1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 12 Maggio 7:01:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Organi Antichi nel Mantovano: al via da Acquanegra giovedì 12 settembre la rassegna di MantovaMusica

Acquanegra MantovaMusica FestivalOrganiAntichi RizzottoMANTOVA, 09 SET. - A partire dal 12 settembre sino al 3 ottobre torna il Festival Organi Antichi nel Mantovano: quattro appuntamenti in altrettante chiese del territorio, in cui affermati artisti si alterneranno su prestigiosi organi storici della provincia.

La rassegna iniza ad Acquanegra sul Chiese, giovedì 12 settembre alle ore 20.45, con l'asolano Alessandro Rizzotto, che sull'organo Montesanti 1813 (restauro Micheli 2008) proporrà un programma con autori europei del periodo barocco: B. Pasquini, G. Muffat, J. Pachelbel, J.K. Kerll, G. Cavazzoni, G. Frescobaldi e G.B. Ferrini. Va segnalato che questo strumento, pur costruito all'inizio dell'Ottocento, presenta una cassa e diverso materiale fonico risalenti all'organo Antegnati rinascimentale.

L'itinerario si sposterà a Casatico di Marcaria, giovedì 19 settembre, sullo splendido Bonatti tardo settecentesco (restauro Fratti 2002), con l'organista veronese Umberto Forni. Ad Asola, sul Serassi 1825 (restauro Mascioni 2004), inserito nella spettacolare cassa del Romanino, si esibiranno giovedì 26 settembre l'organista Lorenzo Ghielmi insieme al soprano Carlotta Colombo.

Infine, gran finale a Mantova nella Basilica palatina di Santa Barbara, giovedì 3 ottobre, con l'organista Davide Pozzi e il trombettista Jonathan Pia sull'organo costruito da Graziadio Antegnati nel 1565 (restauro Carli 2003).

  • Ingresso gratuito.

Lo scopo dell'iniziativa – oltre alla diffusione della cultura organistica – è infatti quello di far conoscere e valorizzare il patrimonio organario locale, quanto mai interessante e particolare. La collocazione geografica del Mantovano dal punto di vista organario pone questo territorio a contatto con varie scuole: quella più tipicamente lombarda (qui rappresentata dal bresciano Antegnati e dai bergamaschi Serassi), quella gardesano-veronese (con il desenzanese Girolamo Bonatti) e, infine, quella specificamente mantovana con Luigi Montesanti.

Scuole diverse, dunque, a confronto, con sonorità spesso molto differenti fra loro, ma sempre godibili e raffinate, accomunate da casse lignee e apparati decorativi di grande effetto.

Per prenotazioni ed ulteriori informazioni su tutti i concerti della stagione: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  - tel. 3885670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp 3885670997 (Indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati) – www.mantovamusica.com 


Ultimi Articoli

12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…
12 Mag, 2025

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

ROMA, 12 mag. - Un interesse altissimo verso l'autoproduzione di…
11 Mag, 2025

Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione soggetti per la gestione

MANTOVA, 11 mag. - La Giunta del Comune di Mantova, mercoledì 7…
11 Mag, 2025

Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operatori

ROMA, 11 mag. - All'Inmi Spallanzani Irccs di Roma è stata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information