#INTAVOLA. FOTOGRAFARE IL CIBO. Ai Tinelli del Te in mostra le opere degli studenti mantovani
- Dettagli
- Creato 03 Marzo 2018
- Pubblicato 03 Marzo 2018
MANTOVA, 3 mar. – Sono oltre 200 le fotografie esposte ai Tinelli di Palazzo Te che riassumono l'esito del progetto didattico #SCATTA QUALCOSA 2017 dedicato alla tradizioni culinarie mantovane che la fotografa Melina Mulas ha svolto insieme agli studenti delle scuole superiori di Mantova.
La mostra "#INTAVOLA. Fotografare il cibo", a cura di Melina Mulas con Francesca Vischi e Gianmaria Pontiroli, è il frutto del nuovo progetto guidato dalla fotografa milanese, attivo da ottobre 2017 a febbraio 2018, come prosecuzione dell'analoga iniziativa realizzata lo scorso anno, che ha sviluppato una specifica ricerca compiuta sul cibo come gesto quotidiano, sugli spazi relativi, con una particolare attenzione all'estetica e ai "saperi e sapori" che caratterizzano la realtà gastronomica mantovana.
La mostra, che resterĂ aperta ai Tinelli di Palazzo Te fino al 29 aprile (ingresso libero) presenta un'ampia selezione di immagini scattate dai giovani studenti mantovani che ritraggono non solo oggetti visti come nature morte, piatti tipici o luoghi di produzione alimentare, ma anche gesti e collocazioni che restituiscono una visione emblematica della ricca tradizione culinaria del territorio mantovano.
L'esposizione si articola in tre diversi scenari espositivi: minimali nature morte, omaggio al frutto come portatore di simbologia nella storia dell'arte; fotografie di piatti ripresi dall'alto, a evocare mandala, impaginati su fogli di carta confezionati come block notes, con le relative ricette, laddove fornite dagli autori, stampate sul retro, che il visitatore potrĂ staccare e conservare; immagini di luoghi di produzione del cibo e di lavorazione e piccole aziende agricole oggi abbandonate, riprodotte in brevi sequenze.
La mostra è stata inaugurata oggi pomeriggio dal presidente del Centro internazionale d'arte e cultura di Palazzo Te, Stefano Baia Curioni, che ha posto in evidenza l'eccellente qualità delle opere realizzate dagli studenti e l'importanza del progetto per sollecitare nei ragazzi "la capacità di attenzione che è la condizione necessaria per un rapporto creativo con la poeticità del vivere".
Proprio la bellezza delle immagini esposte ha suggerito al presidente Baia Curioni l'idea di proporre, alla chiusura della mostra, un'asta il cui ricavato vada a favore delle attivitĂ didattiche dei licei mantovani.
Giudizio assolutamente positivo anche quello espresso dall'assessore comunale Marianna Pavesi che ha sottolineato il valore di questa esperienza che pone il mondo della scuola come protagonista della cultura nel rapporto con un tema, il cibo, che è centrale nella tradizione del territorio.
Il workshop fotografico fa parte dei percorsi formativi diretti da maestri delle arti contemporanee proposti dal Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te, che prevedono una forte interazione tra gli artisti e partecipanti. Sempre nell'ottica di promuovere e sostenere il settore didattico, l'istituzione ha attivato con alcune classi la convenzione di Alternanza Scuola Lavoro.
Il progetto didattico – che ha coinvolto i quattro istituti Liceo scientifico Belfiore, il Liceo artistico Giulio Romano, il Liceo delle scienze umane Isabella d'Este e l'Istituto tecnico Carlo d'Arco – e la mostra fotografica sono organizzati dal Comune di Mantova, dal Centro Internazionale d'Arte e di Cultura di Palazzo Te in collaborazione con il Museo Civico di Palazzo Te.
Nell'ambito del progetto, l'associazione culturale Cà Gioiosa ha presentato il nuovo numero di "Ca'rte" che raccoglie una selezione delle immagini esposte a Palazzo Te. Oltre alla pubblicazione, in autunno, presso la home gallery 1 Stile, è in programma l'esposizione di una parte dei materiali fotografici, contestualmente a un ciclo di lezioni dal titolo "Mantova, propedeutica a una città d'arte".
Si tratta di lezioni e approfondimenti per conoscere Mantova a partire dalle sue caratteristiche territoriali, la sua storia, le tradizioni gastronomiche, le bellezze artistiche dedicati principalmente agli operatori commerciali e turistici.
- Tinelli di Palazzo Te. Dal 4 marzo al 29aprile. INGRESSO LIBERO
- ORARI: lunedì 13.00 – 18.30; da martedì a domenica 9.00 – 18.30 (ultimo ingresso 17.30)
- Info: tel. 0376 323266
Questi i nomi degli studenti che hanno partecipato al progetto.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Isola dei famosi non va in onda stasera, al suo posto il concerto de 'Il Volo'
19 May 2025 13:26
-
Huawei: più stile, funzioni e tecnologia per i nuovi Watch e Watch Fit
19 May 2025 13:22
-
Blitz di Fiorello su Radio2: "Faccio notizia ma non so cosa farò"
19 May 2025 13:22
-
Autonomia, Mattarella: "Leale collaborazione nei limiti competenze fissate da Costituzione"
19 May 2025 13:13
-
Roma, precipita dalla finestra mentre monta zanzariera: morto 59enne
19 May 2025 13:09
Seguici su: