FaiMarathon, domenica 18 ottobre alla scoperta di gioielli nascosti: Palazzo Andreasi, Albergo Reale e Palazzo Valenti Gonzaga
- Dettagli
- Creato 15 Ottobre 2015
- Pubblicato 15 Ottobre 2015
MANTOVA, 15 ott. – Torna FaiMarathon, la Giornata d'Autunno del Fondo per l'Ambiente Italiano, e offre ancora una volta la possibilità di riscoprire alcuni gioielli d'arte e architettura normalmente non visitabili.
Sono tre i palazzi storici normalmente inaccessibili che domenica 18 ottobre in occasione di FaiMarathon, la Giornata d'Autunno del Fondo per l'Ambiente Italiano, aprono in via eccezionale i loro portoni d'ingresso per accogliere i visitatori.
L'iniziativa è stata presentata questa mattina presso la Libreria Galleria Einaudi da Anna Maria Petrobelli, capo delegazione del Fai di Mantova, e Serena Marchini. Quella di domenica sarà una passeggiata nel tempo che farà tappa al cinquecentesco Palazzo Andreasi, al settecentesco Palazzo Barbetta e a Palazzo Valenti Gonzaga con il suo esuberante barocco.
L'itinerario si sviluppa in tre tappe da percorrere liberamente in sequenza, o scegliendone una sola, Ad accogliere i visitatori e fornire informazioni su queste perle nascoste di Mantova ci saranno i volontari del Fai che condurranno le visite guidate durante la giornata.
- Orario di apertura dalle 10 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30. Ingresso a contributo libero.
Palazzo Andreasi (via Cavour, 79). Esempio raro di commistione tra edilizia residenziale signorile e spazi commerciali, il palazzo è ben noto ai mantovani almeno esternamente grazie alla sua posizione all'angolo tra via Cavour e piazza Broletto.
Ma è all'interno che riserva tesori tutti da scoprire. Girolamo Andreasi lo fece costruire tra il 1522 e il 1535 e vi soggiornò con la moglie Ippolita Gonzaga facendo decorare le stanze con affreschi, visibili tuttora in alcune parti, che riportavano gli stemmi e i simboli della casata.
Al piano nobile, dopo aver salito il pregevole scalone aggiunto nel '700, si apre l'ambiente principale della dimora: il grande salone con soffitto a cassettoni, tanto ampio da essere stato in epoca successiva addirittura la sede di un teatro pubblico: il Teatro alla Pace, attivo fino alla metà dell'800.
Il palazzo subì numerosi interventi nel corso del '700, sia nelle decorazioni pittoriche che nella struttura, secondo il progetto firmato da Gian Battista Borsotti, autore anche dello scalone.
Palazzo Barbetta Ex Reale Albergo (Via Cavour, 13). Anche dopo il declino dei Gonzaga, nella prima fase asburgica, Mantova mantenne un ruolo di prim'ordine nel panorama economico e commerciale internazionale tanto che fu scelta come sede di un'importante fiera che si teneva tra il 1779 e il 1789 tra Piazza Castello e Santa Barbara e che fu visitata, tra gli altri, da Maria Teresa d'Austria.
Per accogliere i prestigiosi visitatori internazionali nacque il Reale Albergo con tanto di camere lussuose, uno scalone maestoso, una sontuosa sala delle feste, sale del caffè e del biliardo e un bellissimo giardino con sculture.
Il progetto era di Giovanni Battista Marconi, allievo di Paolo Pozzo, che lo interpretò in stile neocinquecentesco. Ma la Grande Fiera ebbe vita breve e così l'albergo, che chiuse nel 1820.
Palazzo Valenti Gonzaga (Via Frattini, 7). Si deve all'architetto e pittore fiammingo Frans Geffels la trasformazione, nel 1670, dell'imponente dimora dei Valenti Gonzaga in una stupefacente architettura barocca.
La ricca famiglia dei Valenti aveva ricevuto il privilegio di aggiungere il cognome Gonzaga e di fregiarsi delle insegne ducali. Con il crescere del prestigio cresce, quindi, il palazzo di famiglia e fioriscono lo scenografico cortile con un tripudio di stucchi e la galleria al primo piano.
I decori sono affidati a Geffels per gli affreschi e a Giovanni Battista Barberini per gli stucchi. Tra gli abitanti del grande palazzo di Via Frattini c'è anche Silvio Valenti Gonzaga, futuro cardinale che, trasferitosi a Roma nel 1738, sarà famoso per la sua preziosa collezione d'arte in Villa Borghese.
I Valenti Gonzaga seguirono il declino dei signori di Mantova e la fastosa dimora fu col tempo abbandonata, fino al restauro del 1990. Qui le visite agli interni saranno possibili in due momenti, ore 11 e ore 15, per un numero limitato di persone, accompagnate dal prof. Rocco Linardi.
Per la prima volta, FaiMarathon vedrà in campo il Gruppo Giovani FAI Mantova nell'organizzazione e nelle visite guidate, accanto alla storica delegazione cittadina. Seguendo l'esempio di altre città , infatti, anche a Mantova si sta costituendo la sezione giovanile dell'associazione.
Nelle settimane scorse il gruppo ha lanciato sulla pagina Facebook FAI Giovani – Mantova una simpatica "caccia al tesoro" con indovinelli e immagini in attesa di rivelare i tre palazzi protagonisti domenica 18 ottobre.
Dopo un "assaggio" con la partecipazione a FaiMarathon, entro dicembre si attendono la presentazione ufficiale e un evento di lancio.
"La Giornata d'Autunno è anche l'occasione per far conoscere l'impegno del FAI nella tutela del nostro patrimonio e per raccogliere fondi", spiega Annamaria Petrobelli, presidente della delegazione mantovana.
La campagna associativa è aperta e per tutto il mese di ottobre i nuovi sostenitori potranno approfittare di quote agevolate scontate di 10 euro.
Per le iscrizioni c'è il sito www.faimarathon.it .
FaiMarathon è un evento nazionale a sostegno della campagna di raccolta fondi "Ricordiamoci di salvare l'Italia", in collaborazione con Gioco del Lotto. In tutto il paese saranno visitabili oltre 500 luoghi in 130 città grazie all'entusiasmo di 3.500 volontari che, in molti casi, proporranno eventi e iniziative speciali.
- PER INFORMAZIONI: Tel. 338.6059595
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
- Facebook: FAI Giovani - Mantova
- Punto FAI Mantova: Libreria Galleria Einaudi, Cso V.Emanuele n. 19 (Mantova), tel. 0376.365854
Ultim'ora
-
Gaza, in corso negoziati Usa-Hamas: "Verrà liberato l'ostaggio israelo-americano"
11 May 2025 23:10
-
Napoli fermato dal Genoa, al Maradona finisce 2-2
11 May 2025 23:06
-
Musetti e Sonego conquistano il derby azzurro nel doppio: fratelli Berrettini battuti
11 May 2025 22:36
-
Trump e il giallo dell'annuncio, su Truth insiste: "Sarà tra i più importanti, divertitevi"
11 May 2025 22:07
-
Milano, Chamila e De Maria ripresi venerdì insieme nel parco - Video
11 May 2025 21:10
Seguici su: