Il sacco di Mantova del 1630 raccontato dal professor Signorini sabato 28 maggio a Palazzo Ducale
- Dettagli
- Creato 27 Maggio 2022
- Pubblicato 27 Maggio 2022
MANTOVA, 27 mag. - Da cittĂ ricca e rigogliosa a preda razziata e messa a ferro e fuoco dai Lanzichenecchi.
Il professor Rodolfo Signorini parlerĂ di quest'aspetto storico di Mantova sabato 28 maggio, a partire dalle ore 17, nell'Atrio degli Arcieri di Palazzo Ducale.
Correva l'anno 1630 quando le truppe dei Lanzichenecchi, mercenari al soldo dell'Imperatore, nella guerra di successione ai Ducati di Mantova e del Monferrato, penetrarono in cittĂ dando inizio al periodo piĂą tragico della storia di Mantova. La cittĂ fu messa a ferro e fuoco: depredata di tutti i suoi tesori artistici la Reggia dei Gonzaga, uccisi e torturati i cittadini, appiccato il fuoco ovunque. E a questo giĂ tristissimo quadro si aggiunse la diffusione della peste di manzoniana memoria.
Ingresso libero da Piazza Lega Lombarda.
Ultim'ora
-
Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"
1 May 2025 01:03
-
Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom
1 May 2025 00:53
-
Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga
1 May 2025 00:43
-
Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni
1 May 2025 00:39
-
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino
1 May 2025 00:36
Seguici su: