1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 19 Maggio 10:19:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Libri, cinema, musica, teatro, mercati, buon cibo: tanti appuntamenti tra cui scegliere nel week end mantovano

MANTOVA – Teatro Bibiena, ore 17.00: "Festa della Donna: Omaggio a Maria Callas. Con Paola Sanguinetti, soprano, Matteo Ferrari, flauto, Andrea Candeli, chitarra. Non occorre un abbonamento alla Scala per amare l'opera, è sufficiente una serata per riascoltare tutti i temi più amati del repertorio proposti dalla voce toccante e passionale del celebre soprano Paola Sanguinetti. Basta una serata per immergersi totalmente nelle pagine immortali di Verdi, Puccini, Bizet, basta una serata per riscoprire l'amore per l'opera o chi lo sa... per cominciare ad amarla. L'accompagnamento è a dato ad un duo di musicisti di grande esperienza, che ripropongono la pienezza e l'espressività del colore orchestrale attraverso le loro rivisitazioni arricchite dalla purezza di un approccio di tipo cameristico. Oltre ad accompagnare i brani cantati, il Duo Estense, formato dal flautista Matteo Ferrari e dal chitarrista Andrea Candeli, si esibirà in alcuni movimenti tratti da celebri titoli arricchendo così il concerto di una varietà di linguaggi secondo una formula di alternanza tra musica vocale e strumentale ampiamente collaudata dagli artisti e che riscuote sempre grande successo tra il pubblico.

Abbonamento MantovaMusica e Concerti della Domenica. Teatro Bibiena, via Accademia 47, Mantova - Tel. 0376355566 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Teatro Spazio Studio S. Orsola, ore 17.00: "Novecento – La leggenda del pianista sull'oceano" di Alessandro Baricco. Regia e interpretazione Gioele Peccenini; pianoforte Giovanni Scalabrin; audio e luci Lorenzo Franceschetto; assistente alla scena Marta Palmarin; produzione Teatro Fuori Rotta. Il Virginian era un piroscafo.

Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa... Questa è l'incredibile, fantastica storia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il pianista più grande del mondo, nato su una nave e di lì mai sceso. La dimensione è quella del ricordo denso, intenso, come quello delle grandi storie che parlano di un tempo ormai andato. I meravigliosi anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l'età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile.

BUSCOLDO di CURTATONE - Teatro Verdi, ore 17.00: "La magia della musica per film". In un apposito adattamento per orchestra, alcuni dei più bei brani del cinema. Un omaggio alla musica ed al mondo del cinema: le più belle colonne sonore possono diventare dei veri e propri successi a sé, accrescendo la fama del film che a sua volta ne sottolinea l'importanza.

Pellicole e melodie finiscono, così per nutrirsi a vicenda. L'appuntamento viene riproposto dopo il grande successo riscosso la scorsa estate nel corso dell'Antichissima Fiera delle Grazie. Ad intrattenere il pubblico sarà ancora una volta l'Orchestra dell'Accademia Internazionale di Canto Lirico diretta dal Maestro Daniele Anselmi. Ospite d'eccezione dell'appuntamento il soprano Rossana Piccaluga, che interpreterà alcuni dei brani in programma, cui si aggiungerà la straordinaria partecipazione dell'Attore Roberto Vandelli. Sono aperte le prevendite: il costo del biglietto è pari a 12 euro.

  • Per info e prenotazioni chiamare il Teatro Verdi allo 0376 410008 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

VILLMPENTA – Castello Scaligero Gonzaghesco, ore 17.30: Barbara Polettini Coffani presenta il suo nuovo "La Herbaria". Dialoga con l'autrice, l'assessore alla Cultura Monia Cagnata. Una storia d'amore e di magia, Un romanzo misterioso e affascinante che si snoda nelle terre di Molina e della Valpolicella. Le tradizioni, i miti e la cultura di un intero popolo si intrecciano come radici alla trama di questo libro.

Barbara Coffani è insegnante e si occupa di arte, miti, psicologia e antropologia. Collabora con case editrici e riviste e ha scritto testi teatrali e per musica. Nel 2014 ha pubblicato Seguendo la luna per Nuova Ipsa Edizioni e, con lo pseudonimo di Imogen Barnabas, Veleno e pozioni d'amore per Edizioni Ophiere, per cui ha ricevu- to il riconoscimento letterario "Gusti fra le righe 2014". Ingresso gratuito. Gruppo di Lettura Lettori di Confine.

  • Castello di Villimpenta, Via Tione 8, Villimpenta (MN) - Tel. 0376667508
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.castelloscaligerovillimpenta.it

BONDANELLO di MOGLIA – Lucky Bar, ore 18.00: presentazione del libro "Telebordello", storie da far rizzare l'antenna, di Fausto Bertolini, edito da Gilgamesh Edizioni. Con l'autore interverrà la prof.ssa Agnese Benaglia. Letture a cura di Gloria Varini. Alla fisarmonica il Maestro Luigi Negrini. Quando la televisione non parla, è impossibile sapere cosa pensa di sé.

Il mantovano Fausto Bertolini, dall'interno della "scatola magica", racconta del bordello che regna dietro il piccolo schermo, da cui il titolo del suo libro, Telebordello, appunto, sia morale, sia operativo. Fausto Bertolini, scrittore mantovano nato nel '44. Una laurea in filosofia e un master in psicologia del profondo. Regista formatosi presso l'Accademia di arte drammatica del "Piccolo Teatro" di Milano, diretto allora da Giorgio Strehler.

Assistente di Fellini (Il Casanova) e di Bertolucci (Novecento), ha lavorato vent'anni in qualità di regista per la R.A.I. L'angelo sulla credenza, edito da Mursia è il suo best seller. Con Gilgamesh Edizioni ha pubblicato Negli occhi delle donne – Vita sentimentale di Cartesio (2011) e Telebordello (2012).

  • Lucky Bar, via IV Novembre, Bondanello di Moglia (MN)

MEDOLE – Teatro Comunale, ore 21.00: "Traviata, Requiem per una sgualdrina". Compagnia teatrale CHRONOS3-. È la storia di due Violette molto diverse tra loro, unite da un legame molto forte. Un canto a due voci che rivisita il melodramma verdiano lasciando però intatta la sua carica passionale.

  • Info e prenotazioni: Comune di Medole - Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1
  • Ingressi: intero € 10 – ridotti € 8
  • Teatro Comunale, piazza Castello, Medole (MN)

 


Ultimi Articoli

19 Mag, 2025

Lavori sottopasso Porta Cerese, dal 19 maggio al 19 giugno restringimento sede stradale

MANTOVA, 19 mag. - Lavori per la realizzazione del sottopasso di…
19 Mag, 2025

'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di genere

MANTOVA, 19 mag. - In scena una ragazza si racconta e diventa…
19 Mag, 2025

Odontoiatra, 1 milione e 350mila bambini mai stati dal dentista per problemi economici

ROMA, 19 mag. - Nel nostro Paese "il 95% delle cure…
18 Mag, 2025

Prosegue la riqualificazione di piazza Cavallotti: da lunedì 19 maggio al via la seconda fase dei lavori (VIDEO)

MANTOVA, 18 mag. - A partire da lunedì 19 maggio 2025 prende il…
18 Mag, 2025

Open Day 2025, Apam apre le porte agli studenti per dire no al vandalismo

MANTOVA, 18 mag. - Si è svolto venerdì 16 maggio presso la sede…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information