1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 1 Maggio 5:51:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Recensione: Looper (In fuga dal passato)

film Looper1Maschera il proprio volto, dissimula gesti e trama nell’ombra e di qualsiasi forma si appropri, il passato torna sempre. Per il looper Joe, si tratta semplicemente del suo sĂ© invecchiato, una copia indurita delle sembianze attuali, piĂą veloce e scaltro, motivato da ricordi che prendono forma dalle azioni presenti, con una forza dolorosa da imprimersi sulla pelle cicatrizzata. 

Killer professionisti, i looper hanno il compito di seppellire quei mostri che il futuro respinge, feccia criminale che intasa il naturale svolgersi degli eventi. Peccato che la stessa etica comporti il sacrificio dei looper stessi, nella prospettiva di evitare possibili inconvenienti. Le difficoltĂ  arrivano proprio quando gli occhi veterani del proprio riflesso futuro fissano quelli avidi di conoscenza di un piĂą giovane e incerto presente.

Alla terza regia dopo Brick e The Brothers Bloom, con questo Looper Rian Johnson riesce a coniugare un passato indie con l’attualità mercificata dei migliori blockbuster. Il film trae la sua forza proprio dall’accostamento di originalità e tradizione, in un action fantascientifico che saccheggia a piene mani dalla scatola magica di tante icone e codici, stereotipi del genere e declinazioni variate di vecchie e storiche fonti.

Il grigiore tetro di un mondo futuro non riserva macchine volanti e amenità tecnologiche di un progresso senza fine. Piuttosto si sceglie di rivisitare il topos "pop" dei viaggi nel tempo, qui ribaltato dall’interno come mezzo illegale al servizio della criminalità. I perfetti ingranaggi di uno show spettacolare non vengono mai incrinati dalla struttura complessa dello script, che si piega invece a febbrili risvolti funzionali a mantenere viva l’attenzione senza perdere il riferimento obbligato di quelle logiche interne che non devono venire meno.

In un turbine di colpi e polvere, lo sfondo underground finisce per deviare in corsa verso una soleggiata campagna dal respiro mozzato per le inevitabili ricadute di un effetto domino, potenziato dai poteri metafisici di un piccolo prodigio della telecinesi. Gli incastri perfetti di un contesto scandito da rintocchi vira verso una piega insolita nel momento in cui un ingranaggio intoppa il nucleo propulsore che governa l’intero sistema a orologeria. Dal contesto metropolitano si giunge alla versione edulcorata di un paesaggio intimista e sentimentale, definitivamente fugato dopo la semina di coltivate speranze su un suolo di purificazione. Da tempo, tuttavia, viene insegnato che non c’è catarsi senza tragedia.

Tra riferimenti che sfiorano un arco spazio-temporale fitto degli insegnamenti di un intero patrimonio collettivo, possono riconoscersi le lezioni di capolavori nolaniani, passando per L’esercito delle dodici scimmie e Matrix, con debiti che omaggiano tante pagine di Dick, Wells e Asimov. L’incedere di un martellante svolgimento al servizio dell’abile messa in scena si rivolge claustrofobicamente nella dimensione interna propria di una riflessione esistenziale. Gli affetti manovrano le azioni e offuscano i pensieri, nonostante si conservi un briciolo di lucidità riservata alla salvezza del destino umano.

I muscoli e le scintille metalliche di Bruce Willis riaccendono quell’icona di cinema ruvido e di cassetta tanto osannato, accanto alla star indie Jason Gordon-Levitt che stringe su espressioni meno mobili, in accordo con una performance più fisica che il confronto con la stella matura gli impone. Marginali ma non meno convincenti le interpretazioni di Jeff Daniels e Paul Dano, che riservano slanci recitativi di grande efficacia. L’atavica smania di dominazione si ritorce contro quegli stessi artefici che l’hanno resa possibile, con un’eco che dal testo cinematografico si estende alla sfera quotidiana di una contemporaneità corrotta e contaminata. A ricordare a tutti che a volte non è possibile rimuovere quegli spettri incappucciati, molto spesso troppo aderenti al sangue e al corpo di chi li ha nutriti.

Attualmente in programmazione alla multisala Cinecity della Favorita. 

Scheda

Titolo originale : Looper
Nazione : U.S.A.
Anno : 2012
Genere : Azione, Fantascienza
Durata : 118'
Regia : Rian Johnson
Cast : Joseph Gordon-Levitt, Bruce Willis, Emily Blunt
Sito ufficiale : www.loopermovie.com
Sito italiano :  
Produzione : DMG Entertainment
Distribuzione : Walt Disney Studios Motion Pictures Italia
Data di uscita : 31 Gennaio 2013 (cinema)

 

 

 


Ultimi Articoli

01 Mag, 2025

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

ROMA, 01 mag. -: è ora disponibile in streaming su Prime Video…
01 Mag, 2025

'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

MANTOVA, 01 mag. - Nell'ultimo incontro della rassegna "Musicar…
30 Apr, 2025

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

MANTOVA, 30 apr. - Riprendono i lavori di posa della rete del…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information