Transizione ecologica, l'87% degli italiani si sente esposto a rischi ambientali
- Dettagli
- Pubblicato 19 Dicembre 2022
ROMA, 19 dic. – In base ai dati dell'indagine "Barometro 2022", l'87% degli italiani si sente particolarmente esposta ai rischi climatici e ambientali: una percentuale che fa posizionare il nostro Paese sul gradino piu' alto del podio, davanti a Cina, India, Indonesia e America Latina e con numeri che si discostano in modo rilevante da quelli osservati nel resto del Vecchio continente.
Sebbene la popolazione italiana si sia sentita per lungo tempo al riparo dai rischi ambientali grazie agli effetti dello sviluppo economico, meno esposta alle conseguenze del cambiamento climatico e dell'inquinamento, spiega una nota, oggi sembra aver sviluppato una grande consapevolezza dell'impatto concreto del cambiamento climatico in corso. Nello specifico, l'86% degli italiani ritiene che la causa di questi fenomeni climatici avversi sia riconducibile all'attivita' umana.
Sono questi alcuni dei dati che emergono dal Barometro 2022, l'indagine condotta a livello globale dal gruppo Veolia, leader mondiale nei servizi ambientali, ed Elabe, societa' di ricerca e consulenza, per inquadrare lo stato dell'arte del 'sentiment' dei cittadini di tutto il mondo sui rischi ambientali e per individuare criticita' e leve di azione per accelerare la trasformazione ecologica. L'indagine ha riguardato un campione che rappresenta piu' della meta' della popolazione mondiale ed evidenzia come, nonostante gli effetti dei cambiamenti climatici non siano piu' in discussione, il percorso da intraprendere sia ancora complesso e difficile da immaginare. La maggioranza degli intervistati si dice pronto a intraprendere un nuovo cammino, ma solo a certe condizioni.
In linea con la tendenza riscontrata a livello mondiale, in Italia: il 70% della popolazione e' certo che i costi delle conseguenze dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento siano maggiori degli investimenti necessari per la trasformazione ecologica; il 60% e' pronto ad accettare tutti i cambiamenti economici, culturali e sociali che le soluzioni ecologiche richiederanno, a condizione che non vi siano rischi per la salute, che vi sia un'equa distribuzione degli sforzi e, infine, che venga comprovata l'utilita' della soluzione. Dal barometro, inoltre, emerge la maggiore sensibilita' del nostro Paese su queste tematiche rispetto al resto del mondo: il 62% degli italiani ritiene che non si parli a sufficienza delle soluzioni per mitigare l'inquinamento e il cambiamento climatico. Una percentuale che a livello globale tocca il 56%. Tra le principali soluzioni, ci sono i sistemi di monitoraggio "smart" per ottimizzare i consumi energetici, la cattura di CO2 emessa dagli impianti industriali oppure l'utilizzo di rifiuti organici per produrre fertilizzanti.
(askanews)
Ultim'ora
-
Conte lascia il Tottenham, divorzio club-allenatore
26 Mar 2023 23:47 -
Israele, Netanyahu licenzia il ministro della Difesa: proteste e caos
26 Mar 2023 23:32 -
Vignetta su Francesca Mannocchi, Enrico Mentana: "Fa schifo"
26 Mar 2023 23:18 -
Qualificazioni Euro 2024, Malta-Italia 0-2: gol di Retegui e Pessina
26 Mar 2023 22:40 -
Russia: "Attacco Ucraina con drone a 240 km da Mosca"
26 Mar 2023 22:03
Seguici su: