Ambiente, Erion nel 2020 ha gestito 300mila tonnellate di rifiuti elettronici
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 7 gen. – Nel solo 2020 Erion, il sistema multi-consortile no profit nato dalla fusione dei consorzi Ecodom e Remedia, ha gestito su tutto il territorio italiano circa 300.000 tonnellate di rifiuti associati ai prodotti elettronici, tra RAEE domestici (più di 260.000 tonnellate), Rifiuti Professionali (9.500 ton) e Rifiuti di Pile e Accumulatori (oltre 29.600 ton).
La quantità totale di rifiuti gestiti, che supera del 4% quella registrata nel 2019 (circa 290.000 ton), è paragonabile al peso di 41 Tour Eiffel.
Ambiente, Roberto Danovaro riconosciuto come il maggior esperto al mondo di Oceani del decennio
- Dettagli
- Data pubblicazione
NAPOLI, 02 dic. – Il titolo di "top scientist" mondiale nella ricerca relativa a mari e oceani nel decennio 2010-2020 è stato conferito al biologo marino Roberto Danovaro, presidente della Stazione Zoologica Anton Dohrn di Napoli, Istituto Nazionale di Biologia, Ecologia e Biotecnologie Marine.
Il riconoscimento arriva dalla prestigiosa piattaforma Expertscape che seleziona, verifica e certifica, confrontando tutti i principali prodotti scientifici a livello internazionale, i migliori scienziati e medici mondiali per settore di competenza.
Auto elettriche, la ricerca accelera per il riciclo delle batterie
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 31 dic. – L'incremento delle immatricolazioni delle auto elettriche del +155% rispetto al 2019, circa 30mila nuove auto, pari a oltre il 3% sul totale, dovuta alla trasformazione green del settore automotive, porterà nel prossimo futuro a una domanda esponenziale di batterie al litio e a una conseguente necessità di smaltimento e recupero delle stesse.
Erion Energy, il Consorzio del Sistema Erion dedicato ai Rifiuti di Pile e Accumulatori, stima che se nel 2030 dovessimo riciclare tutte le batterie del parco di autovetture elettriche immesse sul mercato fino al 2020, dovremmo attrezzarci per la raccolta e il trattamento di circa 28.000 tonnellate di rifiuti.
Energia: nel 2020 la fattura cala del 41%, ai minimi da 30 anni
- Dettagli
- Data pubblicazione
MILANO, 14 dic. – In base a recenti stime, la fattura energetica dell'Italia per il 2020 si assesta attorno ai 23,3 miliardi di euro, in calo di oltre 16 miliardi rispetto allo scorso anno (-41%) e di 30 miliardi rispetto a dieci anni fa.
Per trovare valori simili occorre tornare indietro di 30 anni. Il peso sul Pil passa così dal 2,2% del 2019 all'1,4%.
Ambiente, accordo Ue per il taglio delle emissioni al 55% entro il 2030
- Dettagli
- Data pubblicazione
BRUXELLES, 12 dic. – L'Ue ha siglato ieri un accordo storico sul taglio delle emissioni climalteranti.
Dopo un'intera notte di negoziati, il Consiglio europeo a Bruxelles ha finalmente concordato, poco prima delle 8.30 di ieri mattina, le sue conclusioni a favore del nuovo obiettivo di riduzione delle emissioni climalteranti al 55% entro il 2030, rispetto ai livelli del 1990.
Ultim'ora
-
Crisi governo, Salvini: "Se Conte non ha i numeri si faccia da parte"
15 Jan 2021 23:09 -
Lazio-Roma 3-0, derby è show biancoceleste
15 Jan 2021 22:42 -
Crisi governo, Renzi: "Se Conte apre in Aula ai responsabili ci asterremo"
15 Jan 2021 21:55 -
Vaccino covid Pfizer, Arcuri: "Da lunedì 29% di dosi in meno"
15 Jan 2021 20:48 -
Covid Italia, 16.146 contagi e 477 morti: bollettino 15 gennaio
15 Jan 2021 17:52
Ultimi Articoli
Carabinieri contro le truffe, ecco il VIDEO con i consigli per evitarle
Covid, in provincia di Mantova altri 191 casi per Prefettura e Ats. Zona Rossa, Fontana non ci sta: 'pronti a fare ricorso'
Satira: Il ritiro
Scuola, dopo la Lombardia anche il Tar dell'Emilia-Romagna boccia la Dad
Coronavirus, Biden annuncia il piano: 'Cambieremo corso pandemia. 100 milioni di vaccini nei primi 100 giorni'
Coronavirus, oggi in Italia 16.146 positivi e 477 decessi. In grande calo il tasso di positivitÃ
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: