'L’arTe che cura': con Rubens a Palazzo Te i laboratori artistici per un gruppo di pazienti dializzati
- Dettagli
- Creato 13 Ottobre 2023
- Pubblicato 13 Ottobre 2023
MANTOVA, 13 ott. – Dalla collaborazione tra Asst Mantova e Fondazione Palazzo Te, nasce il progetto di laboratori dal titolo "L'arTE che cura. Rubens e gli eroi", che utilizzando diversi linguaggi espressivi, danza, teatro, pittura e musica, a partire dal 17 ottobre stimoleranno le emozioni di un gruppo di pazienti dell'Ospedale "Carlo Poma" e produrrà uno studio clinico per valutare l'impatto dell'arte sul benessere dei pazienti.
L'iniziativa sarĂ elaborata dalla struttura di Nefrologia e Dialisi del Carlo Poma, guidata da Giuseppe Mazzola, e coinvolgerĂ un gruppo di 25 pazienti sottoposti a trattamento dialitico, emodialisi o dialisi peritoneale.
Si tratta del primo studio di Asst che vede protagoniste le arti con il loro potenziale terapeutico e si inserisce nell'ambito del piĂą ampio progetto "Arte in ospedale" curato da Elena Miglioli dell'area Ufficio stampa e comunicazione di Asst Mantova, che da anni diffonde la bellezza nei luoghi di cura grazie a svariati interventi artistici nelle strutture aziendali in partnership con istituzioni, artisti, istituti di formazione superiori e universitari.
In particolare, nel 2023 è nato appunto il sottoprogetto Museoterapia, in cui si inseriranno i workshop di Palazzo Te che già vanta un'esperienza significativa nel campo del welfare culturale. I dettagli del progetto sono stati illustrati questa mattina presso lo Spazio Te da Stefano Baia Curioni, direttore Fondazione Palazzo Te, Mara Azzi, direttore generale di Asst, e Giuseppe Mazzola, direttore del reparto di Nefrologia dell'Ospedale Carlo Poma.
Lo studio clinico della Nefrologia metterà a confronto due gruppi di pazienti dializzati di età compresa fra i 18 e gli 80 anni, maschi e femmine, uno dei quali parteciperà alle attività programmate a Palazzo Te. A entrambi sarà sottoposto un doppio questionario a distanza di un tempo prestabilito: prima e dopo l'esperienza artistica. L'obiettivo primario è quello di verificare se gli stimoli artistici possono contribuire a una riduzione del 10 per cento del grado di astenia. Il secondo obiettivo è quello di valutare se le condizioni di dialisi ospedaliera o domiciliare possono contribuire a determinare il grado di astenia.
L'insufficienza renale cronica con necessità dialitica è una condizione che comporta spesso la comparsa di astenia fisica e mentale. Il paziente dializzato riferisce senso di stanchezza legata all'esecuzione della dialisi, ma anche dovuta alla modifica degli stili di vita e all'obbligatorietà del trattamento dialitico tre o più volte alla settimana, in base alla metodica prescelta. L'astenia si ripercuote sul benessere psichico, fisico e sociale di chi la sperimenta.
Il percorso prenderà come spunto iniziale i miti di Ercole e le storie di Achille, emblemi dell'eroe antico che si trova di fronte a fatiche e scelte, amori e arti, mostri e avversari, virtù e debolezze. Come queste storie ci parlano oggi? Come diventano una pratica sociale? Perché il mito è ancora materia viva? Si partirà il 17 ottobre con sei laboratori condotti da esperti che si concluderanno il 28 novembre: Visita alla mostra di Rubens. Il corpo dell'eroe. Forza, amore, virtù con Simone Rega; Percezione e sentimento con Chiara Olivieri; Dal dipinto alla scena con Silvia Gandolfi; Segno, gesto, colore. L'energia nella pittura con Federica Aiello Pini; Piano e forte. La forza di una nota con Leonardo Zunica.
"Si parte dall'idea – ha commentato il direttore generale di Asst Mara Azzi - che l'arte possa curare sia i pazienti che i professionisti, oltre a rappresentare un ponte fra i luoghi di cura e la comunità locale. Con questa iniziativa i nostri professionisti si propongono di misurare scientificamente l'impatto dell'arte sui pazienti. Ringraziamo Fondazione Palazzo Te per questa importante collaborazione".
Sul ruolo della cultura nel rapporto con la cura sanitaria si è soffermato Il direttore di Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni: "La partecipazione a questo progetto di attivismo culturale è un importante esempio di welfare relazionale che si esprime a sostegno della necessità di salute della persona ed è un prezioso terreno di sperimentazione anche per il nostro ruolo nel futuro".
IL RUOLO DELLA RICERCA NELL'AMBITO DI ARTE E SALUTE NEL MONDO
Secondo il rapporto dell'Oms sul ruolo delle arti nel miglioramento della salute e del benessere (Health evidence network synthesis report 67 - What is the evidence on the role of the arts in improving health and well-being? a scoping review – 2019), negli ultimi vent'anni la ricerca in questo campo si è intensificata in modo molto significativo. Sono inoltre emersi sviluppi nelle pratiche e nelle attività politiche in diversi Paesi dell'Organizzazione mondiale della sanità -Regione Europa, ma anche oltre i suoi confini. Più di 3.000 studi hanno evidenziato il ruolo determinante delle arti nella prevenzione delle malattie, nella promozione della salute, nel trattamento e nella gestione delle patologie che si manifestano nel corso della vita.
Il report censisce la letteratura accademica globale in inglese e in russo, dal gennaio 2000 al maggio 2019. Si parla di oltre 900 pubblicazioni, fra le quali piĂą di 200 tra recensioni, revisioni sistematiche, meta-analisi e meta-sintesi. I risultati sottolineano un potenziale impatto delle arti sulla salute mentale e su quella fisica, nell'ambito di due categorie tematiche: la prevenzione e promozione, la gestione e il trattamento. Visitare musei e gallerie, andare a teatro e assistere a concerti o all'opera lirica ogni due mesi o piĂą frequentemente in etĂ avanzata sono stati associati, ad esempio, a un piĂą lento declino cognitivo e a un minore rischio di sviluppare demenza.
Ultim'ora
-
Conclave, riforme o restaurazione: scontro tra due visioni
2 May 2025 00:25
-
Concerto primo maggio, Parenzo contro i Patagarri: "Raccapriccianti"
2 May 2025 00:16
-
Ucraina-Russia, Putin ha cambiato obiettivi: lo scenario
2 May 2025 00:12
-
Trump caccia Waltz, via il consigliere: "Sarà ambasciatore all'Onu"
2 May 2025 00:01
-
Conference League, Betis Siviglia-Fiorentina 2-1 in andata semifinale
1 May 2025 23:01
Seguici su: