Gli eventi del fine settimana mantovano: fiere, mercati, musica, cinema, natura e tradizione gastronomica per tutti
- Dettagli
- Creato 22 Ottobre 2015
- Pubblicato 22 Ottobre 2015
MANTOVA, 22 ott. – Come sempre, sono numerose le proposte di eventi e spettacoli che animeranno questo fine settimana.
Le piazze ospitano appuntamenti coinvolgenti, i cinema e i teatri offrono spettacoli di sicuro richiamo.
Non mancano alcuni eventi a contatto con la natura e quelli dedicati alla tradizione gastronomica mantovana, sempre molto apprezzati in ogni stagione.
Ecco una selezione degli appuntamenti in programma tra venerdì 23 e domenica 25 ottobre.
VENERDI' 23 OTTOBRE
GOITO – ore 9.30: "Fiera del Grana Padano dei prati stabili". La fiera aprirà i battenti con il Laboratorio di lavorazione del formaggio Grana, che vedrà protagoniste le scolaresche. A seguire, il secondo raduno Campergrana, presso gli impianti sportivi e il vernissage della mostra di pittura di Luca Scappi, in torre civica.
Il taglio del nastro si terrà alle 18, con l'apertura ufficiale degli stand. Alle 21, le latterie si affronteranno, in piazza Gramsci, nel secondo torneo di calcio Balilla Umano, con la partecipazione di Niccolò Torrielli, conduttore di Archimede.
- Info su www.fieradelgranapadano.it
- Pro Loco Sordello Goito Tel. 348 721 5553
MANTOVA – Parrocchia di San Barnaba, dalle ore 10.00: Mercatino di San Barnaba.
Il ricavato servirà per un aiuto a famiglie in difficoltà e per le necessità della chiesa. In vendita antichità , modernariato, vintage, libri.
- Orari di apertura: dalle 10.00 alle 19.00
- Parrocchia di San Barnaba, via Chiassi, Mantova.
MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 16.15: per "Cultura alle quattro e un quarto", "Noi e la Giulia", film di Edoardo Leo — Italia, 2015, 115'. Con Luca Argentero, Edoardo Leo, Claudio Amendola, Anna Foglietta, Stefano Fresi.
Diego è un venditore di auto senza più la capacità di costernarsi, Claudio l'ex gestore di una gastronomia che ha chiuso i battenti, Fausto un piazzista televisivo inseguito dai creditori. Li accomuna il sogno di cambiare vita e un identico piano B: aprire un agriturismo - la versione per quarantenni del chiringuito ai tropici. I tre uniscono le forze per completare l'acquisto dell'immobile giusto ma devono subito affrontare mille problemi pratici...
Ore 21.15: "GENITORI", film di Alberto Fasulo. Con Anna Pecci, Antonella Sorgon, Caterina Lenarduzzi, Dolores Demarteau, Federica Celant . Italia, 2015, 82'. Un gruppo di tredici famiglie si incontra due volte la settimana, per scambiarsi esperienze e consigli. Parlano di ragazzi che vogliono uscire di casa e che iniziano a fare domande sul sesso, confessano i propri sensi di colpa perché hanno prestato più attenzione a un figlio piuttosto che a un altro, o le loro paure riguardo al futuro, quando non ci saranno più.
Sono genitori. Abitano tutti nello stesso paese, ma ad accomunarli è l'esperienza quotidiana di vita insieme a un figlio disabile. Di questo gruppo al tempo stesso normale e straordinario racconta GENITORI, il film di Alberto Fasulo lanciato al recente Festival di Locarno.
- Cinema del Carbone, via Oberdan, 11
- Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.00 e 21.00: "Deephan. Una nuova vita", film di Jaques Audriard. Con Vincent Rottiers, Marc Zinga, Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan. In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieu difficile dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22
- Tel. 0376366233
- www.cinemamignon.com
MANTOVA - Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 20.45: "Luci e ombre della ribalta", sette storie per ridere di di Jean Paul Alègre. Traduzione di Luigi Lunari. Regia di Mario Zolin. Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani".
- Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'arco, 2
- Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA – Santagnese10, ore 20.45: "5 INCONTRI SULLA FOTOGRAFIA, UN VIAGGIO COINVOLGENTE NEL MONDO DELL'IMMAGINE" a cura di Marco Brioni e Ruggero Ughetti. Primo appuntamento "Icone della fotografia". Questo ciclo di incontri intende porsi come ideale via di mezzo, strutturandosi in una serie di appuntamenti dedicati alla fotografia, nella sua accezione più ampia, con un approccio divulgativo, interdisciplinare e multimediale.
Le serate saranno dedicate ad alcuni filoni di grande interesse della fotografia contemporanea, trattati in modo da essere coinvolgenti, capaci di stimolare e appassionare chi parteciperà alle grandi storie che hanno caratterizzato l'evoluzione del medium e dei protagonisti che ne hanno scritto la storia. Invito rivolto ad un target di appassionati e professionisti, allargando l'invito a coloro che sono interessati alla fotografia come aspetto culturale che ha inciso in maniera determinante sul modo di vedere e percepire la realtà nel XIX e nel XX secolo. Ingresso Libero.
- SANTAGNESE10, via Sant'Agnese 10, Mantova
- Tel. 0376355858
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
-
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
SABATO 24 OTTOBRE
MANTOVA – Istituto Itis "E. Fermi", dalle ore 9.00 alle 18.00: "Linux Day 2015". Quindicesima giornata nazionale di LINUX e del Software libero a cura di LUGMan - Linux User Group Mantova. Ingresso libero.
- ITIS "E. Fermi", strada Spolverina 5, Mantova.
MANTOVA – Viale Mincio – sponda Lago di Mezzo, ore 9.30: "Green Belt Day". Biciclettata e piantumazione di 150 nuovi arbusti per il Green Belt Day. Esplorazione guidata lungo la sponda sinistra del lago di Mezzo ed evento finale al Campo Canoa. Il progetto Percorsi di Natura per il potenziamento della Rete Ecologica Regionale lungo il Mincio compie un altro passo in avanti. I dipendenti IES metteranno a dimora 150 arbusti autoctoni nella zona di Campo Canoa, ad integrazione e potenziamento degli interventi di connessione ecologica coordinati dal Parco del Mincio, in particolare sulla riva sinistra del Lago di Mezzo.
L'operazione lanciata da IES – Gruppo MOL si chiama Green Belt Day e consiste in interventi mirati alla realizzazione, al recupero e alla cura di aree di valore ecologico nella città di Mantova, in partnership con organizzazioni non-profit, istituzioni e scuole a testimonianza dell'impegno di IES e del Gruppo MOL per lo sviluppo sostenibile. In questo caso, le nuove piantumazioni sono destinate ad arricchire il patrimonio arboreo nella radura di Campo Canoa, posto lungo l'asse ecologico tra Cittadella, Sparafucile e la sponda sinistra del Lago Inferiore, ora collegati tra loro attraverso un ecotunnel che il Parco del Mincio ha recentemente realizzato per facilitare il passaggio delle persone e della piccola fauna terrestre, a favore della biodiversità .
Anche i cittadini sono invitati al Green Belt Day che prevede una biciclettata con guida ambientale, in partenza alle h. 9.30 da piazza Porta Giulia. L'esplorazione guidata proseguirà verso il suggestivo tracciato sulla sponda sinistra del lago - con inusuale vista su Mantova - che congiunge Porta Giulia con le fortificazioni di Sparafucile. Notevoli gli spunti naturalistici, sia in termini di flora che di fauna, e le suggestioni artistiche grazie alle installazioni creative del "Parco dell'Arte". Attraverso il nuovo Ecotunnel, si arriverà quindi al Campo Canoa per assistere alla messa a dimora dei nuovi arbusti.
