Il labirinto delle metamorfosi: un rinnovato percorso ispirato dagli affreschi di Giulio Romano. Dal 27 marzo con un ampio programma di eventi tematici
- Dettagli
- Creato 28 Marzo 2024
- Pubblicato 28 Marzo 2024
MANTOVA, 28 mar. - Il tema delle metamorfosi è l'elemento ispiratore del programma culturale 2024 di Fondazione Palazzo Te che, a partire dal 27 marzo presenta un nuovo modo di affrontare il percorso di visita della villa giuliesca puntando alla valorizzazione di una specifica prospettiva di lettura degli affreschi di Giulio Romano.
"Il labirinto delle metamorfosi" è il titolo della inedita iniziativa che si propone come una forma di riscoperta dell'opera del grande artista, così strettamente legato all'identità del Palazzo, capace di rivelare un nuovo livello di lettura del repertorio iconografico e architettonico della dimora.
Palazzo Te, intriso di riferimenti, re-interpretazioni moderne e visioni contemporanee delle storie raccontate da Ovidio e Apuleio, è una vera e propria wunderkammer, un campionario di forme ispirate alla poesia e alla mitologia, ai viaggi e alle scoperte dell'epoca: decorazioni, corami e oggetti contribuiscono ancora a quell'atmosfera di stupore che ne ha costruito il fascino dal XVI secolo a oggi.
In questo contesto, il tema della metamorfosi, inteso come quesito profondo sull'essenza della Natura e il senso dell'UmanitĂ , si presenta come il trait d'union narrativo del progetto artistico di Giulio Romano, capace di essere al tempo stesso profondo e scherzoso, ironico e vertiginoso. Dal 27 marzo, dunque, nuovi supporti narrativi con una poetica installazione sonora valorizzeranno i riferimenti alla metamorfosi tratti da episodi delle Metamorfosi di Ovidio e Apuleio, e dalla La vita di Alessandro di Plutarco, presenti nel ciclo decorativo del Palazzo.
In alcune sale i visitatori potranno ascoltare una sonorizzazione emozionale con la regia di Federica Restani che racconta le scene immortalate alle pareti con le parole dei poeti a cui sono ispirate. "Le indicazioni sulle metamorfosi che ci offre Palazzo Te – ha precisato il Direttore Stefano Baia Curioni durante la conferenza di presentazione – rimandano alla questione contemporanea: siamo in un tempo di cambiamenti che sembrano incontenibili e che ci riguardano perché avvengono nella sfera della società , nel pensiero, nel modo di immaginare storie.
Sono cambiamenti così intensi da non poter essere evitati: per questo la sfida più contemporanea è imparare a pensare il cambiamento, imparare a fare amicizia con il cambiamento. Accettare il cambiamento significa compiere non solo un atto di fede, ma soprattutto un atto di conoscenza, aprirsi alla meraviglia e all'arte. Vuol dire consentire che l'arte e la scienza entrino a far parte assieme del nostro bagaglio di consapevolezza e di pratica. Palazzo Te ci presenta in proposito un'enciclopedia di suggerimenti suggestivi".
Il percorso Il labirinto delle metamorfosi – promosso dal Comune di Mantova, prodotto e organizzato da Palazzo Te con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana e in sinergia con Mantova Città d'Arte e di Cultura – prevede anche la collaborazione con istituzioni culturali e artisti del territorio per la realizzazione di attività multidisciplinari per un pubblico il più possibile ampio e diversificato, con proposte che spaziano dalle esposizioni ai concerti, dalle conferenze ai laboratori; tra queste l'installazione Mutaforma di Dario Moretti – artista e direttore di Teatro all'Improvviso – e un palinsesto di appuntamenti musicali e performativi, tra cui i concerti Metamorphosen di Strauss, Metamorfosi notturne di Ligeti, Six Methamorphosis after Ovid di Britten con l'Orchestra da Camera di Mantova, e Music for eighteen musicians di Reich con MantovaMusica.
Il percorso di visita rinnovato comincia dalla prima stanza dell'appartamento privato – la Camera di Ovidio – la cui decorazione intreccia storie di sfida e amore tra umani e divinità , e che prosegue nella Loggia delle Muse che, con una decorazione ispirata alle nove figlie di Mnemosine, presentava il Palazzo come luogo di dominio incontrastato dell'Arte, concetto sottolineato anche dalla storia ovidiana di Orfeo ed Euridice.
L'idea fondante della decorazione del Palazzo era quella di presentarlo come un labirinto di miti e racconti antichi, immagini di eroi e di amori, in un crescendo di meraviglia, armonia, poesia e magia: il percorso prosegue infatti nella Sala dei Cavalli con le Fatiche di Ercole, la Camera di Amore e Psiche, la piĂą riccamente decorata, in cui si passa dal racconto tratto dalle Metamorfosi di Apuleio dell'amore tra Psiche ed Eros sul soffitto, alle storie tratte dalle Metamorfosi di Ovidio degli amori di Polifemo e Galatea, Venere e Adone, Marte e Venere, Bacco e Arianna, Pasifae e il toro e, infine, alla scena con Giove e Olimpiade ispirata dalla Vita di Alessandro di Plutarco.
In un progressivo svelamento, si prosegue nella Camera delle Aquile, originariamente destinata a Federico II, dove stucchi, affreschi, busti romani e marmi fanno da cornice al mito della Caduta di Fetonte raccontato da Ovidio, e nella Camera dei Giganti, vertiginoso epicentro della decorazione del palazzo, fino al Giardino segreto dove il visitatore incontra il tema della magia rappresentato dalle storie della maga Alcina tratte dall'Orlando Furioso di Ariosto.
PALAZZO TE.
IL LABIRINTO DELLE METAMORFOSI
PROGRAMMA EVENTI
CONCERTO - Metamorphosen
Teatro Bibiena, 6 aprile 2024 ore 18.00
Musiche di R. Strauss
Orchestra da Camera di Mantova e Marco Rizzi
con l'intervento del musicologo Emilio Sala
ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura
PERFORMANCE - Meta-formae
14 aprile 2024 ore 19.00 e 20.15
restituzione finale della residenza artistica di danza contemporanea
Compagnia IUVENIS DANZA
coreografie di Giovanna Venturini e Greta Bragantini
ingresso con Supercard Cultura
PERFORMANCE - Le Metamorfosi in jazz
5 maggio 2024 ore 21.00
restituzione finale della residenza artistica di jazz e danza contemporanea
coreografie di Camila Nebbia con gli studenti del Liceo Coreutico e Musicale di Mantova
in collaborazione con Associazione Culturale 4'33"
ingresso a pagamento, gratuito per Supercard Cultura
PERFORMANCE - Firebird
12 maggio 2024 ore 19.30
restituzione finale della residenza artistica di danza contemporanea
COD danza
coreografie di Chiara Olivieri
ingresso con Supercard Cultura
CONVEGNO DI STUDI - Metamorfosi
21-22 giugno 2024 – Museo MACA e Palazzo Te
Giornate di studi internazionale per raccontare l'evoluzione del concetto di metamorfosi, esplorarne i diversi livelli di lettura e chiedersi come la metamorfosi parla al nostro tempo. Con Claudia Cieri Via, Annie Solal Cohen, Christian Greco, Marialuisa Catoni, Stéphane Verger, Raffaella Morselli, Francesca Cappelletti, Lorenzo Giusti.
Ingresso libero
CONCERTO - Solstizio d'estate. Le metamorfosi notturne
21 giugno 2024 ore 19.00
Quartetto Adorno e Sandro De Palma
Quartetto d'archi n. 1 "Metamorfosi notturne" di G. S. Ligeti
Quintetto in fa minore per pianoforte e archi di C. Franck
in collaborazione con MantovaMusica
ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura
CONCERTO - Solstizio d'estate. L'estro mi spinge a narrare di forme mutate in corpi nuovi
22 giugno 2024 ore 19.00
Variazioni Concertanti di J. Trigos
Icarus Ensamble
Six Methamorphosis after Ovid per oboe solo di B. Britten
con Melinda Maxwell | Coreografia di C. Olivieri
Studio sul fauno
musiche di C. Debussy Prélude à l'Après-midi d'un faune
con Leonardo Zunica (pianoforte)
coreografia e intervento di Roberto ZappalĂ
in collaborazione con MantovaMusica
ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura
PERFORMANCE - ArcheMythos
6 luglio 2024 ore 20.00
regia Federica Restani
coreografie di Chiara Olivieri e musiche di Gabriele Barlera
in collaborazione con ARS Creazione e Spettacolo
ingresso con Supercard Cultura
PERFORMANCE - La Trasformazione di K. – una fertile stagione
13 luglio 2024 ore 21.00
Un viaggio nel mondo di Franz Kafka tra letteratura e musica
musiche di A. Schönberg, E. Bloch, L. Janáček, M. Ravel
con Daniele Pecci (voce recitante), Franco Mezzena (violino), Stefano Giavazzi (pianoforte)
ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura
PERFORMANCE - Da Orfeo a Gregor. Passaggi di forma
14 luglio 2024 ore 20.00
restituzione finale della residenza artistica di teatro-danza
coreografie di Sisina Augusta e Elisa Lolli
ingresso con Supercard Cultura
PERFORMANCE - Andrea Bosca in Orfeo
28 luglio 2024 ore 21.00
musiche di C. Gluck, C. Debussy, M. Ravel, C. Saint-Saens, S. Maffizzoni, J. Mouquet, G. Fauré
con Andrea Bosca (voce recitante), Giulio Tampalini (chitarra), Stefano Maffizzoni (flauto)
testo a cura di Bianca Melasecchi
in collaborazione con MantovaMusica
ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura
CONCERTO - Music for eighteen musicians
7 settembre 2024 ore 21.00
musiche di S. Reich
Sentieri Selvaggi Ensamble
con l'intervento di Emanuele Coccia e Carlo Boccadoro
in collaborazione con Festivaletteratura ed Eterotopie
ingresso a pagamento, ridotto per Supercard Cultura
PERFORMANCE - Mutaforma
13-14-15 settembre 2024
nell'ambito del progetto di Dario Moretti
in collaborazione con Teatro all'improvviso
ingresso con Supercard Cultura
MOSTRE TEMPORANEE DI ARTE CONTEMPORANEA | MAT/tam
una domenica al mese
in collaborazione con Manto Arte Temporanea / Temporary Art Manto
ingresso libero
Ultim'ora
-
Terremoto a Napoli, scossa di magnitudo 2.3 ai Campi Flegrei
6 May 2025 08:05
-
Internazionali al via, tre azzurre in campo per il primo turno
6 May 2025 07:46
-
Influenza, termina stagione da record: mai tanti casi
6 May 2025 07:39
-
Inter-Barcellona: orario, probabili formazioni e dove vederla in tv
6 May 2025 07:11
-
Germania, Merz pronto a giurare come cancelliere: Bundestag al voto
6 May 2025 06:54
Seguici su: