1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 12 Maggio 7:42:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Gonzaga, PGT: via libera alla variante, sette gli obiettivi strategici

Gonzaga PiazzaCastello1GONZAGA, 21 ago. - Fruizione responsabile del territorio, coerenza con le reali esigenze insediative, potenziamento del ruolo del Comune nel contesto territoriale sono i principi ispiratori della Variante al Piano di Governo del Territorio approvata dalla giunta e presentata al consiglio comunale.

"La nuova visione di sviluppo territoriale che ispira la Variante poggia su sette obiettivi strategici che recepiscono le normative regionali sulla riduzione del consumo di suolo e le approfondiscono, alla luce della congiuntura economica, sociale e ambientale che stiamo attraversando" anticipa la sindaca Elisabetta Galeotti.

Il primo obiettivo, la semplificazione, punta a facilitare l'applicazione della normativa anche attraverso l'ottimizzazione degli elaborati documentali e grafici.

Il superamento del concetto di divisione in frazioni del Comune, il secondo obiettivo, persegue la promozione di servizi diffusi e interconnessi anche attraverso una rete di percorsi ciclabili e la realizzazione di interventi per migliorare la qualitĂ  urbana e la resilienza ambientale.

La rigenerazione urbana, il terzo obiettivo, è il punto più articolato e prevede la ridefinizione delle trasformazioni vigenti rimaste inattuate, l'adeguamento alle soglie di riduzione del consumo di suolo, il recupero e la rigenerazione urbana delle aree sottoutilizzate, degli edifici abbandonati e dei luoghi degradati, degli edifici rurali dismessi o abbandonati anche attraverso l'introduzione di nuove destinazioni d'uso, l'attivazione di forme di riuso temporaneo degli immobili.

Il consolidamento del sistema economico, quarto obiettivo, prevede il consolidamento delle attivitĂ  produttive e la difesa della distribuzione commerciale.

Il quinto punta a un'ulteriore valorizzazione della cittĂ  pubblica attraverso l'aggiornamento della catalogazione dei servizi esistenti e l'individuazione di servizi mancanti o da riqualificare.

Il sesto è finalizzato alla valorizzazione e alla difesa del suolo agricolo e del paesaggio rurale, anche attraverso lo sviluppo di politiche finalizzate all'adeguata integrazione del sistema insediativo e gestionale degli allevamenti nell'ambiente naturale.

Il settimo punta alla riconnessione dei numerosi spazi verdi attraverso l'individuazione di corridoi di terzo livello all'interno delle zone agricole e agli ambiti di rigenerazione.


Ultimi Articoli

12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…
12 Mag, 2025

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

ROMA, 12 mag. - Un interesse altissimo verso l'autoproduzione di…
11 Mag, 2025

Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione soggetti per la gestione

MANTOVA, 11 mag. - La Giunta del Comune di Mantova, mercoledì 7…
11 Mag, 2025

Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generositĂ  degli operatori

ROMA, 11 mag. - All'Inmi Spallanzani Irccs di Roma è stata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information