1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 14 Maggio 7:34:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dialoghi di Teatro Contemporaneo: lunedì 3 febbraio con Enzo Moscato al Cinema Oberdan il primo appuntamento della VII edizione

Mantova DialoghiTeatroContemporaneo LogoMANTOVA, 2 feb. – Quattro conversazioni-spettacolo che danno agli artisti la possibilità di raccontarsi al pubblico in piena libertà d'azione, di proporre tracce della propria visione dell'arte e del linguaggio teatrale: si rinnova l'appuntamento con i "Dialoghi di Teatro Contemporaneo", il ciclo di incontri prodotto da "il cinema del carbone".

Come sempre, la VII edizione dei "Dialoghi" è ospitata dal Cinema Oberdan che, con la sua atmosfera intima, si rivela particolarmente adatto ad accogliere confidenze degli artisti e momenti performativi estemporanei, così come proiezioni di video, fotografie e contributi sonori.

Il primo dei quattro appuntamenti è in programma per lunedì 3 febbraio (alle ore 21.15, presso il Cinema Oberdan, in Via Oberdan 5/11 a Mantova) con L'angelico bestiario, in cui Enzo Moscato, uno dei principali drammaturghi italiani, che dialogherà con Igor Esposito, poeta e drammaturgo che ha collaborato con alcuni grandi interpreti (Lica Maglietta, Toni Servillo, Nicoletta Braschi, Iaia Forte, ecc.).

Caratteristica delle conversazioni-spettacolo è il tono informale che consente ad ogni artista di improvvisare, commentare brevi video e fotografie, condividendo col pubblico in sala emozioni e pensieri sul "fare teatro".

Mantova DialoghiTeatroContemporaneo PresentazioneAnche l'edizione 2020 di "Dialoghi di teatro contemporaneo" vede come protagonisti alcuni dei migliori artisti delle scene nazionali ed internazionali, premiati da critica e pubblico:

Enzo Moscato, interprete e drammaturgo, i suoi testi hanno fatto e fanno la storia del teatro italiano; Cristiana Morganti, coreografa, è stata danzatrice solista del Tanztheater Wuppertal Pina Bausch; Sonia Bergamasco, attrice che ha collaborato con grandi maestri (Ostermeier, Bene, Strehler), poetessa e regista, è nota al grande pubblico anche per la sua interpretazione ne La meglio gioventù e per il ruolo di Livia ne Il commissario Montalbano; Marco Cavalcoli, membro del raffinato gruppo del teatro di ricerca Fanny&Alexander, è attore dal talento straordinario, protagonista tra gli altri di Him, annoverato dal Corriere della sera tra i 10 migliori spettacoli del decennio 2000-2009.

L'edizione 2020 di "Dialoghi di teatro contemporaneo" è stata presentata ieri mattina al Cinema Oberdan da Anna Maria Baboni e Alberto Rigamonti de "il cinema del carbone".

I "Dialoghi di Teatro Contemporaneo" contano sulla collaborazione di: Comune di Mantova, Marcegaglia spa, Global informatica, Rampi srl, ConCre Te Lab.

  • Per informazioni: il cinema del carbone - 0376.369860 
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.  
  • www.ilcinemadelcarbone.it
  • facebook il cinema del carbone
  • Biglietti: intero a 10 euro; ridotto a 7 euro soci de il cinema del carbone e dipendenti Marcegaglia; ridotto a 5 euro per studenti delle scuole superiori, delle scuole di teatro e di danza e dell'Università di Mantova.

    Il calendario:
  • LUNEDÃŒ 3 FEBBRAIO 2020 - ORE 21.15: L'ANGELICO BESTIARIO. Con ENZO MOSCATO in dialogo con Igor Esposito.

Enzo Moscato, attore, autore e regista, è tra i capofila della nuova drammaturgia napoletana con un teatro scritto e interpretato in forme coraggiosamente inconsuete; una lingua arcaica e modernissima, un plurilinguismo tutto suo che lo hanno imposto all' attenzione della critica e del pubblico non soltanto italiani. È considerato l'interprete di un nuovo teatro di poesia, che riconosce i suoi ascendenti non solo nei grandi autori e compositori napoletani, ma in Artaud, in Genet, nei poeti maledetti di fine secolo, in Pasolini. Tra i suoi lavori Embargos (premio UBU 1994), Rasoi (premio della Critica italiana, Biglietto d'oro Agis), Pièce Noire (premio Riccione per il Teatro 1985).
Tra i suoi lavori Embargos (premio UBU 1994), Rasoi (premio della Critica italiana, Biglietto d'oro Agis), Pièce Noire (premio Riccione per il Teatro 1985).


Ultimi Articoli

14 Mag, 2025

Mantova Poesia, prende il via da venerdì un'intensa tre giorni

MANTOVA, 14 mag. - Prende il via l'intensa tre giorni del…
14 Mag, 2025

Casa del Sole nel segno della continuità, Torelli confermato presidente

CURTATONE, 14 mag. - Durante l'Assemblea dei soci elettiva…
14 Mag, 2025

Calcio serie B, il Mantova pareggia con il Catanzaro e si salva. Grande festa dentro e fuori lo stadio

MANTOVA, 14 mag. - Un punto che vale oro e che significa…
14 Mag, 2025

Obesità, troppa 'pancetta' nei bambini aumenta rischi del cuore già a 10 anni

ROMA, 14 mag. - Uno studio danese rileva una forte associazione…
13 Mag, 2025

Nacha Piattini, tra Argentina e Italia: l’arte come voce dell’invisibile

MANTOVA, 13 mag. - Di origini argentine ma mantovana d'adozione,…

CineCity Mantova

Partner

OficinaOCM2 Dedicated
IlNotturno1 Dedicated

Sport media

Calcio Mantova1911 1
Basket Sting1

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information