La partecipazione alla biciclettata è gratuita, con prenotazione richiesta contattando la Segreteria Didattica del Parco del Mincio entro venerdì mattina all'indirizzo mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. o chiamando il numero 0376-391550 int. 20, negli altri orari cell. 333-5669382. All'evento di valorizzazione territoriale prende parte anche una scolaresca: la 3B della media Bertazzolo di città dove le guide ambientali andranno a illustrare il progetto "percorsi di natura" e gli obiettivi della Rete ecologica regionale e che sabato in uscita assisterà alla giornata Green belt che si concluderà per tutti con un piccolo rinfresco al Campo Canoa. In caso di maltempo il Green Belt Day si svolgerà presso la sede del Parco del Mincio a Porta Giulia – Cittadella.
- Contatti: Parco del Mincio – Didattica. Tel. 0376228320
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.parcodelmincio.it
GOITO – ore 9.30: "Fiera del Grana Padano dei prati stabili". Gli stand sono aperti fin dalla mattina e la giornata prosegue con il convegno "Valorizzazione del territorio e turismo itinerante", promosso dall'associazione Club Camper Caravan, il Battesimo della sella, in collaborazione con le associazioni equestri goitesi e la presentazione del libro "Insieme si può sorridere", di Virginia Iarocci. 11esimo Moto Grana, l'ormai classico motoraduno che conduce i partecipanti alla scoperta del territorio, con cena e serata musicale.
Dalle 21 va in scena la Notte Gialla, grande festa che animerà il centro cittadino, tra degustazioni, tanta musica e la simpatia contagiosa di Niccolò Torrielli.
- Info su www.fieradelgranapadano.it
- Pro Loco Sordello Goito Tel. 348 721 5553
MANTOVA – Centro Congressi MAMU, ore 9.45: "Nutrire il pianeta, custodire la Terra: quali sfide per uno sviluppo sostenibile?". Per il secondo anno consecutivo, il Centro per la Pastorale Sociale e del Lavoro dedica alle associazioni che operano nel comparto agricolo un'iniziativa in previsione della Giornata Provinciale del Ringraziamento del prossimo novembre.
L'incontro avrà come oggetto il tema del cibo, quale dono di Dio per la vita dell'intera famiglia umana a partire dai sistemi di produzione e di consumo. La riflessione sarà orientata sui temi di EXPO 2015 e prenderà spunto da alcuni passaggi dell'enciclica di Papa Francesco "Laudato si'". La giornata è un'occasione di confronto sulle sfide mondiali per garantire la sicurezza alimentare e la sua sostenibilità . È prevista la presenza di rappresentanti di varie associazioni del territorio, chiamati a condividere testimonianze e riflessioni in base alle proprie esperienze. All'incontro interverrà Massimo Galbiati, biologo vegetale e docente del dipartimento di bioscienze dell'Università Statale di Milano. Al termine verrà offerto un aperitivo a cura dell'Associazione Hortus.
- Centro Congressi MAMU, largo Pradella 1, Mantova
CURTATONE – Sala Consiliare del Comune, ore 10.00: "Omaggio a Carlo Longhini", convegno nell'ambito degli eventi promossi da Cooperativa Bertani di Buscoldo, Cgil e Anpi di Mantova, in occasione del 70° anniversario della Liberazione, col patrocino del Comune di Curtatone, in collaborazione con l'assessorato alla Cultura e l'Università del Tempo Libero.
"Ricordo di un amico": Carlo Bottani - Sindaco Città di Curtatone. "Lo storico appassionato": Luigi Gualtieri - Istituto mantovano di Storia contemporanea. "Il sindacalista": Massimo Marchini - Segretario Camera del Lavoro di Mantova. "L'educatore": Carlo Grassi - Presidente Cooperativa sociale Bertani di Buscoldo. "L'opera di Carlo Longhini tra storia, mito e utopia": Renata Casarin - Direttore Museo Palazzo Ducale, sez. Corte Vecchia. Nell'occasione, si visiterà l'esposizione delle opere più significative esposte presso la sede comunale. Ingresso libero.
- Comune di Curtatone, piazza Corte Spagnola 3, Montanara di Curtatone.
