Aperitivi d'Arte. Musica e parole nel cuore del Barocco con Tomaso Montanari e Marco Scolastra. GiovedĂŹ 28 marzo ore 19, al Teatro Bibiena
- Dettagli
- Creato 25 Marzo 2024
- Pubblicato 25 Marzo 2024
MANTOVA, 25 mar. - Al Teatro Bibiena, giovedĂŹ 28 marzo alle ore 19.00, Tomaso Montanari e Marco Scolastra sono i protagonisti dell'appuntamento conclusivo degli Aperitivi d'Arte 2023/24 di Oficina Ocm.
"Rendendoci sensibili le cose celestiali. Musica e parole nel cuore del Barocco" è il titolo dell'evento: un itinerario che parte da cinque quadri, intreccia l'estetica dello stupore figurativo alla ricerca coeva nella costruzione musicale e tenta cosÏ di arrivare al cuore del Barocco.
Cos'è il Barocco? Si chiedono Tomaso Montanari e Marco Scolastra: "à del poeta il fin la meraviglia: l'arte di stupire"; "Un nuovo spazio: infinito, sublime, terrificante"; "Un nuovo palcoscenico: i sensi dello spettatore; Il Barocco e la modernità ".
Da qui muoverà il racconto di Tomaso Montanari, mentre il pianista Marco Scolastra proporrà composizioni di Frescobaldi, Soler, Händel, Bach, Pescetti, Scarlatti e Casella.
Segue aperitivo nel Cortile del Teatro Bibiena.
- "Rendendoci sensibili le cose celestiali. Musica e parole nel cuore del Barocco"
- Tomaso Montanari con Marco Scolastra, pianoforte
- Teatro Bibiena, Mantova
- GiovedĂŹ 28 marzo, ore 19.00
Ultim'ora
-
Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"
1 May 2025 01:03
-
Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom
1 May 2025 00:53
-
Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga
1 May 2025 00:43
-
Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni
1 May 2025 00:39
-
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino
1 May 2025 00:36
Seguici su: