Nuovi interventi agli impianti sportivi San Pio X-Migliaretto e Campo Scuola T. Nuvolari. Ecco i progetti approvati dalla Giunta (VIDEO)
- Dettagli
- Creato 20 Dicembre 2022
- Pubblicato 20 Dicembre 2022
MANTOVA, 20 dic. – Utilizzando le risorse ottenute dal Bando Pnrr Rigenerazione Urbana, il Comune di Mantova mette in campo due nuovi progetti, approvati dalla Giunta, di interventi di riqualificazione di due impianti sportivi, per un valore complessivo di 1.825.000 euro. Destinatari degli interventi sono l'impianto sportivo calcistico San Pio X al Migliaretto e il Campo Scuola Tazio Nuvolari.
Per quanto riguarda il primo, il progetto prevede interventi sul fabbricato che ospita gli spogliatoi con la sostituzione della pavimentazione e dei rivestimenti, la dotazione di nuovo arredo sanitario e il rifacimento dell'impianto di riscaldamento.
Inoltre, nelle vicinanze della struttura esistente, verrà realizzata una nuova Club House dotata di cucina. L'investimento è di 1.000.000 di euro e i lavori dovrebbero iniziare in maggio 2023 per la durata di 12 mesi.
La riqualificazione degli spogliatoi dell'impianto calcistico del Migliaretto interessa l'attuale edificio in muratura che comprende 4 spogliatoi per atleti, 2 per gli arbitri e altri locali accessori. Essendo la struttura obsoleta e in cattivo stato manutentivo, sarĂ oggetto di interventi mirati per garantire un recupero igienico-sanitario e funzionale.
In continuità con gli spogliatoi è presente una struttura provvisoria e precaria con 2 spogliatoi, che sarà demolita e sostituita con una costruzione in muratura che conterrà 2 nuovi spogliatoi. La nuova Club House, dotata di cucina, verrà realizzata al posto dell'esistente fabbricato con rivestimento in legno adibito a sala ritrovo con cucina, che verrà demolito. La Club House sarà costituita da due elementi, uno per l'ampia sala di ritrovo con cucine e l'altro per i servizi igienici e gli impianti, collegati tra loro da un esteso porticato.
L'intervento al Campo Scuola riguarderĂ la struttura della pista coperta dove si faranno manutenzioni per escludere le infiltrazioni attuali, coibentare la copertura, rifare la pavimentazione e gli impianti (elettrico e riscaldamento). Inoltre, si realizzerĂ un ampliamento con la creazione di una zona di ingresso per l'accoglienza delle scolaresche e portico/corridoio per garantire la risalita degli atleti dalla linea di arrivo alla partenza in condizioni di sicurezza senza intralcio della pista a 4 corsie.
Qui l'investimento è di 825.000 euro con inizio dei lavori a maggio 2023 per la durata di circa 7 mesi. Il primo intervento riguarda la manutenzione dell'edificio esistente (esclusivamente quello del rettifilo coperto) atta ad escludere le infiltrazioni attuali, coibentare la struttura, rifacimento della pavimentazione e degli impianti (elettrico e riscaldamento).
Il secondo intervento prevede l'ampliamento nella parte verso il cortile con la creazione di una zona di ingresso per l'accoglienza delle scolaresche e la creazione di una sorta di portico/corridoio atto a garantire la risalita degli atleti dalla linea di arrivo alla partenza in condizioni di sicurezza senza intralcio della pista a 4 corsie. L'impianto termico sarĂ realizzato con pompe di calore ad aria attraverso canalizzazioni microforate su tutta la pista. L'illuminazione sarĂ garantita da tre linee di fari a led per tutta la lunghezza dell'edificio. La facciata su via Learco Guerra sarĂ coperta da edera rampicante.
I due progetti sono stati presentati questa mattina in sala giunta del Comune dall'assessore ai Lavori pubblici Nicola Martinelli, dal sindaco Mattia Palazzi e dal funzionario Cesare Compagnoni. Parlando dell'insieme dei lavori che interesseranno l'area del Migliaretto, l'assessore Martinelli ha precisato che in prossimitĂ verrĂ realizzato il campo da tiro con l'arco e verrĂ illuminato anche il secondo campo da rugby.
Altri interventi sono previsti nell'area del Campo Scuola puntando ad un altro bando da 1.100.000 di euro per affiancare una nuova struttura con Club House e campo da padel e altre attivitĂ sportive. Da parte sua il sindaco Palazzi ha posto in risalto che tutti questi interventi sono resi possibili da finanziamenti tramite bandi vinti e che il Comune prosegue nel suo impegno, iniziato giĂ dal 2015, di riqualificare tutti gli impianti sportivi che sono distribuiti nei vari quartieri della cittĂ .
Ultim'ora
-
Lavoro, l'impegno di Meloni: "Intervento da 1,2 miliardi per la sicurezza"
1 May 2025 01:03
-
Male l'economia Usa: Trump incolpa Biden, 'scagiona' i dazi e promette il boom
1 May 2025 00:53
-
Primo maggio 2025, al lavoro nel superfestivo? Quanto incide sulla busta paga
1 May 2025 00:43
-
Primo maggio 2025, Roma tra Concertone e cortei: le strade chiuse e le deviazioni
1 May 2025 00:39
-
Trump 'congeda' Musk, addio del ceo Tesla sempre più vicino
1 May 2025 00:36
Seguici su: