Ambiente, Issa 5000 è il nuovo standard per valutare la sostenibilità delle aziende
- Dettagli
- Creato 15 Agosto 2023
- Pubblicato 15 Agosto 2023
ROMA, 15 ago. - Nuovo standard per la sostenibilitĂ : l'organo che definisce gli standard di audit, controllo di qualitĂ e garanzia, l'International Auditing and Assurance Standards Board (Iaasb), ha comunicato il lancio dell'International Standard on Sustainability Assurance (Issa) 5000, che si potrebbe tradurre come "Parametri internazionali sulla garanzia di sostenibilitĂ ".
L'intento è rafforzare la fiducia degli investitori e degli enti regolatori nelle informazioni sulla sostenibilità , sempre più indispensabili per le aziende. L'Iaasb ha approvato la proposta di progetto Issa 5000 nel settembre dell'anno scorso per sviluppare un nuovo standard generale per la verifica esterna della rendicontazione di sostenibilità , al fine di promuovere la coerenza e la comparabilità globale.
Il nuovo standard arriva in un momento in cui le imprese, dietro la spinta di istituzioni, investitori e consumatori, si preparano a divulgare informazioni sulla sostenibilitĂ , rischi, opportunitĂ e impatti climatici. Recentemente, gli enti regolatori hanno rilasciato nuovi standard di divulgazione della sostenibilitĂ e requisiti normativi, come la Corporate Sustainability Reporting Directive (Csrd) europea, sulla quale sono stati sollevati diversi dubbi, a cui seguiranno le norme della Securities and Exchange Commission (Sec) degli Stati Uniti sulla divulgazione climatica.
Lo standard Issa 5000 sarĂ applicabile alla rendicontazione di sostenibilitĂ basata su vari quadri, tra cui la Csrd stessa, i due standard Ifrs di divulgazione dell'International Sustainability Standards Board (Issb), il Global Reporting Initiative (Gri) e l'organismo di standardizzazione globale dell'International Organization for Standardization (Iso).
Issa 5000 fornirĂ requisiti piĂą specifici nelle seguenti aree ritenute importanti per la rendicontazione delle azioni sostenibili e gli impegni che le aziende assumono a riguardo:
- Adeguatezza dei criteri di rendicontazione;
- L'ambito in cui l'azienda si impegna;
- La affidabilità delle prove fornite e ciò che è considerato sufficiente e appropriato ai fini della valutazione;
- Sistemi di controllo interno e come questi possono influire sulla capacitĂ di ottenere prove adeguate e adeguate;
- MaterialitĂ in relazione alle informazioni qualitative piuttosto che quantitative
Per coinvolgere un'ampia gamma di stakeholder, l'Iaasb ha pianificato tavole rotonde sul nuovo standard e parteciperĂ a eventi virtuali, regionali e nazionali durante il periodo di consultazione.
(adnKronos)
Ultim'ora
-
Leone XIV, il nuovo Papa e le sfide della Chiesa secondo la stampa internazionale
9 May 2025 11:20
-
Vittorio Sgarbi compie 73 anni, Sabrina Colle: "È il tuo compleanno e il mondo ha il nuovo Papa"
9 May 2025 11:03
-
Musetti-Virtanen: orario, precedenti e dove vederla in tv
9 May 2025 11:02
-
Morto James Foley, regista di 'House of Cards' e '50 sfumature' aveva 71 anni
9 May 2025 10:36
-
Sognando... Ballando con le stelle, stasera 9 maggio: tutto quello che c'è da sapere
9 May 2025 10:32
Seguici su: