Il cinema del vicino
- Dettagli
- Pubblicato 03 Ottobre 2014
A Reykjavik é iniziato il RIFF (Reykjavik international Film Festival). Anche se é un festival non molto quotato al di fuori dell'Islanda, ha di solito un programma di ottima qualitá, sia nel concorso che nelle sezioni collaterali e una grossa attenzione, per certi versi inaspettata, é rivolta al cinema italiano.
L'anno scorso vinse il concorso un regista italiano, seppure con un film di produzione brittanica (Still life di Uberto Pasolini). Nel 2010 il successo fu invece completamente nostrano, grazie a Le quattro volte di Michelangelo Frammartino, ignorato in Italia dal grande pubblico e invece molto apprezzato dalla critica e nei festival, non solo a Reykjavik, ma anche a Cannes e Annecy.
Ma ancora piú indicativo della stima che il cinema italiano gode in Islanda sono le numerose retrospettive: quest'anno una sezione dedicata a registi contemporanei, arricchita da un documentario di Ettore Scola su Federico Fellini e la prima visione de Le meraviglie di Alice Rohrwacher, premiato a sorpresa all'ultimo festival di Cannes. Due anni fa fu la volta di Dario Argento (a cui venne assegnato anche un premio alla carriera), nel 2010 venne ripercorsa la filmografia di Elio Petri, un regista dalle nostre parti troppo spesso dimenticato dalle nuove generazioni.
Da queste parti il cinema italiano gode di grande reputazione, quindi. Senz'altro piú che in patria, dove si ha spesso la sensazione che, finiti i tempi d'oro del neorealismo e della commedia monicelliana, non siamo piú in grado di esportare i nostri autori, almeno senza prima un certificato di qualitá firmato a Hollywood o in qualche grande festival europeo. Sensazione che nasce anche all'essersi trovati troppo spesso davanti a opere mediocri inspiegabilmente coccolate da quella parte di critica nostrana piú nazionalista, che grida al miracolo al primo movimento di macchina ben riuscito. Ma é altrettanto vero che un'esterofilia dogmatica é molto diffusa un po' su tutto e il cinema non fa eccezione.
Esterofilia spesso poco incline a ricordare che dei prodotti nostrani vediamo pressoché tutto, mentre dall'estero arrivano solo i "prodotti rodati". E se pure l'Islanda é un paese talmente poco popolato da cui é arduo estrapolare statistiche significative, vedere tutto questa attenzione per il nostro cinema é comunque un bel segnale. Quasi da cadere nella tentazione di diventare, almeno per un attimo, nazionalista.
Gabriele Falco
Ultim'ora
-
Crisi governo, Salvini: "Se Conte non ha i numeri si faccia da parte"
15 Jan 2021 23:09 -
Lazio-Roma 3-0, derby è show biancoceleste
15 Jan 2021 22:42 -
Crisi governo, Renzi: "Se Conte apre in Aula ai responsabili ci asterremo"
15 Jan 2021 21:55 -
Vaccino covid Pfizer, Arcuri: "Da lunedì 29% di dosi in meno"
15 Jan 2021 20:48 -
Covid Italia, 16.146 contagi e 477 morti: bollettino 15 gennaio
15 Jan 2021 17:52
Ultimi Articoli
Carabinieri contro le truffe, ecco il VIDEO con i consigli per evitarle
Covid, in provincia di Mantova altri 191 casi per Prefettura e Ats. Zona Rossa, Fontana non ci sta: 'pronti a fare ricorso'
Satira: Il ritiro
Scuola, dopo la Lombardia anche il Tar dell'Emilia-Romagna boccia la Dad
Coronavirus, Biden annuncia il piano: 'Cambieremo corso pandemia. 100 milioni di vaccini nei primi 100 giorni'
Coronavirus, oggi in Italia 16.146 positivi e 477 decessi. In grande calo il tasso di positivitÃ
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: