'I mattoni del tempo' al Forte di Pietole: inaugurata la nuova mostra fotografica permanente al Parco Museo Virgilio
- Dettagli
- Creato 24 Maggio 2025
- Pubblicato 24 Maggio 2025
BORGO VIRGILIO, 24 mag. - Il Parco Museo Virgilio - Forte di Pietole arricchisce il suo percorso di visita una nuova esposizione fotografica permanente che racconta per immagini momenti cruciali della sua storia.
La mostra di fotografie dal titolo I MATTONI DEL TEMPO, Voluta dalla Fondazione Virgilio e dal Comune di Borgo Virgilio con il Patrocinio de I Parchi Letterari. diventa una nuova sezione museale in uno spazio evocativo, la poterna bombardata dagli alleati nel secondo conflitto mondiale.
L'esposizione è stata inaugurata questa mattina con interventi del sindaco di Borgo Virgilio, Francesco Aporti, del presidente di Fondazione Virgilio, Italo Scaietta, del vicesindaco di Mantova, Giovanni Buvoli, e del curatore della mostra Stefano Mangoni.
Questa mostra amplia l'offerta culturale del sito diventando di fatto una nuova sezione museale che racconterà la storia del forte attraverso scatti inediti proveniente da diversi archivi: l'Archivio Museo Storico Italiano della Guerra di Rovereto (TN), l'â Archivio del Museo Centrale del Risorgimento, Roma, la â Fototeca della Biblioteca Baratta, il â Washington National Archive-USA, l'â archivio del Comune di Borgo Virgilio.
"Parco Museo Virgilio è un luogo che cresce e dall'aprile dell'anno scorso, quando è stato inaugurato, ha già superato le 6mila presenze – ha commentato Italo Scaietta -. È un luogo che si racconta anche attraverso le documentazioni del museo multimediale e anche fotografiche che sono lo strumento di dialogo fra e l'arte architettonica militare, la natura e la storia del grande poeta latino Virgilio.
Il repertorio fotografico che arriva da diversi archi sparsi nel mondo ci racconta attraverso queste immagini la storia del forte. Una storia drammatica fatta di una serie di vicende legate agli eventi bellici che hanno toccato il nostro territorio, ma anche ad un evento in particolare, lo scoppio della polveriera avvenuto nel 1917, che ha toccato profondamente la città di Mantova e che è qui documentato. La nostra intenzione è sempre di continuare ad arricchire questo museo e rendere visitabile la più ampia varietà di spazi che abbiamo ereditato dalla storia e abbiamo l'obbligo di tutelare e valorizzare".
"Sono foto che raccontano la storia di questo luogo e provengono da cinque archivi italiani, europei e anche statunitensi, oltre che dall'archivio del comune di Borgo Virgilio che ha documentato le fasi più recenti di ristrutturazione del parco – ha precisato Stefano Mangoni -. Alla base di questa mostra c'è il frutto di una ricerca approfondita da cui sono emerse circa cinquanta foto, inedite per più di cent'anni, conservate nell'archivio digitale europeo dei beni culturali.
L'esposizione si aggiunge in modo permanente all'offerta del parco ed è in linea con l'aspetto storico della costruzione e della sua evoluzione. Qui infatti non sono toccati solo i temi della guerra e dell'esplosione della polveriera, ma anche dell'importante bonifica idrica fatta nel tempo e che è diventata un fattore molto importante per questo territorio.
La mostra è divisa in sezioni e ognuna è introdotta da un totem che indica il percorso di visita. L'idea di allestirla all'interno di questa poterna è particolarmente evocativa in quanto una delle sezioni è dedicata ai bombardamenti avvenuti durante la seconda guerra mondiale e proprio su questa casamatta è avvenuto il bombardamento nel 1945 da parte degli alleati".
Ultim'ora
-
Milan-Monza, al 15' curva rossonera abbandona lo stadio
24 May 2025 21:28
-
Udinese, l'indiscrezione: "Verso cessione a fondo americano per 150 milioni di euro"
24 May 2025 21:01
-
Show del baby Venturino a Bologna, vince il Genoa 3-1
24 May 2025 20:40
-
Cannes, palma d'oro a Jafar Panahi per 'A simple accident'. Tutti i premi
24 May 2025 19:46
-
Liliana Resinovich, la difesa del marito Sebastiano Visintin: "Fondamentale l'autopsia"
24 May 2025 19:39
Seguici su: