1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 19 Maggio 10:25:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Libri, cinema, musica, teatro, mercati, buon cibo: tanti appuntamenti tra cui scegliere nel week end mantovano

Spettacolo Mantova5MANTOVA, 3 mar. - Ecco la consueta rassegna degli eventi in programma nel fine settimana mantovano.

Da venerdì 4 a domenica 6 marzo un nutrito programma tra arte, mercati, musica, cinema, teatro e incontri.

VENERDI' 4 MARZO

MANTOVA – Basilica di Sant'Andrea, dalle ore 9.00: Apertura dell'urna ed esposizione dei Sacri Vasi nel segno del Giubileo. La venerazione della reliquia rientra nelle iniziative della "24 ore per il Signore". Dopo la Messa delle 10, presieduta dal Vescovo Roberto Busti, l'esposizione della reliquia ai fedeli diventerà occasione perché la Concattedrale possa accogliere tutti i pellegrini che vorranno dedicare uno spazio speciale alla preghiera e alla celebrazione del sacramento della Confessione. Nel pomeriggio, alle 15, la Via Crucis e, alle 18, la celebrazione dei Vespri, alla presenza di mons. Busti. Alle 21 la liturgia della parola presieduta dal Vescovo e alle 22.30 la reposizione dei Sacri Vasi.

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 16.15: per "Cultura alle 4 e ¼", "The Imitation Game", di Morten Tyldum — Gran Bretagna/USA, 2014, 113', con Benedict Cumberbatch, Keira Knightley, Matthew Goode, Mark Strong, Rory Kinnear, Charles Dance, Allen Leech, Matthew Beard, Tuppence Middleton. Per il Carbone alle Quattro e un quarto. Alan Turing, brillante matematico ed esperto di crittografia, viene interrogato dall'agente di polizia che lo ha arrestato per atti osceni.

Turing inizia a raccontare la sua storia partendo dall'episodio di maggiore rilevanza pubblica: il periodo, durante la Seconda Guerra Mondiale, in cui fu affidato a lui e ad un piccolo gruppo di cervelloni, fra cui un campione di scacchi e un'esperta di enigmistica, il compito di decrittare il codice Enigma, ideato dai Nazisti per comunicare le loro operazioni militari in forma segreta. È il primo di una serie di flashback che scandaglieranno la vita dello scienziato morto suicida a 41 anni e considerato oggi uno dei padri dell'informatica in quanto ideatore di una macchina progenitrice del computer.

Candidato a 8 Oscar 2015: Miglior Film, Miglior Regia, Miglior Attore Protagonista, Miglior Attrice Non Protagonista, Miglior Colonna Sonora, Miglior Sceneggiatura Non Originale, Miglior Scenografia, Miglior Montaggio.

Ore 21.15: "Il club" di Pablo Larrain — Cile, 2015, 98', con Roberto Farías, Antonia Zegers, Alfredo Castro, Alejandro Goic, Alejandro Sieveking. C'è una casa a La Boca dell'inferno e sulla costa cilena, dove vivono una suora e quattro preti sconsacrati. Perché ciascuno a suo modo ha profanato la sacralità della vita.

La vita degli altri, dei bambini che hanno abusato, di quelli che hanno venduto, degli uomini e le donne che hanno tradito e di Sandokan, un infelice senza tetto e senza amore che accompagna gli spostamenti di padre Lazcano, prete pedofilo appena arrivato a destinazione. Traslocato a La Boca, Lazcano ha violato Sandokan da bambino, che adesso come un tarlo lo consuma dentro e lo aspetta fuori dalla porta. Sfinito dalla sua colpa, l'aguzzino si spara sotto gli occhi della vittima, avviando l'indagine di padre Garcia, gesuita e psicologo deciso a fare chiarezza sul suicidio e a interrompere presto il loro buen retiro.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 18.30 e 21.15: "Il caso Spotlight", di Tom McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton. Usa 2015. Durata: 128 minuti. E' il neo-direttore Marty Baron a dare il via alla clamorosa inchiesta sulla pedofilia nella diocesi di Boston, il giorno stesso del suo insediamento al Globe. Uomo di poche parole, Baron ricorda di avere messo subito al lavoro il team Spotlight, appena arrivato dal Miami Herald.

"Nel 2001, il Boston Globe era un quotidiano un po' a sé, per certi versi isolato", spiega Baron, oggi direttore del Washington Post. "Non aveva mai avuto un direttore che non fosse cresciuto a Boston". Baron è arrivato alla sua prima riunione di redazione e ha chiesto ai vari caporedattori come mai non fosse stata approfondita una notizia contenuta in un articolo di Eileen McNamara, uscito la settimana precedente.

"Nel suo articolo, la McNamara si chiedeva se si sarebbe mai giunti a scoprire la verità su un sacerdote della diocesi di Boston accusato di abusi sessuali: la Chiesa diceva una cosa e l'avvocato della vittima un'altra. Così, ho chiesto alla redazione se avremmo potuto arrivarci noi, alla verità".

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

CASTEL GOFFREDO – Sala Consiliare, ore 19.00: Presentazione del libro "Senza Limite Alcuno" di Marco Sguaitzer. Evento organizzato dall'Amministrazione Comunale di Castel Goffredo. Un' iniziativa di sensibilizzazione sul tema della Sclerosi Laterale Amiotrofica- SLA. Interverranno: Alfredo Posenato sindaco di Castel Goffredo, Anna Magalini assessore ai servizi sociali, Dr. Giuseppe De Donno SS di Assistenza Domiciliare Respiratoria, SC Pneumologia AO Carlo Poma-Mantova, Francesca Pavesi fisioterapista di SC Pneumologia AO Carlo Poma-Mantova, Alberto Gazzoli giornalista, Marco Sguaitzer autore del libro.

  • Ingresso libero. Info: tel. 3462304747

MANTOVA – Teatro Sociale, ore 20.45: Concerto con il pianista-direttore Louis Lortie e l'Orchestra I Pomeriggi Musicali, per la 23esima stagione concertistica Tempo d'Orchestra. Il programma della serata prevede l'esecuzione di Fedora, una nuova composizione di O. Sciortino, del Concerto n. 22 in mi bemolle maggiore per pianoforte e orchestra K. 482 di W.A. Mozart e della Sinfonia n. 4 in do minore D 417 "Tragica" di F. Schubert.

Vincitore dell'edizione 1984 del Concorso "Busoni" di Bolzano, il pianista franco-canadese Louis Lortie appartiene alla schiera dei grandi talenti internazionali: premi discografici e riconoscimenti di vario genere costellano una carriera che non ha mai cessato di evolversi. La scelta del Concerto mozartiano qui giunge come eco del suo recente cimento, nella doppia veste di direttore e solista, con le 27 opere firmate dal maestro di Salisburgo, che gli è valsa unanimi consensi. La celebre Sinfonia "Tragica" di Schubert e il lavoro di un compositore del nostro tempo completano la serata.


MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 20.45: "Tre sull'altalena" di Luigi Lunari. La ripresa dello spettacolo nel Settantennale dell'Accademia Teatrale Campogalliani è dedicata alla memoria di Aldo Signoretti e di Silvano Palmierini, rispettivamente magistrale regista e straordinario interprete della primitiva storica realizzazione di "Tre sull'altalena". "Questa commedia tratta dai vari atteggiamenti che l'Uomo assume di fronte al grande Problema della Morte.

I tre protagonisti, e la quarta persona che sopraggiunge alla fine, rappresentano – secondo una tipologia che attraverso le quattro maschere della commedia dell'arte e le carte dei tarocchi risale addirittura all'antico Egitto – il Potere Economico, la Sapienza Filosofica e Razionale, la Forza delle Armi e da ultimo il Popolo Lavoratore (Pantalone, il Dottore, il Capitano, lo Zanni, ovvero i segni di danari, di coppe, di spade e di bastoni). Di fronte all'eterno problema della Vita e della Morte reagiscono secondo la propria intima struttura psicologica e culturale, cedendo alla paura, trovando rifugio nella razionalità, alzando le spalle nel cachinno derisivo e strafottente, sortendo un dibattito che nello scontro e nel confronto". (Luigi Lunari)

  • Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
  • E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatro-campogalliani.it

MARMIROLO – Teatro Nuovo, ore 21.00: "Claude Bolling. Pic Nic Suite", concerto per flauto, chitarra e jazz piano trio. Nell'ambito del progetto Link, finanziato dalla Fondazione Cariplo, viene allestito uno spettacolo organizzato dal Liceo Musicale "Isabella d'Este", dedicato alla Crossover music di Claude Bolling. Verranno proposte la Picnic Suite per flauto, chitarra e jazz piano trio ed un breve Medley, dedicato a New Orleans, tratto dalla raccolta "Cross over U.S.A.".

La Crossover music è un genere musicale di piacevolissimo ascolto, che prevede una forte contaminazione tra musica classica e musica jazz. Il concerto sarà eseguito da Daniele Braghini al flauto, Francesco Bonfà alla chitarra, Leonardo Zunica al pianoforte, Gabriele Rampi al contrabbasso, Davide Foroni alla batteria e con la voce recitante di Giovanna Maresta. Tutti i brani verranno introdotti da letture, liberamente adattate e curate da Emanuela Baraldi e Nedda Pilati, e dalla performance di due danzatrici, Chiara Olivieri e Carlotta Gramiglia, le quali hanno studiato coreografie originali per lo spettacolo. Ingresso libero.

  • Teatro Nuovo, piazza Roma 6, Marmirolo (MN)

RIVAROLO MANTOVANO – Biblioteca Fondazione Sanguanini, ore 21.00: L'autoproduzione a portata di tutti con il manuale "Io Faccio Così" di Silvia Savoldi. Nell'ambito della rassegna 2015-2016 intitolata "Venerdì d'Autore", organizzata da Gilgamesh Edizioni in collaborazione con la Fondazione Sanguanini Onlus di Rivarolo Mantovano, la scrittrice Silvia Savoldi presenta il suo libro edito da Gilgamesh Edizioni. "Con 20 centesimi di soia mangiano una settimana ricavando latte e formaggio.

Con 40 centesimi di sapone di Marsiglia realizzano 15 litri di detersivo per i piatti. Con acqua, sale, aceto e limoni (2 euro di spesa) producono detergente per lavastoviglie che utilizzano per sei mesi di lavaggi. Anche analizzando questi costi si capisce come corrisponda al vero che Silvia Savoldi e il suo compagno riescano a vivere con 15 euro a settimana". (Emanuele Salvato, Il Fatto Quotidiano). Durante la presentazione-laboratorio verrà eseguita una dimostrazione da parte dell'autrice, che mostrerà con quanta semplicità sia possibile realizzare da sé prodotti domestici di uso comune. Ingresso libero. Al termine buffet.

  • Fondazione Sanguanini di via Gonzaga 39 a Rivarolo Mantovano (MN)
  • Tel. 0376958144
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.gilgameshedizioni.com

VIADANA – La Piazzetta, ore 22.00: "'D'altri tempi Winter Tour" con Matthew Lee. Lo straordinario cantante e pianista Matthew Lee torna di nuovo ad esibirsi live con il suo primo "vero" disco. Inizio del concerto alle ore 22:00; ingresso con cena. "D'Altri Tempi", disponibile nei negozi tradizionali, in digital download e sulle piattaforme streaming, racchiude 12 tracce (6 in italiano e 6 in inglese), tutte legate da un inconfondibile ritmo rock'n'roll rivisitato in chiave moderna.

  • La Piazzetta, via Grazzi Soncini 58, Viadana (MN) 

QUISTELLO – Teatro Lux, ore 21.00: "Il nostro omaggio a Lucio Dalla", con Dalla settima luna. Roberto D'Amore, voce; Dario Proncipia, pianoforte; Carlo Leproni, tastiere; Adriano Piccioni, chitarra; Gabriele Cipollini, basso; Piero Pierantozzi, batteria. Info: tel. 0376619974

  • Teatro Cinema Lux, via IV Novembre, Quistello (MN)
  • www.luxontherock.it
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Cicolo Arci Tom, ore 22.00: Marco Sbarbati, Da Piazza Grande all'Arci Tom! I nostri auguri a Lucio Dalla con una delle sue grandi scoperte... si chiama Marco Sbarbati! Prima serata della rassegna "Il Cammellopardo", rassegna musical teatrale dedicata ai tre grandi cantautori: Dalla, Gaber e De André.

  • Orario apertura: 22.00 Inizio: 23.00. Ingresso libero con Tessera Arci.
  • Arci Tom, piazza Tom Benetollo 1, Mantova - Tel. 03761850582
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.facebook.com/arcitom
  • www.arcitom.it

SABATO 5 MARZO

GONZAGA – Fiera Millenaria, ore 10.00: 53a Esposizione Internazionale Canina ENCI. Milleduecento cani per oltre 180 razze diverse si sfideranno, sabato 5 e domenica 6 marzo (dalle 10 alle 17) alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) per il titolo di cane più bello nella 53a edizione dell'Esposizione Internazionale Canina ufficiale ENCI, organizzata da Millenaria e Gruppo Cinofilo Virgiliano-Delegazione per la provincia di Mantova dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana. La manifestazione si svolge negli spazi della Millenaria fin dal 1989 e costituisce l'unico appuntamento cinotecnico a carattere internazionale per la provincia di Mantova.

I cani sfileranno nei vari ring allestiti nel quartiere fieristico divisi in categorie, tra le giornate di sabato e domenica. Il pubblico può visitare il sito www.gruppocinofilovirgiliano.it per controllare in quale giornata è prevista la sua razza preferita. Le finali assolute si terranno domenica a partire dalle 14. La novità di questa edizione è l'area con attività gratuite di Pet Education per i bambini che visiteranno la manifestazione. Ai bambini verrà mostrato come approcciarsi al cane, entrare in sintonia, farsi obbedire e condurlo correttamente al guinzaglio.

Ci saranno anche giochi e quiz per conoscere meglio il comportamento dei cani e le diverse razze. Lo spazio Pet Education sarà aperto per tutta la durata della manifestazione con accesso gratuito. In fiera è disponibile un servizio ristorazione con bar e ristorante-pizzeria.

ASOLA – Auditorium della Scuola Media, dalle ore 10.00: "Mattoncini a scuola", nel fine settimana i mattoncini della Lego saranno protagonisti ad Asola grazie alla manifestazione Asoland. Per due giorni, dalle 10 alle 18, nell'Auditorium della scuola media troverà spazio l'evento principale "Mattoncini a scuola", curato dal gruppo di costruttori Cremona Bricks in collaborazione con l'istituto comprensivo di Asola, l'amministrazione comunale, la Pro Loco.

Sarà allestita una grande mostra di opere in mattoncini colorati, ci sarà un laboratorio creativo dove tutti potranno giocare liberamente con i Lego e avranno anche la possibilità di partecipare a un concorso a premi. Saranno esposte anche le creazioni private dei costruttori locali (che devono però chiamare il presidente della Pro Loco, Massimo Piccioli, al 335-7325739 o mandare una e-mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Il nome Asoland è nato pensando ad una maglietta realizzata anni fa dalla Pro Loco per i suoi iscritti in cui si richiamavano i noti mattoncini e su cui era riportata tale scritta. Si prevede un grande afflusso di gente alla manifestazione e per questo sarà messo a disposizione gratuitamente il passaggio di un trenino per raggiungere la scuola media dai parcheggi segnalati sulle mappe.

In piazza XX Settembre l'Associazione Esercenti Asolani e il Gruppo Passaparola Fiere organizzano il Mercatino del Gusto e Curiosità e ci saranno laboratori creativi per i bambini della scuola dell'infanzia e della elementare curati dalla cooperativa Viridiana. Il museo civico Bellini in via Garibaldi per l'occasione sarà aperto e visitabile gratuitamente. Al di fuori della scuola vi saranno giostre e gonfiabili.

  • Auditorium Scuola Media e Piazza XX settembre, Asola (MN)

MANTOVA – Centro Servizi Aaron Swartz (Lunetta), ore 16.00: inaugurazione della Nuova Biblioteca di quartiere. Con gli assessori del Comune di Mantova alle Biblioteche Paola Nobis e ai Lavori pubblici Nicola Martinelli, Cesare Guerra del Servizio Biblioteche e Antonella Bendo dell'Associazione Papillon. Ore 16.30: Reading "Mal di libri" con Laura Torelli della Cooperativa Charta. Ore 17.30: letture a cura dell'Associazione di Mediazione Interculturale Al-nur. Ore 18.00: Buffet. Ingresso libero.

L'iniziativa è organizzata dal Comune di Mantova con il Sistema Bibliotecario Grande Mantova, in collaborazione con l'Associazione Papillon e il sostegno di alcuni privati.

  • Biblioteca-Centro Servizi A. Swartz, viale Lombardia 16, Lunetta, Mantova

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.30 e 21.15: "Il caso Spotlight", di Tom McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton. Usa 2015. Durata: 128 minuti. E' il neo-direttore Marty Baron a dare il via alla clamorosa inchiesta sulla pedofilia nella diocesi di Boston, il giorno stesso del suo insediamento al Globe. Uomo di poche parole, Baron ricorda di avere messo subito al lavoro il team Spotlight, appena arrivato dal Miami Herald. "Nel 2001, il Boston Globe era un quotidiano un po' a sé, per certi versi isolato", spiega Baron, oggi direttore del Washington Post. "Non aveva mai avuto un direttore che non fosse cresciuto a Boston".

Baron è arrivato alla sua prima riunione di redazione e ha chiesto ai vari caporedattori come mai non fosse stata approfondita una notizia contenuta in un articolo di Eileen McNamara, uscito la settimana precedente. "Nel suo articolo, la McNamara si chiedeva se si sarebbe mai giunti a scoprire la verità su un sacerdote della diocesi di Boston accusato di abusi sessuali: la Chiesa diceva una cosa e l'avvocato della vittima un'altra. Così, ho chiesto alla redazione se avremmo potuto arrivarci noi, alla verità".

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.30, 20.30 e 22.30: "Il club" di Pablo Larrain — Cile, 2015, 98', con Roberto Farías, Antonia Zegers, Alfredo Castro, Alejandro Goic, Alejandro Sieveking. C'è una casa a La Boca dell'inferno e sulla costa cilena, dove vivono una suora e quattro preti sconsacrati. Perché ciascuno a suo modo ha profanato la sacralità della vita.

La vita degli altri, dei bambini che hanno abusato, di quelli che hanno venduto, degli uomini e le donne che hanno tradito e di Sandokan, un infelice senza tetto e senza amore che accompagna gli spostamenti di padre Lazcano, prete pedofilo appena arrivato a destinazione. Traslocato a La Boca, Lazcano ha violato Sandokan da bambino, che adesso come un tarlo lo consuma dentro e lo aspetta fuori dalla porta. Sfinito dalla sua colpa, l'aguzzino si spara sotto gli occhi della vittima, avviando l'indagine di padre Garcia, gesuita e psicologo deciso a fare chiarezza sul suicidio e a interrompere presto il loro buen retiro.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 20.45: "Tre sull'altalena" di Luigi Lunari. La ripresa dello spettacolo nel Settantennale dell'Accademia Teatrale Campogalliani è dedicata alla memoria di Aldo Signoretti e di Silvano Palmierini, rispettivamente magistrale regista e straordinario interprete della primitiva storica realizzazione di "Tre sull'altalena". "Questa commedia tratta dai vari atteggiamenti che l'Uomo assume di fronte al grande Problema della Morte.

I tre protagonisti, e la quarta persona che sopraggiunge alla fine, rappresentano – secondo una tipologia che attraverso le quattro maschere della commedia dell'arte e le carte dei tarocchi risale addirittura all'antico Egitto – il Potere Economico, la Sapienza Filosofica e Razionale, la Forza delle Armi e da ultimo il Popolo Lavoratore (Pantalone, il Dottore, il Capitano, lo Zanni, ovvero i segni di danari, di coppe, di spade e di bastoni).

Di fronte all'eterno problema della Vita e della Morte reagiscono secondo la propria intima struttura psicologica e culturale, cedendo alla paura, trovando rifugio nella razionalità, alzando le spalle nel cachinno derisivo e strafottente, sortendo un dibattito che nello scontro e nel confronto". (Luigi Lunari)

  • Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30.
  • E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatro-campogalliani.it

CASTIGLIONE DELLE STIVIERE – Palazzo Bondoni Pastorio, ore 21.00: Concerto Jazz con Enrico Pieranunzi, pianoforte, e Mauro Negri, clarinetto e sax. Per la Stagione Musicale "CASTIGLIONE IN MUSICA" organizzata per il terzo anno consecutivo dall' Amministrazione Comunale di Castiglione. Ingresso 10 euro.

  • Palazzo Bondoni Pastorio, via Marconi 34, Castiglione delle Stiviere (MN)
  • Info presso Ufficio Cultura tel. 0376679256
  • mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Teatro Spazio Studio S. Orsola, ore 21.00: "Novecento – La leggenda del pianista sull'oceano" di Alessandro Baricco. Regia e interpretazione Gioele Peccenini; pianoforte Giovanni Scalabrin; audio e luci Lorenzo Franceschetto; assistente alla scena Marta Palmarin; produzione Teatro Fuori Rotta. Il Virginian era un piroscafo. Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa...

Questa è l'incredibile, fantastica storia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il pianista più grande del mondo, nato su una nave e di lì mai sceso. La dimensione è quella del ricordo denso, intenso, come quello delle grandi storie che parlano di un tempo ormai andato. I meravigliosi anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l'età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile.

  • Teatro Spazio Studio S.Orsola, via I.Bonomi 3, Mantova - Tel. 347726 9354 / 0376288462
  • i Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.arscreazione.it
  • www.vivaticket.it

DOMENICA 6 MARZO

SABBIONETA – Via Vespasiano Gonzaga, dall'alba al tramonto: Mercatino dell'Antiquariato. Mostra mercato del piccolo antiquariato. In caso di pioggia si sposta sotto la Galleria degli Antichi.

SAN BENEDETTO PO – Piazza Teofilo Folengo, dalle ore 7.00 alle 19.00: "Amarcord", Mercatino dell'Antiquariato. Mostra mercato del piccolo antiquariato, cose vecchie, collezionismo, oggettistica. organizzato dall'Associazione ricreativa culturale "Amici di Vasco De Vincenzi" in collaborazione con il Comune di San Benedetto Po. Tel. 0376623036 (Uff. Turistico)

CASTEL GOFFREDO – Portici del centro, dalle ore 8.00: "Libri sotto i Portici". Secondo evento della VI° edizione. Oltre 100 espositori, 400 metri di esposizione di libri del passato, fumetti, riviste e dischi in vinile, e anche l'occasione di pregiate degustazioni dei prodotti tradizionali dell'Alto Mantovano. E' la giornata del Pane e Cotechino.

da VERONA – Stazione di Porta Nuova, ore 8.50: Verona-Peschiera-Mantova su treno a vapore & pomeriggio risorgimentale nei Depositi del Museo San Sebastiano. Ore 8.50 partenza da Verona Porta Nuova. Ore 11.15 arrivo a Mantova. Ore 14.30-16.00 visita guidata ai Depositi del Museo della Città (San Sebastiano). Ore 16.45 ripartenza da Mantova.


GONZAGA – Fiera Millenaria, ore 10.00: 53a Esposizione Internazionale Canina ENCI. Milleduecento cani per oltre 180 razze diverse si sfideranno, sabato 5 e domenica 6 marzo (dalle 10 alle 17) alla Fiera Millenaria di Gonzaga (MN) per il titolo di cane più bello nella 53a edizione dell'Esposizione Internazionale Canina ufficiale ENCI, organizzata da Millenaria e Gruppo Cinofilo Virgiliano-Delegazione per la provincia di Mantova dell'Ente Nazionale della Cinofilia Italiana.

La manifestazione si svolge negli spazi della Millenaria fin dal 1989 e costituisce l'unico appuntamento cinotecnico a carattere internazionale per la provincia di Mantova. I cani sfileranno nei vari ring allestiti nel quartiere fieristico divisi in categorie , tra le giornate di sabato e domenica. Il pubblico può visitare il sito www.gruppocinofilovirgiliano.it per controllare in quale giornata è prevista la sua razza preferita. Le finali assolute si terranno domenica a partire dalle 14.

La novità di questa edizione è l'area con attività gratuite di Pet Education per i bambini che visiteranno la manifestazione. Ai bambini verrà mostrato come approcciarsi al cane, entrare in sintonia, farsi obbedire e condurlo correttamente al guinzaglio. Ci saranno anche giochi e quiz per conoscere meglio il comportamento dei cani e le diverse razze. Lo spazio Pet Education sarà aperto per tutta la durata della manifestazione con accesso gratuito. In fiera è disponibile un servizio ristorazione con bar e ristorante-pizzeria.

ASOLA – Auditorium della Scuola Media, dalle ore 10.00: "Mattoncini a scuola", nel fine settimana i mattoncini della Lego saranno protagonisti ad Asola grazie alla manifestazione Asoland. Per due giorni, dalle 10 alle 18, nell'Auditorium della scuola media troverà spazio l'evento principale "Mattoncini a scuola", curato dal gruppo di costruttori Cremona Bricks in collaborazione con l'istituto comprensivo di Asola, l'amministrazione comunale, la Pro Loco. Sarà allestita una grande mostra di opere in mattoncini colorati, ci sarà un laboratorio creativo dove tutti potranno giocare liberamente con i Lego e avranno anche la possibilità di partecipare a un concorso a premi.

Saranno esposte anche le creazioni private dei costruttori locali (che devono però chiamare il presidente della Pro Loco, Massimo Piccioli, al 335-7325739 o mandare una e-mail ad Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. ). Il nome Asoland è nato pensando ad una maglietta realizzata anni fa dalla Pro Loco per i suoi iscritti in cui si richiamavano i noti mattoncini e su cui era riportata tale scritta. Si prevede un grande afflusso di gente alla manifestazione e per questo sarà messo a disposizione gratuitamente il passaggio di un trenino per raggiungere la scuola media dai parcheggi segnalati sulle mappe.

In piazza XX Settembre l'Associazione Esercenti Asolani e il Gruppo Passaparola Fiere organizzano il Mercatino del Gusto e Curiosità e ci saranno laboratori creativi per i bambini della scuola dell'infanzia e della elementare curati dalla cooperativa Viridiana. Il museo civico Bellini in via Garibaldi per l'occasione sarà aperto e visitabile gratuitamente. Al di fuori della scuola vi saranno giostre e gonfiabili.

  • Auditorium Scuola Media e Piazza XX settembre, Asola (MN)

MANTOVA – Cinema Mignon, ore 16.00, 18.30 e 21.15: "Il caso Spotlight", di Tom McCarthy. Con Mark Ruffalo, Michael Keaton. Usa 2015. Durata: 128 minuti. E' il neo-direttore Marty Baron a dare il via alla clamorosa inchiesta sulla pedofilia nella diocesi di Boston, il giorno stesso del suo insediamento al Globe. Uomo di poche parole, Baron ricorda di avere messo subito al lavoro il team Spotlight, appena arrivato dal Miami Herald.

"Nel 2001, il Boston Globe era un quotidiano un po' a sé, per certi versi isolato", spiega Baron, oggi direttore del Washington Post. "Non aveva mai avuto un direttore che non fosse cresciuto a Boston". Baron è arrivato alla sua prima riunione di redazione e ha chiesto ai vari caporedattori come mai non fosse stata approfondita una notizia contenuta in un articolo di Eileen McNamara, uscito la settimana precedente. "Nel suo articolo, la McNamara si chiedeva se si sarebbe mai giunti a scoprire la verità su un sacerdote della diocesi di Boston accusato di abusi sessuali: la Chiesa diceva una cosa e l'avvocato della vittima un'altra. Così, ho chiesto alla redazione se avremmo potuto arrivarci noi, alla verità".

  • Cinema Mignon, via Benzoni 22, Mantova - Tel. 0376366233
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.cinemamignon.com

MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 16.00: "Tre sull'altalena" di Luigi Lunari. La ripresa dello spettacolo nel Settantennale dell'Accademia Teatrale Campogalliani è dedicata alla memoria di Aldo Signoretti e di Silvano Palmierini, rispettivamente magistrale regista e straordinario interprete della primitiva storica realizzazione di "Tre sull'altalena". "Questa commedia tratta dai vari atteggiamenti che l'Uomo assume di fronte al grande Problema della Morte.

I tre protagonisti, e la quarta persona che sopraggiunge alla fine, rappresentano – secondo una tipologia che attraverso le quattro maschere della commedia dell'arte e le carte dei tarocchi risale addirittura all'antico Egitto – il Potere Economico, la Sapienza Filosofica e Razionale, la Forza delle Armi e da ultimo il Popolo Lavoratore (Pantalone, il Dottore, il Capitano, lo Zanni, ovvero i segni di danari, di coppe, di spade e di bastoni). Di fronte all'eterno problema della Vita e della Morte reagiscono secondo la propria intima struttura psicologica e culturale, cedendo alla paura, trovando rifugio nella razionalità, alzando le spalle nel cachinno derisivo e strafottente, sortendo un dibattito che nello scontro e nel confronto". (Luigi Lunari)

Prezzi posti numerati: Intero: 13,00 - Ridotto: 10,00. La biglietteria è aperta nei giorni feriali, dal mercoledì al sabato, dalle ore 17:00 alle ore 18:30. E' possibile effettuare prenotazioni telefonando in tali orari al n. 0376325363 o tramite fax, da trasmettere al medesimo numero telefonico, o scrivendo all' indirizzo di posta elettronica Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

  • Accademia teatrale "F. Campogalliani", piazza D'Arco 2, Mantova - Tel. 0376325363
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.teatro-campogalliani.it

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 16.15, 18.15 e 20.45: "Il club" di Pablo Larrain — Cile, 2015, 98', con Roberto Farías, Antonia Zegers, Alfredo Castro, Alejandro Goic, Alejandro Sieveking. C'è una casa a La Boca dell'inferno e sulla costa cilena, dove vivono una suora e quattro preti sconsacrati. Perché ciascuno a suo modo ha profanato la sacralità della vita. La vita degli altri, dei bambini che hanno abusato, di quelli che hanno venduto, degli uomini e le donne che hanno tradito e di Sandokan, un infelice senza tetto e senza amore che accompagna gli spostamenti di padre Lazcano, prete pedofilo appena arrivato a destinazione.

Traslocato a La Boca, Lazcano ha violato Sandokan da bambino, che adesso come un tarlo lo consuma dentro e lo aspetta fuori dalla porta. Sfinito dalla sua colpa, l'aguzzino si spara sotto gli occhi della vittima, avviando l'indagine di padre Garcia, gesuita e psicologo deciso a fare chiarezza sul suicidio e a interrompere presto il loro buen retiro.

  • Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova - Tel. 0376369860
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.ilcinemadelcarbone.it

MANTOVA – Teatro Minimo, ore 16.30: "Processo a Gesù" di Diego Fabbri. Lettura drammatizzata. Regia Valter Delcomune. Ingresso: 10 euro. Ridotto: 8 euro.

  • INFO e Prenotazioni: 0376320407 (dalle ore 18.00 alle ore 19.30) - 3396884328 - Tabaccheria Meloni (via XX Settembre)
  • Contatti: Teatro Minimo, via Gradaro 7/A, Mantova
  • Tel. 0376320407 - 3396884328
  • www.teatrominimodimantova.it

MANTOVA – Teatro Bibiena, ore 17.00: "Festa della Donna: Omaggio a Maria Callas. Con Paola Sanguinetti, soprano, Matteo Ferrari, flauto, Andrea Candeli, chitarra. Non occorre un abbonamento alla Scala per amare l'opera, è sufficiente una serata per riascoltare tutti i temi più amati del repertorio proposti dalla voce toccante e passionale del celebre soprano Paola Sanguinetti. Basta una serata per immergersi totalmente nelle pagine immortali di Verdi, Puccini, Bizet, basta una serata per riscoprire l'amore per l'opera o chi lo sa... per cominciare ad amarla. L'accompagnamento è a dato ad un duo di musicisti di grande esperienza, che ripropongono la pienezza e l'espressività del colore orchestrale attraverso le loro rivisitazioni arricchite dalla purezza di un approccio di tipo cameristico. Oltre ad accompagnare i brani cantati, il Duo Estense, formato dal flautista Matteo Ferrari e dal chitarrista Andrea Candeli, si esibirà in alcuni movimenti tratti da celebri titoli arricchendo così il concerto di una varietà di linguaggi secondo una formula di alternanza tra musica vocale e strumentale ampiamente collaudata dagli artisti e che riscuote sempre grande successo tra il pubblico.

Abbonamento MantovaMusica e Concerti della Domenica. Teatro Bibiena, via Accademia 47, Mantova - Tel. 0376355566 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

MANTOVA – Teatro Spazio Studio S. Orsola, ore 17.00: "Novecento – La leggenda del pianista sull'oceano" di Alessandro Baricco. Regia e interpretazione Gioele Peccenini; pianoforte Giovanni Scalabrin; audio e luci Lorenzo Franceschetto; assistente alla scena Marta Palmarin; produzione Teatro Fuori Rotta. Il Virginian era un piroscafo.

Negli anni tra le due guerre faceva la spola tra Europa e America con il suo carico di miliardari, di emigranti e di gente qualsiasi. Dicono che sul Virginian si esibisse ogni sera un pianista straordinario, capace di suonare una musica mai sentita prima, meravigliosa... Questa è l'incredibile, fantastica storia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il pianista più grande del mondo, nato su una nave e di lì mai sceso. La dimensione è quella del ricordo denso, intenso, come quello delle grandi storie che parlano di un tempo ormai andato. I meravigliosi anni Venti, a cavallo tra le due guerre, l'età del jazz, quando ogni cosa sembrava muoversi seguendo quel ritmo irresistibile.

BUSCOLDO di CURTATONE - Teatro Verdi, ore 17.00: "La magia della musica per film". In un apposito adattamento per orchestra, alcuni dei più bei brani del cinema. Un omaggio alla musica ed al mondo del cinema: le più belle colonne sonore possono diventare dei veri e propri successi a sé, accrescendo la fama del film che a sua volta ne sottolinea l'importanza.

Pellicole e melodie finiscono, così per nutrirsi a vicenda. L'appuntamento viene riproposto dopo il grande successo riscosso la scorsa estate nel corso dell'Antichissima Fiera delle Grazie. Ad intrattenere il pubblico sarà ancora una volta l'Orchestra dell'Accademia Internazionale di Canto Lirico diretta dal Maestro Daniele Anselmi. Ospite d'eccezione dell'appuntamento il soprano Rossana Piccaluga, che interpreterà alcuni dei brani in programma, cui si aggiungerà la straordinaria partecipazione dell'Attore Roberto Vandelli. Sono aperte le prevendite: il costo del biglietto è pari a 12 euro.

  • Per info e prenotazioni chiamare il Teatro Verdi allo 0376 410008 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  

VILLMPENTA – Castello Scaligero Gonzaghesco, ore 17.30: Barbara Polettini Coffani presenta il suo nuovo "La Herbaria". Dialoga con l'autrice, l'assessore alla Cultura Monia Cagnata. Una storia d'amore e di magia, Un romanzo misterioso e affascinante che si snoda nelle terre di Molina e della Valpolicella. Le tradizioni, i miti e la cultura di un intero popolo si intrecciano come radici alla trama di questo libro.

Barbara Coffani è insegnante e si occupa di arte, miti, psicologia e antropologia. Collabora con case editrici e riviste e ha scritto testi teatrali e per musica. Nel 2014 ha pubblicato Seguendo la luna per Nuova Ipsa Edizioni e, con lo pseudonimo di Imogen Barnabas, Veleno e pozioni d'amore per Edizioni Ophiere, per cui ha ricevu- to il riconoscimento letterario "Gusti fra le righe 2014". Ingresso gratuito. Gruppo di Lettura Lettori di Confine.

  • Castello di Villimpenta, Via Tione 8, Villimpenta (MN) - Tel. 0376667508
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
  • www.castelloscaligerovillimpenta.it

BONDANELLO di MOGLIA – Lucky Bar, ore 18.00: presentazione del libro "Telebordello", storie da far rizzare l'antenna, di Fausto Bertolini, edito da Gilgamesh Edizioni. Con l'autore interverrà la prof.ssa Agnese Benaglia. Letture a cura di Gloria Varini. Alla fisarmonica il Maestro Luigi Negrini. Quando la televisione non parla, è impossibile sapere cosa pensa di sé.

Il mantovano Fausto Bertolini, dall'interno della "scatola magica", racconta del bordello che regna dietro il piccolo schermo, da cui il titolo del suo libro, Telebordello, appunto, sia morale, sia operativo. Fausto Bertolini, scrittore mantovano nato nel '44. Una laurea in filosofia e un master in psicologia del profondo. Regista formatosi presso l'Accademia di arte drammatica del "Piccolo Teatro" di Milano, diretto allora da Giorgio Strehler.

Assistente di Fellini (Il Casanova) e di Bertolucci (Novecento), ha lavorato vent'anni in qualità di regista per la R.A.I. L'angelo sulla credenza, edito da Mursia è il suo best seller. Con Gilgamesh Edizioni ha pubblicato Negli occhi delle donne – Vita sentimentale di Cartesio (2011) e Telebordello (2012).

  • Lucky Bar, via IV Novembre, Bondanello di Moglia (MN)

MEDOLE – Teatro Comunale, ore 21.00: "Traviata, Requiem per una sgualdrina". Compagnia teatrale CHRONOS3-. È la storia di due Violette molto diverse tra loro, unite da un legame molto forte. Un canto a due voci che rivisita il melodramma verdiano lasciando però intatta la sua carica passionale.

  • Info e prenotazioni: Comune di Medole - Uff. Cultura tel. 0376/868001 int.1
  • Ingressi: intero € 10 – ridotti € 8
  • Teatro Comunale, piazza Castello, Medole (MN)

 


Ultimi Articoli

19 Mag, 2025

Lavori sottopasso Porta Cerese, dal 19 maggio al 19 giugno restringimento sede stradale

MANTOVA, 19 mag. - Lavori per la realizzazione del sottopasso di…
19 Mag, 2025

'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di genere

MANTOVA, 19 mag. - In scena una ragazza si racconta e diventa…
19 Mag, 2025

Odontoiatra, 1 milione e 350mila bambini mai stati dal dentista per problemi economici

ROMA, 19 mag. - Nel nostro Paese "il 95% delle cure…
18 Mag, 2025

Prosegue la riqualificazione di piazza Cavallotti: da lunedì 19 maggio al via la seconda fase dei lavori (VIDEO)

MANTOVA, 18 mag. - A partire da lunedì 19 maggio 2025 prende il…
18 Mag, 2025

Open Day 2025, Apam apre le porte agli studenti per dire no al vandalismo

MANTOVA, 18 mag. - Si è svolto venerdì 16 maggio presso la sede…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information