- PEC: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Parrocchia di San Barnaba, dalle ore 10.00: Mercatino di San Barnaba. Il ricavato servirà per un aiuto a famiglie in difficoltà e per le necessità della chiesa. In vendita antichità , modernariato, vintage, libri. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 19.00
- Parrocchia di San Barnaba, via Chiassi, Mantova.
MANTOVA – Mercato dei Bozzoli, dalle ore 15.30: "Sustinente: saperi e sapori". Parteciperanno operatori locali sustinentesi. L'evento è a cura dell'Assessorato alla cultura del Comune di Sustinente e del Consorzio Oltrepò Mantovano.
PROGRAMMA: Mostra fotografica "Scorci Sustinentesi". Mostra di oggetti di Ceramica Medievale. ore 16.00 Laboratorio di ceramica a cura di un'artista sustinentese con l'associazione "Anffas - Ostiglia". ore 17.00 "Mani in pasta" Laboratorio con degustazione di tagliatelle al farro e "Sapore d'autunno: al Sugol".
- Mercato dei Bozzoli, piazza Sordello - MANTOVA.
- Contatti: Comune di Sustinente, tel. 038643161 - 038643138
- http://www.comune.sustinente.mn.it/
MANTOVA – Libreria Di Pellegrini, ore 17.30: "Per conservar lo pesce di Vostra Altezza Serenissima", presentazione del libro di Alberto Grandi.
L'economia di Mantova al tempo dei Gonzaga "girava" anche attorno a una voce importantissima quanto poco nota: quella della pesca e del commercio del pesce, decisamente vitale per una città circondata e difesa dalle acque. Alberto Grandi per la prima volta studia e illustra, in modo rigoroso e insieme piacevole, il particolare e difficile equilibrio fra domanda, offerta e impellenti necessità della Corte, anche attraverso momenti storici drammatici come il Sacco della città . Una società costantemente in precario equilibrio alimentare, dove perchè la Chiesa imponeva di mangiare "di magro" almeno un giorno su tre e dunque il pesce non costituiva un alimento "di lusso".
Il prof. Carlo Marco Belfanti, ordinario di Storia Economica presso l'Università di Brescia, presenterà il volume, intitolato "Per conservar lo pesce di Vostra Altezza Serenissima; pescatori e pescivendoli a Mantova in Età Moderna", edito da Universitas Studiorum, che include anche le riproduzioni di due mappe a china realizzate da Guglielmo Calciolari.
- Libreria Di Pellegrini, via Marangoni 16, Mantova.
- Telefono: 0376320333
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.libreriadipellegrini.it
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.00, 20.00 e 22.00: "Deephan. Una nuova vita", film di Jaques Audriard. Con Vincent Rottiers, Marc Zinga, Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan. In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieu difficile dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22
- Tel. 0376366233
- www.cinemamignon.com
MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 18.30: "GENITORI", film di Alberto Fasulo. Con Anna Pecci, Antonella Sorgon, Caterina Lenarduzzi, Dolores Demarteau, Federica Celant . Italia, 2015, 82'. Un gruppo di tredici famiglie si incontra due volte la settimana, per scambiarsi esperienze e consigli. Parlano di ragazzi che vogliono uscire di casa e che iniziano a fare domande sul sesso, confessano i propri sensi di colpa perché hanno prestato più attenzione a un figlio piuttosto che a un altro, o le loro paure riguardo al futuro, quando non ci saranno più.
Sono genitori. Abitano tutti nello stesso paese, ma ad accomunarli è l'esperienza quotidiana di vita insieme a un figlio disabile. Di questo gruppo al tempo stesso normale e straordinario racconta GENITORI, il film di Alberto Fasulo lanciato al recente Festival di Locarno.
Ore 20.30 e 22.30: "La vita è facile ad occhi chiusi", film di David Trueba — Spagna, 2014, 104'. Con Javier Cámara, Natalia de Molina, Francesc Colomer, Ramon Fontserè, Rogelio Fernández. 1966. Antonio è un fan dei Beatles e insegna inglese in una scuola retta da religiosi. Per favorire l'apprendimento utilizza le canzoni dei Fab Four per invogliarli a tradurre. Quando viene a sapere che John Lennon si trova in Almeria per girare un film decide di cercare di incontrarlo perché le canzoni che ha registrato da Radio Lussemburgo hanno dei versi che gli suscitano delle perplessità .
John sarà in grado di dirgli se ha commesso errori nelle traduzioni. Lungo la strada il professore incontra due giovani autostoppisti. Prima si imbatte in Belen, una ragazza incinta che è scappata dall'istituto in cui era stata rinchiusa e poi in Juanjo, un sedicenne che si è allontanato dall'abitazione in cui vive con i genitori e con cinque fratelli perché non sopporta più la rigidità educativa del padre poliziotto. Sarà insieme a loro che il professor Antonio cercherà di coronare il suo sogno.
- Cinema del Carbone, via Oberdan, 11
- Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CARBONARA di PO – Palatartufo, dalle ore 19.30: "Tartufesta". Anche quest'anno il tartufo, intenso sapore della tradizione e prelibato ingrediente della cucina più raffinata, viene celebrato a Carbonara di Po (MN) con la XVIII edizione della TARTUFESTA. I piatti del menu sono preparati esclusivamente con tartufo bianco, accompagnati da vini pregiati presenti sulla carta. La sagra si svolge in un ambiente confortevole ed elegante. Servizio al tavolo. Ogni sera sono presenti stand espositivi e commerciali di prodotti tipici locali. Stand di vendita diretta tartufo e prodotti al tartufo. Si consiglia la prenotazione.
- Info e prenotazioni: 333 2377400
- www.prolococarbonarese.org
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA - Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 20.45: "Luci e ombre della ribalta", sette storie per ridere di di Jean Paul Alègre. Traduzione di Luigi Lunari. Regia di Mario Zolin.
- Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani"
- Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'arco, 2
- Tel. 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA - Basilica palatina di Santa Barbara, ore 21.00: "Gaude Barbara Beata".
Concerto di musica antica sull'organo Antegnati, con Gloria Banditelli, mezzosoprano, Katerina Ghannudi, soprano e arpa barocca, e l'organista Gabriele Catalucci. Ingresso libero.
GONZAGA – Teatro Comunale, ore 21.00: "Q.B. Quanto Basta", spettacolo di teatro civile della compagnia Itineraria, che invita a riflettere su un modello di sviluppo alternativo, orientato alla giustizia sociale, alla dignità umana e alla salvaguardia del pianeta. Basato sugli scritti di Francesco Gesualdi, Padre Alex Zanotelli, Maurizio Pallante, Alex Langer, Serge Latouche e molti altri, lo spettacolo parte da considerazioni sugli evidenti squilibri climatici causati dall'attività umana per affrontare i temi dell'iperconsumo del Nord opulento, della sovranità alimentare, del sottosviluppo del Sud del mondo, del ruolo delle multinazionali, delle Botteghe del commercio equo, dei gruppi di acquisto solidale (G.A.S.), degli ecoprodotti, della mobilità sostenibile, del riciclo e del riuso.
"Scegliere uno stile di vita sobrio migliora la qualità della nostra vita individuale e collettiva" spiegano gli autori Fabrizio De Giovanni, che è anche l'interprete principale, e Ercole Ongaro "ci apre a una nuova relazione con gli altri ed è la soglia di accesso a un avvenire di equità tra gli uomini e tra i popoli". Le musiche sono di Augusto Ripari, gli allestimenti Maria Chiara Di Marco e le animazioni di Laura Campanella. L'ingresso è a offerta libera. L'evento è promosso da Arci, Acli, Anspi e Avis, con il patrocinio del Comune di Gonzaga. In mattinata lo spettacolo andrà in scena per alcune classi della scuola media "B. Croce".
- Teatro Comunale, via Martiri Belfiore, Gonzaga (MN)
- tel: 0376 529434
DOMENICA 25 OTTOBRE
MANTOVA – Circolo Arci Virgilio, dall'alba al tramonto: Fiera del Broccante.
Mercatino di anticaglie, curiosità , abbigliamento, libri usati.
- Circolo Arci Virgilio, vicolo Ospitale 2/6, Mantova
SUZZARA – Piazza Garibaldi e dintorni, dall'alba al tramonto: "Cose d'altri tempi " è il tradizionale mercatino dell'antiquariato che si svolge di regola l'ultima domenica del mese, luglio escluso, nel centro di Suzzara dal 1983.
L'area interessata agli spazi espositivi comprende P.zza Garibaldi e vie limitrofe e, in caso di impedimenti delle sopracitate, P.zza Castello.
GOITO – ore 9.30: "Fiera del Grana Padano dei prati stabili". Stand aperti dalla mattina. Aperigrana che vedrà le latterie partecipanti sfidarsi, in collaborazione con alcuni bar locali, presentando gli abbinamenti più gustosi e insoliti tra cocktails e Grana Padano; il tutto in diretta con il Party on the Road di Radio Studio Più.
- www.fieradelgranapadano.it
- Pro Loco Sordello Goito Tel. 348 721 5553
MANTOVA – Parrocchia di San Barnaba, dalle ore 10.00: Mercatino di San Barnaba. Il ricavato servirà per un aiuto a famiglie in difficoltà e per le necessità della chiesa. In vendita antichità , modernariato, vintage, libri. Orari di apertura: dalle 10.00 alle 19.00
- Parrocchia di San Barnaba, via Chiassi, Mantova.
MANTOVA – Bosco Fontana, ore 15.00: "Erbe di Casa Nostra": passeggiata e visita. Dalle 15 alle 17 si terrà "Passeggiate tra prati ed erbari" a cura del Centro Nazionale per lo Studio e la Conservazione della Biodiversità Forestale "Bosco Fontana". La passeggiata, aperta gratuitamente al pubblico, prevede la visita alla Palazzina di Bosco della Fontana, all'Erbario di Giorgio Persico, esposto per l'occasione con l'intervento di Gianna Carra Persico, e ai vari ambienti tipici della Riserva Naturale. Durante la giornata è prevista anche una "Introduzione alle modalità di realizzazione di un erbario".
- Ulteriori informazioni al 0376352711
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- www.bibliotecabaratta.it
MANTOVA – Mercato dei Bozzoli, dalle ore 15.30: "Sustinente: saperi e sapori". Parteciperanno operatori locali sustinentesi. L'evento è a cura dell'Assessorato alla cultura del Comune di Sustinente e del Consorzio Oltrepò Mantovano. PROGRAMMA: ore 11.00 "Mani in pasta" Laboratorio con degustazione di tagliatelle al farro.
Mostra fotografica "Scorci Sustinentesi". Mostra di oggetti di Ceramica Medievale. ore 15.30 Laboratorio di ceramica a cura di un'artista sustinentese con l'associazione "Anffas - Ostiglia". ore 17.00 "Mani in pasta" Laboratorio con degustazione di tagliatelle al farro e "Sapore d'autunno: al Sugol".
- Mercato dei Bozzoli, piazza Sordello - MANTOVA.
- Contatti: Comune di Sustinente, tel. 038643161 - 038643138
- http://www.comune.sustinente.mn.it/
MANTOVA - Teatrino di Palazzo d'Arco, ore 16.00: "Luci e ombre della ribalta", sette storie per ridere di di Jean Paul Alègre. Traduzione di Luigi Lunari. Regia di Mario Zolin.
- Accademia Teatrale "Francesco Campogalliani"
- Teatrino di Palazzo d'Arco, piazza D'arco, 2
- Tel. 0376325363
- www.teatro-campogalliani.it
MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.00 e 21.00: "Deephan. Una nuova vita", film di Jaques Audriard. Con Vincent Rottiers, Marc Zinga, Jesuthasan Antonythasan, Kalieaswari Srinivasan. In fuga dalla guerra civile in Sri Lanka, un ex guerriero Tamil, una giovane donna e una bambina si fingono una famiglia. Accolti come rifugiati in Francia, vanno ad abitare in una banlieu difficile dove, pur conoscendosi appena, cercano di vivere in armonia.
- Cinema Mignon, via Benzoni 22
- Tel. 0376366233
- www.cinemamignon.com
MANTOVA – Il Cinema del Carbone, ore 16.15: "Mune - Il guardiano della luna" di Alexandre Heboyan, Benoit Philippon — Francia, 2014, 90'. "Il Carbone dei Piccoli". Ormai anziani, i guardiani della luna e del sole designano i loro successori. Le redini del sole passano a Sohone, che si allena da sempre allo scopo; la custodia della luna è inaspettatamente affidata al piccolo fauno Mune, che combina un guaio mettendo il guardiano delle tenebre nella condizione di rubare il sole. Mune e Sohone si alleano per recuperare l'astro, assieme alla bella Glin, fatta di cera, in pericolo al caldo come al freddo, ma coraggiosissima. Consigliato dai 5 anni.
Ore 18.15 e 20.45: "La vita è facile ad occhi chiusi", film di David Trueba — Spagna, 2014, 104'. Con Javier Cámara, Natalia de Molina, Francesc Colomer, Ramon Fontserè, Rogelio Fernández. 1966. Antonio è un fan dei Beatles e insegna inglese in una scuola retta da religiosi. Per favorire l'apprendimento utilizza le canzoni dei Fab Four per invogliarli a tradurre.
Quando viene a sapere che John Lennon si trova in Almeria per girare un film decide di cercare di incontrarlo perché le canzoni che ha registrato da Radio Lussemburgo hanno dei versi che gli suscitano delle perplessità . John sarà in grado di dirgli se ha commesso errori nelle traduzioni. Lungo la strada il professore incontra due giovani autostoppisti. Prima si imbatte in Belen, una ragazza incinta che è scappata dall'istituto in cui era stata rinchiusa e poi in Juanjo, un sedicenne che si è allontanato dall'abitazione in cui vive con i genitori e con cinque fratelli perché non sopporta più la rigidità educativa del padre poliziotto. Sarà insieme a loro che il professor Antonio cercherà di coronare il suo sogno.
- Cinema del Carbone, via Oberdan, 11
- Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
CARBONARA di PO – Palatartufo, dalle ore 19.30: "Tartufesta". Anche quest'anno il tartufo, intenso sapore della tradizione e prelibato ingrediente della cucina più raffinata, viene celebrato a Carbonara di Po (MN) con la XVIII edizione della TARTUFESTA. I piatti del menu sono preparati esclusivamente con tartufo bianco, accompagnati da vini pregiati presenti sulla carta. La sagra si svolge in un ambiente confortevole ed elegante. Servizio al tavolo. Ogni sera sono presenti stand espositivi e commerciali di prodotti tipici locali. Stand di vendita diretta tartufo e prodotti al tartufo. Si consiglia la prenotazione.
- Info e prenotazioni: 333 2377400
- www.prolococarbonarese.org
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Arci Virgilio, ore 20.30: "Orchestre Tout Puissant Marcel Duchamp". Concerto nell'ambito di Mantova Jazz 2015. Ingresso libero per soli soci Arci.
- Circolo Arci Virgilio, Palazzo del Mago, v.lo Ospitale 2/6.
- info: tel.3495904186
- www.mantovajazz2015.it
Ultim'ora
-
Papa Leone XIV nel primo Regina Coeli i tratti di un pontificato nel segno del Buon Pastore
12 May 2025 00:07
-
Ucraina-Russia, Zelensky: "Aspetto Putin in Turchia". Trump: "Carte scoperte"
12 May 2025 00:07
-
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
11 May 2025 23:10
-
Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2
11 May 2025 23:06
-
Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti
11 May 2025 22:36
Seguici su: