Tornano i Mercoledì del Conservatorio. Dal 9 febbraio al 25 maggio, nove conferenze-concerto per la XIV edizione
- Dettagli
- Creato 08 Febbraio 2022
- Pubblicato 08 Febbraio 2022
MANTOVA, 08 feb. – Prende il via, mercoledì 9 febbraio alle ore18.00, la quattordicesima edizione dei Mercoledì del Conservatorio con un programma che si caratterizza per un ampio coinvolgimento di docenti e studenti del "Campiani" e si svilupperà in nove conferenze-concerto fino al conclusivo appuntamento del 25 maggio.
"Con l'edizione 2022 dei Mercoledì prosegue un'importante tradizione di apertura alla città , nella convinzione che il Conservatorio, nella sua funzione di polo di riferimento culturale, debba avere un rapporto radicato e inclusivo con il territorio".
Così si è espresso il direttore del Conservatorio "Lucio Campiani", M° Gianluca Pugnaloni, presentando il programma ieri mattina presso l'Auditorium Cavazzoni.
"La costante e fattiva partecipazione dei nostri docenti e studenti – ha aggiunto il Presidente del Conservatorio M° Giordano Fermi – per la realizzazione della rassegna, ormai solida presenza nel panorama delle manifestazioni culturali e artistiche di Mantova, è una riprova della vivacità e dell'ampiezza delle risorse umane e professionali su cui può fare affidamento il Conservatorio di Mantova".
La rassegna si apre con due incontri d'eccezione: nel primo protagonista è la grande violinista rumena Silvia Marcovici e la sua straordinaria carriera concertistica presentata al pubblico da Paolo Ghidoni. Nel secondo appuntamento la soprano Livia Rado, una delle interpreti vocali più accreditate del repertorio musicale contemporaneo, sarà impegnata in una conversazione sul rapporto tra la voce e la musica del nostro tempo.
A seguire, un incontro introdotto da Andrea Ranzato che prevede la proiezione di "Der Golem", celebre film muto del 1920 sui temi dell'antisemitismo, accompagnata dalle musiche originali composte da Rossella Spinosa, e un incontro di presentazione di una interessante iniziativa editoriale discografica, avente ad oggetto riduzioni di partiture di Scriabin eseguite al pianoforte da Vittoria Caracciolo e Nunzio Dello Iacovo, con una introduzione di Gabrio Taglietti.
Gli appuntamenti successivi sono con Satu Yalas e il suo violino, ereditato dal nonno Jean Sibelius, e con il compositore Paolo Perezzani che in una conversazione con Ingrid Pustijanac delineerĂ una panoramica sulle prospettive future per la musica contemporanea. Enzo Ciruolo e Federico Mantovani proporranno una conferenza-concerto sulla presenza del topos diabolico nella tradizione musicale occidentale, mentre Kumusc Imanalieva offrirĂ una lettura approfondita della penultima opera di P. I. ÄŚajkovskij, "La dama di picche".
Conclude la rassegna un incontro che si inserisce nelle iniziative dedicate quest'anno dal Conservatorio alla figura di Lucio Campiani nel bicentenario della nascita. Saranno Licia Mari e Ivana Francisci ad indagare la poetica musicale del compositore mantovano presentando alcuni brani per voce e orchestra, la cui riduzione per pianoforte è stata affidata a studenti del conservatorio.
Qui il programma completo de "I Mercoledì del Conservatorio" 2022
Tutti gli incontri saranno a ingresso libero, nel rispetto delle norme vigenti, e si terranno alle ore 18.00 presso l'Auditorium "Claudio Monteverdi" in via Conciliazione 33, Mantova
- Info: www.conservatoriomantova.com
- Tel. 0376/324636
Ultim'ora
-
Sinner, niente allarme per la finale di Roma: "Sarò al 100%"
17 May 2025 00:29
-
Totti a Ballando con le Stelle? "Mai dire mai"
17 May 2025 00:15
-
Ucraina, summit volenterosi senza Meloni. La premier: "Noi coerenti, no invio truppe"
17 May 2025 00:04
-
Caso Garlasco, inchiesta riparte da dieci Dna: così pm provano a riscrivere storia
17 May 2025 00:01
-
Israele, prime fasi nuova offensiva nella Striscia di Gaza
16 May 2025 23:51
Seguici su: