Natura, tradizione e cultura danno vita agli eventi e spettacoli del fine settimana mantovano
- Dettagli
- Creato 28 Luglio 2016
- Pubblicato 28 Luglio 2016
MANTOVA, 28 lug. – Feste tradizionali, avvenimenti musicali e anche il cinema, preferiscono gli spazi all'aria aperta, come sempre nel periodo estivo.
![]() |
Così anche in questo fine settimana mantovano che offre un programma di appuntamenti particolarmente vario ed attraente. Eccone un'utile rassegna.
VENERDI' 29 LUGLIO
MANTOVA – Giardini Valentini, dalle ore 16.30: "Tombolone", di tutto per tutti. A cura del gruppo Amendola di Lunetta, per la rassegna "E...state ai Giardini Valentini". Ingresso libero.
MANTOVA – Logge delle Pescherie, ore 17.00: inaugurazione della mostra "Natura in città ". Un allestimento fotografico in cui 40 fotografi interpretano la vocazione naturalistica della Mantova Capitale Italiana della Cultura 2016. Evento gratuito promosso da Parco del Mincio e Comune di Mantova. Si tratta di un allestimento fotografico in open air, al di sotto delle campate dei due tratti di portico "firmati" Giulio Romano e che sovrastano il Rio, la via d'acqua che attraversa la città .
Gli scatti fotografici – una collettiva di autori diversi, 56 immagini in tutto – sono proposti in grande formato e sono stati realizzati durante due contest fotografici promossi dal Parco del Mincio nelle scorse settimane: "Mantova clic e pennello" dedicato allo skyline della città rinascimentale che si specchia nelle acque dei laghi Inferiore e di Mezzo, e "Riflessi di loto" in omaggio al sorprendente angolo d'Oriente che ogni estate sboccia sul lago Superiore.
I tre laghi formati dal Mincio sono dunque stati il set fotografico sul quale gli appassionati – professionisti o hobbisti – hanno lavorato e che l'evento "Natura in città " traghetta nel cuore del centro storico, per fare in modo che chi arriva in città per fare shopping o per visitare musei, possa vedere la multiforme bellezza di Mantova. La collettiva fotografica resterà allestita fino al 30 settembre.
GOVERNOLO – Conca del Bertazzolo, dalle ore 20.00: "Le Corti del Cinema", "La fiuma - Incontri sul Po e dintorni", film documentario di Rossella Schillaci e Giancorrado Barozzi, menzione speciale a Cinema Ambiente di Torino. Qui il Po e i suoi affluenti sono narrati con le parole di chi ha vissuto sulle loro rive, tra antiche tradizioni, racconti di giorni lontani, attraverso luoghi in cui il tempo sembra essersi fermato.
Sullo schermo scorrono storie di pesca, favole e poesie in dialetto lombardo, testimonianze di un modo dimenticato di vivere il rapporto con il fiume e con la propria terra, piĂą rispettoso della natura, dei suoi ritmi, in una sorta di simbiosi spontanea.
A partire dalle ore 20.00 sarĂ possibile fare sosta all'Ostello dei Concari per un buon risotto e osservare il fiume e la Conca sul far della sera. Ingresso libero e gratuito. Evento organizzato dal Comune di Bagnolo San Vito, il comitato di Barbassolo e l'Ostello dei Concari, in collaborazione con il Cinema del Carbone.
![]() |
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Sanità, Società italiana neurologia: "Integrazione tra cure palliative e assistenza neurologica"
25 May 2025 12:09
-
Norris, il segreto per la pole a Monaco? "Il distacco dai social"
25 May 2025 12:00
-
Ucraina-Russia, Putin ha ultima chance per spallata: l'analisi
25 May 2025 11:54
-
Nizza, blackout e sabotaggio a rete elettrica: allarme sicurezza in Costa Azzurra
25 May 2025 11:10
-
Gaza, raid di Israele nella notte: sei morti. Sirene a Gerusalemme per missile Houthi
25 May 2025 10:32
Seguici su: