La Divina Commedia dipinta dai Madonnari: Dante ispiratore del 50° Incontro Nazionale dei Madonnari. 14 e 15 agosto alle Grazie per la Festa dell’Assunta
- Dettagli
- Creato 20 Aprile 2024
- Pubblicato 20 Aprile 2024
MANTOVA, 20 apr. - Il progetto, nato in occasione del 50° Incontro Nazionale dei Madonnari, ha l'obiettivo di proiettare ulteriormente nel mondo il prestigio di Grazie, capitale dell'arte madonnara.
Il soggetto "La Divina Commedia dipinta dai Madonnari" è frutto della sinergia tra l'Amministrazione comunale di Curtatone con la Società "Dante Alighieri", Comitato di Mantova, gli Amici di Palazzo Te e dei Musei mantovani, l'associazione Postumia di Gazoldo degli Ippoliti, l'Associazione per i Monumenti Domenicani di Mantova, con il sostegno della Diocesi di Mantova e dei Comuni di Mantova, Borgo Virgilio e Goito.
Il 14 e 15 agosto, giorni della tradizionale e antichissima Festa dell'Assunta, per la prima volta il sagrato del Santuario della Beata Vergine di Grazie, nel comune di Curtatone, proporrĂ una raffigurazione dei personaggi e degli episodi delle Cantiche dantesche, a partire dall'Inferno, passando per il Purgatorio e giungendo infine al Paradiso.
Per la realizzazione dell'opera il piazzale verrĂ suddiviso in tre settori corrispondenti alle tre cantiche e ogni cantica sarĂ a sua volta ripartita in piazzole su cui verranno rappresentati temi e situazioni appositamente scelti e proposti dalla societĂ Dante Alighieri su incarico della sede centrale di Roma che ha condiviso questo progetto e che favorirĂ la diffusione delle immagini in tutto il mondo tramite le sue 500 sedi.
Sarà un'occasione preziosa di promozione di tutto il territorio mantovano che è direttamente coinvolto a livello di istituzioni pubbliche e anche scolastiche. Il numero delle piazzole disponibili per i madonnari è stato aumentato a 135 per dare risposta alle tante richieste di partecipazione, addirittura oltre la disponibilità .
La partecipazione per la prima volta è per committenza con i soggetti affidati per sorteggio ad ogni artista chiamato, dunque, ad un lavoro culturale di studio e approfondimento delle tematiche dantesche. Le opere saranno successivamente riprodotte in libro e su tela.
La speciale iniziativa per celebrare la 50° edizione dell'Incontro Nazionale dei Madonnari è stata presentata questa mattina al Teatro Bibiena di Mantova con interventi si Carlo Bottani, Presidente della Provincia di Mantova e Sindaco di Curtatone, Giovanni Buvoli, Vicesindaco del Comune di Mantova, Francesco Aporti, Sindaco di Borgo Virgilio, Federica Baldini, Assessore alla Cultura di Goito, Alessandro Masi, Segretario Generale Società Dante Alighieri, Federico Longhi, Vicesindaco di Curtatone, Claudio Fraccari, Membro del comitato mantovano della Società Dante Alighieri, Italo Scaietta, Conservatore del Museo di Palazzo d'Arco e Presidente Amici di Palazzo Te e dei Musei Mantovani, Mariano Bottoli, Maestro Madonnaro, Don Stefano Savoia, Direttore del Museo Diocesano Francesco Gonzaga, Antonella Forattini, deputata alla Camera.
Alla presentazuine, condotta da Giacomo Borghi di Radio Pico, hanno partecipato studenti dei licei Classico Virgilio, Aryistico Giulio Romano, Scientifico Belfiore, Musicale e Coreutico Isabella d'Este.
Ultim'ora
-
Meloni oggi alla 'prova' della Camera, Schlein batte su sanità e Conte su riarmo
14 May 2025 00:39
-
Zelensky aspetta Putin, rebus Istanbul dipende da Trump
14 May 2025 00:24
-
Papa Leone XIV supera il milione di follower su Instagram nel primo giorno
13 May 2025 23:49
-
Uruguay, morto Pepe Mujica: il tupamaro presidente 'più povero del mondo'
13 May 2025 23:30
-
Olly infiamma Roma: "Contento della scelta su Eurovision". Emma a sorpresa sul palco - Video
13 May 2025 23:15
Seguici su: