1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Giovedi, 1 Maggio 12:31:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Consiglio Comunale a Palazzo Te per la cerimonia di consegna del Virgilio d’Oro a Marco Sguaitzer, Antonio Paolucci e Luca Nicolini

  • Curriculum del premiato Prof. ANTONIO PAOLUCCI,

Laureato in Storia dell'arte nel 1964 con Roberto Longhi, inizia la sua carriera al Ministero della Pubblica Istruzione (cui fino al 1975 spettavano le competenze in seguito devolute al Ministero dei Beni Culturali) sin dal 1969, avvicinandosi al mondo delle soprintendenze. Rivestirà poi dal 1980 il ruolo di Soprintendente prima a Venezia, poi a Verona, a Mantova con incarico di soprintendente dal 1984 e infine a Firenze, dove è stato Soprintendente dell'Opificio delle Pietre Dure, per poi passare alla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici ed essere successivamente nominato anche Direttore Regionale per i Beni Culturali e Paesaggistici della Toscana.

Per i meriti conseguiti nell'ambito della sua attività culturale, è stato inoltre eletto Accademico ordinario dall'Accademia delle Arti del Disegno di Firenze. Dal gennaio 1995 al maggio 1996 ha ricoperto la carica di Ministro per i beni culturali e ambientali durante il Governo Dini. Dopo il terremoto che ha colpito l'Umbria e le Marche nel 1997 è stato nominato Commissario straordinario del Governo per il restauro della Basilica di San Francesco ad Assisi. Scrive e collabora con diverse testate (Paragone, Il bollettino d'arte, Il Giornale dell'Arte, Il Sole 24 Ore, La Repubblica, La Nazione e Avvenire); ha pubblicato numerose monografie sempre a carattere storico artistico.

A novembre 2007 è stato nominato dal Papa Benedetto XVI direttore dei Musei Vaticani. Nella primavera del 2008 viene chiamato a presiedere una speciale commissione tecnico-scientifica per il progetto di risistemazione della antica piazza Duca Federico a Urbino. Le onorificenze ricevute sono: - Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine al merito della Repubblica italiana - Roma - 21 maggio 1996 - Medaglia d'oro ai benemeriti della cultura e dell'arte - Roma - 13 gennaio 1997 - Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica – Roma - 27 dicembre 1999 - Cavaliere dell'Ordine della Legion d'Onore (Francia) - Roma - 18 aprile 2005. La città riconoscente la insigna del Virgilio d'Oro per i meriti acquisiti nel campo culturale.

La CittĂ  di Mantova conferisce a titolo di benemerenza l'Edicola di Virgilio in Oro a Antonio Paolucci

La sua lunga carriera al servizio dell'arte è passata da Mantova, Venezia, Firenze fino ai Musei Vaticani, dove oggi è Direttore nominato da Papa Benedetto XVI. Con passione e meticolosa perizia è custode della straordinaria bellezza del nostro Paese.

  • Curriculum del premiato LUCA NICOLINI:

Luca Nicolini assieme a Laura Baccaglioni, Carla Bernini, Annarosa Buttarelli, Francesco Caprini, Marzia Malerba, Paolo Polettini e Gianni Tonelli, hanno dato vita ad una manifestazione all'insegna del divertimento culturale. Cinque giorni di incontri con autori, spettacoli, concerti con artisti provenienti da tutto il mondo. Una intuizione che propone l'evento della cittĂ  come uno dei festival letterari di riferimento in Europa, richiamando ogni anno decine di migliaia di persone e trasformando per cinque giorni Mantova in una cittĂ  internazionale.

L'idea di creare a Mantova Festivaletteratura è nata nel 1997 attraverso il Comitato Organizzatore. Da allora Festivaletteratura si tiene ogni anno all'inizio del mese di settembre per cinque giorni, dal mercoledì pomeriggio alla domenica sera. Il Festival ha conosciuto nel corso delle sue edizioni (nel 2016 si terrà la ventesima edizione) un crescente successo di pubblico, segno dell'originalità, della qualità e della varietà delle sue offerte. Agli incontri letterari - cuore del programma - partecipano narratori e poeti di fama internazionale e delle ultime generazioni, intervistati da giornalisti ed esperti. Un'attenzione particolare è rivolta ai bambini, a cui è dedicata un'apposita sezione del Festival con incontri, laboratori ed animazioni. In occasione del Festival, Mantova apre le porte di palazzi monumentali e di giardini privati e offre le proprie piazze e le proprie strade per incontri e spettacoli. Oltre ai tesori d'arte più conosciuti, Festivaletteratura entra in luoghi meno turistici ma ugualmente preziosi, scoprendo di anno in anno nuovi spazi.

Nel corso della manifestazione è tutta la città ad animarsi. Le finalità del Festival fin prima edizione sono: - promuovere il libro e la lettura attraverso la partecipazione dei protagonisti della cultura e della letteratura internazionale contemporanea, con una attenzione particolare verso le voci nuove e i giovani talenti; - coinvolgere l'intera comunità cittadina nell'organizzazione di una "festa" per la città; - contribuire, attraverso la manifestazione, ad un incremento del turismo, creando un conseguente indotto economico sul territorio. La città riconoscente la insigna del Virgilio d'Oro per i meriti acquisiti nel campo letterario.

La CittĂ  di Mantova conferisce a titolo di benemerenza l'Edicola di Virgilio in Oro a Luca Nicolini

Luca Nicolini e il Comitato organizzatore di Festivaletteratura, di cui è presidente, hanno contribuito ad elevare Mantova tra i più importanti centri culturali del paese, dando vita ad uno dei più apprezzati e longevi festival d'Italia.


Ultimi Articoli

01 Mag, 2025

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

ROMA, 01 mag. -: è ora disponibile in streaming su Prime Video…
01 Mag, 2025

'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

MANTOVA, 01 mag. - Nell'ultimo incontro della rassegna "Musicar…
30 Apr, 2025

Riprendono i lavori di posa della rete del teleriscaldamento tra Te Brunetti e strada Trincerone

MANTOVA, 30 apr. - Riprendono i lavori di posa della rete del…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information