime artificiali monodose per evitare conservanti che potrebbero provocare irritazione e infiammazione peggiorando la situazione" suggerisce il professor Caporossi.
(askanews)
Ultim'ora
-
Vaiolo delle scimmie, in Svizzera primo caso
21 May 2022 23:55 -
Lione vince Champions League Donne, 3-1 al Barcellona in finale
21 May 2022 23:37 -
Fiorentina-Juve 2-0, viola in Conference League
21 May 2022 22:54 -
"Deficit politico di Conte", la reazione M5S alle parole di Spadafora
21 May 2022 22:32 -
Ucraina, telefonata Draghi-Zelensky: "Costante sostegno Italia a Kiev"
21 May 2022 22:08
Ultimi Articoli
Scuola, Flc Cgil: 'in provincia di Mantova diminuiscono gli alunni ma, almeno per l'anno prossimo, non ci saranno contrazioni dell'organico docenti'
Nucleare, Ue segnala infrazione all'Italia per depositi scorie non a norma
Netflix, chiuso con 55,85 milioni il contenzioso con il Fisco italiano
'Capaci di resistere ancora': al Baratta libri sulla legalitĂ e al Bibiena spettacolo sulla 'Ndrangheta
Covid, 138 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 3287 contagi e 24 decessi
Mantova, Giornata Verde Pulito: raccolti oltre 300 chili di rifiuti
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: