1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 12 Maggio 7:20:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Arte urbana, sociale e partecipata con la VI edizione del festival ‘Without Frontiers, Lunetta a Colori’. Dal 14 al 26 giugno con tanti eventi collaterali (VIDEO)

Con UniBs, il Laboratorio Video Partecipativo per lo Sviluppo di Comunità verso un docu-film e un primato nazionale

In continuità con i laboratori di comunità realizzati durante le scorse edizioni del festival, il Corso di Studi in Educazione Professionale dell'Università degli Studi di Brescia (sede di Mantova) ha avviato un laboratorio progettuale sul Metodo PVCODE (Video Partecipativo per lo Sviluppo di Comunità), ideato da Cristina Maurelli, docente di Discipline dello spettacolo, e dal regista Carlo Concina. Attraverso questa tecnica, professionisti, educatori e abitanti hanno condiviso e raccontato la propria esperienza di vita nel quartiere di Lunetta. Tale condivisione ha portato alla creazione di un video e si pensa, in un prossimo futuro, alla costruzione di un docu-film, che racconti le persone, gli spazi, le opere di street art e le storie d'interconnessione.

Visto il successo dell'iniziativa, questa prima sperimentazione potrebbe essere il presupposto per la creazione di un laboratorio permanete di video partecipativo per lo sviluppo di comunità, nell'ambito della ricerca educativa, con l'obiettivo di rendere gli abitanti protagonisti dei processi d'integrazione e coesione del proprio quartiere. Oltre a essere un'eccellenza per la città, tale laboratorio, che qualifica l'offerta formativa di UniBs, sarebbe il primo in Italia. Inoltre, in questa edizione del festival, la sede universitaria si propone come luogo di dialogo con il Convegno "Metadialoghi a colori" in programma il 24 giugno alle ore 17.00: ospiti esterni, abitanti, artisti e studenti potranno condividere punti di vista, così da favorire il processo di creazione di uno sguardo comune.

Antonello Ghezzi - Performance partecipata Stringere lo spazio (di me e te)

L'arte come strumento per vivere meglio e per favorire la relazione anche tra sconosciuti. È il pensiero del duo artistico bolognese al centro del progetto performativo e partecipativo Stringere lo spazio (di me e te) tenutosi giovedì 17 giugno. Il pubblico/protagonista è stato invitato a riunirsi in piccoli gruppi e a stringersi forte le mani per imprimere la propria unione in un frammento di argilla. Si sono create così delle impronte – dalla forma involontaria ma frequente di un cuore – da concepire come testimonianza tangibile di un legame affettivo. La performance darà vita a un'installazione site-specific composta da una serie di piccole sculture in terracotta. La ricerca di Antonello Ghezzi in generale, mira ad abbattere i muri e le barriere, al fine di costruire ponti per accorciare le distanze tra le persone. Per questo, gli artisti portano l'arte nella vita quotidiana mediante installazioni che veicolano messaggi di leggerezza, solidarietà e ottimismo, laddove alla poesia viene riservato un ruolo fondamentale.

La social radio RADI(O)AZIONE a cura di STRONGVILLA. Siate rivoluzionari!

Lunetta e Without Frontiers hanno anche una propria social-web-radio, RADI(O)AZIONE.

Nata da una idea di Libra ONLUS, grazie alla collaborazione con Strongvilla, marchio di Strong Basement APS, diventa operativa nel settembre 2020. Creare una web-radio a Mantova significa lanciare la sfida di aggiungere un media "caldo" al panorama informativo territoriale, costruendo un aggregatore culturale e musicale alternativo. Non solo web radio, ma vera e propria social radio, RADI(O)AZIONE si propone di creare uno spazio altro, incentrato sul confronto, lo sguardo critico, la creazione di dibattito e una selezione musicale interessante e indipendente.

Il tessuto sociale mantovano è ricco di realtà ed esperienze molto variegate a cui la "social radio" dà voce con l'obiettivo di contribuire al miglioramento della società e al dibattito su temi sociali come ambiente, lavoro, migrazioni, giustizia, diritti sociali e civili e approfondimenti culturali/musicali, e non solo. Trasmissioni live da giovedì 17 a sabato 19 giugno, a partire dalleore 17.00, da Spazio Terrazza Caravan Setup.

La mappatura emotiva degli ExVuotoTeatro

Fino al 19 giugno (appuntamento finale alle ore 11.00) gli ExVuotoTeatro sono impegnati nella mappatura emotiva Nuovo ritmo dedicata ai temi dell'ecosostenibilità. Si tratta di una passeggiata performativa, uno spettacolo itinerante costruito con gli abitanti del quartiere per riscoprire a piedi le differenze tra luoghi urbani, periferie e spazi verdi. Obiettivo: innescare nuovi cortocircuiti per ripensare insieme l'ambiente verso un futuro prossimo sostenibile. L'azione fa parte del più ampio progetto C-Change Festival Mantova finanziato da Fondazione Cariverona all'interno del Bando Cultura in Rete 2019e pone l'accento sulle buone pratiche per il rispetto del pianeta.

Lunetta Cultural Camp, aprono le nuove botteghe d'arte e cultura

Sabato 19 giugno sarà la volta della consegna ufficiale delle chiavi delle nuove botteghe di arte e cultura assegnate tramite il recente bando Lunetta Cultural Camp all'Accademia delle Arti per il progetto Base Luna, all'artista Elena Bugada per Lunetta a contatto, e al graphic designer e illustratore Andrea Pilati per ComunichiAMO Lunetta. Appuntamento alle ore 19.00, in viale Veneto, 5D, l'inaugurazione ufficiale degli spazi.

Musica maestro! Dj Set con l'intramontabile Flavio Vecchi

Non può mancare la musica ad animare la scena. A Lunetta, sarà quella di Flavio Vecchi, protagonista della old school dj italiana. Vecchi inizia nei primi anni '80, facendosi notare in piccoli club della città natale di Bologna, fino a quando, nel 1987, gli viene data la responsabilità di unico dj resident dell'Ethos mama di Riccione, un club che farà storia. Come racconta: «Io vivo l'esperienza di dj come una missione. Il ritmo è una lingua che tutti conoscono, parte dal battito del cuore e fa saltare il meccanismo con il quale ci vorrebbero programmati, ci proietta in un'altra dimensione dove vivono e respirano gli spiriti buoni della nostra vita; ecco, questa è la mia missione». Esperienze all'estero, London, Paris, Tokio, Brussels, Amsterdam, Geneve, Zurich, Ibiza, contribuiscono a consacrarlo Top DJ, o, come lo chiamano in Italia, il maestro. L'appuntamento è sabato 19 giugno, alle ore 18.30, nello Spazio Terrazza Caravan Setup.


Ultimi Articoli

12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…
12 Mag, 2025

Rinnovabili, il 58% degli italiani vuole autoprodurre energia

ROMA, 12 mag. - Un interesse altissimo verso l'autoproduzione di…
11 Mag, 2025

Lunetta, gestione chiosco piazza Unione Europea e centro Sociale 'Artoni', al via individuazione soggetti per la gestione

MANTOVA, 11 mag. - La Giunta del Comune di Mantova, mercoledì 7…
11 Mag, 2025

Covid, allo Spallanzani una mostra fotografica per non dimenticare sforzi e generosità degli operatori

ROMA, 11 mag. - All'Inmi Spallanzani Irccs di Roma è stata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information