'Un tetto per i coleotteri', 13 opere d’arte per il restauro del Gabinetto naturalistico di Palazzo d’Arco. Sabato 2 dicembre l’asta in presenza e online
- Dettagli
- Creato 29 Novembre 2023
- Pubblicato 29 Novembre 2023
MANTOVA, 29 nov. – L'arte in soccorso dell'arte: succede a Palazzo d'Arco dove la necessità di procedere al restauro del tetto dell'edificio che ospita il Gabinetto naturalistico trova il sostegno di alcuni artisti italiani, autori di albi illustrati, che hanno realizzato e donato una loro opera.
Sono pregevoli illustrazioni originali sul tema dei coleotteri, di cui al museo tra le raccolte del conte Luigi d'Arco conserva una scatola entomologica inedita e di straordinario valore storico e documentario. Le 13 opere donate dagli autori saranno oggetto di una speciale mostra-asta grazie ai proventi della quale la Fondazione Palazzo d'Arco alimenterĂ una raccolta di fondi per finanziare i lavori necessari alla sistemazione della copertura del Gabinetto naturalistico del Museo di Palazzo d'Arco.
"Un tetto per i coleotteri" è il titolo dell'inedita iniziativa curata da Melania Longo che coinvolge affermati artisti, tra cui Alicia Baladan, Giovanni Colaneri, Fausto Gilberti, Gioia Marchegiani, Luca Caimmi, Sergio Ruzzier, Alessandro Sanna e Guido Scarabottolo. La presentazione dell'evento è avvenuta oggi pomeriggio in Sala Luigi d'Arco con interventi del conservatore Italo Scaietta, di Melania Longo e dell'illustratore Alessandro Sanna.
Le 13 opere, che saranno esposte in mostra sabato 2 dicembre nel Gabinetto naturalistico, sono giĂ visibili in una speciale anteprima sul sito web del museo www.museodarcomantova.it. L'asta si terrĂ sabato 2 dicembre, in presenza e online, a partire dalle ore 16.00. Le opere aggiudicate potranno essere ritirate al Museo su appuntamento o spedite.
APERTURA D'ASTA - DIRETTA ONLINE Sabato 2 dicembre ore 16.00. Canale della diretta: Facebook: https://it-it.facebook.com/museodarcomantova/
Instagram: https://www.instagram.com/museodipalazzodarco/
La mostra può essere visitata di persona sabato 2 dicembre nel Gabinetto naturalistico dalle 10.00 alle 12.30 e dalle ore 15.00 alle 18.00. Oppure, sul sito del museo nella pagina dell'evento dove si trovano tutte le illustrazioni con una scheda della singola opera e il link alla pagina web personale dell'artista.
Per partecipare all'asta occorre:
- registrarsi compilando l'apposito modulo di registrazione con le proprie generalitĂ sul sito web del museo al link https://www.museodarcomantova.it/appuntamenti/un-tetto-per-i-coleotteri o direttamente al desk poco prima dell'inizio della sessione.
- versare il deposito cauzionale pari a 100,00 euro sul conto della Fondazione d'Arco (entro 24 ore prima) o in loco tramite pos o contanti. Nel caso di mancato acquisto il deposito cauzionale è totalmente rimborsato. IBAN IT75H0103011509000010849906 - Causale: UN TETTO PER I COLEOTTERI deposito cauzionale
- Si può partecipare sia online che in presenza presso la Sala Luigi d'Arco. Per chi è online le offerte possono avvenire tramite chat fb oppure telefonicamente. Nel modulo di registrazione sono fornite tutti i dettagli.
- Chi sarĂ presente in sala riceverĂ la paletta numerata utile per avanzare le proprie offerte. I posti a disposizione sono limitati.
La finalità dell'iniziativa è creare delle connessioni tra il patrimonio culturale, le collezioni scientifiche della Casa Museo e la cultura visiva contemporanea e fa parte di un calendario di attività , destinate ad adulti, bambini e scuole, in programma fino a giugno 2024. Iniziative che avranno come focus la valorizzazione dello straordinario patrimonio naturalistico e scientifico del museo che parte dalle collezioni esposte nel Gabinetto e include le pubblicazioni della ricchissima biblioteca.
Il conte Luigi d'Arco fu un appassionato e operoso studioso di scienze naturali, che diede forma alle sue interessanti raccolte con l'intento di indagarle e di offrire il proprio contributo al progredire della scienza. Lo fece osservando gli esemplari con fare quasi stratigrafico, annotando precisamente gli appunti, corredandoli di bei disegni e comparandoli con le opere dei più eccellenti studiosi di cui si era circondato. Da buon conoscitore del proprio territorio non si poté sottrarre allo studio dei coleotteri del mantovano, come recita il titolo di un suo taccuino conservato nell'archivio del Conte.
Meraviglia! Il gioco dell'arte e della natura, Manifesto naturalista e La vita nascosta delle cose sono tre proposte di visita attiva per giocare con il caleidoscopio di forme, colori e superfici della natura, per creare poesie visive che parlano di ecologia e guardare in maniera diversa la quotidianitĂ delle cose.
"Palazzo d'Arco ama mettersi in gioco – ha commentato il conservatore Italo Scaietta - e questa volta lo fa con il linguaggio di artisti contemporanei, accogliendo i loro magnifici doni e mettendoli in dialogo con le collezioni naturalistiche ottocentesche del museo. Le loro storie si intrecciano, ne nascono di nuove e si attivano riflessioni sul tema caldissimo della sostenibilità ambientale. Quando Melania Longo, che collabora con la Fondazione nella progettazione dei servizi educativi del museo, ci ha raccontato di questa straordinaria iniziativa ne siamo stati tutti entusiasti e non ci aspettavamo in così poco tempo la partecipazione di un gruppo di artisti di tale levatura".
L'illustratore Alessandro Sanna, che ha aderito all'invito e sarĂ ospite del Museo durante l'asta, ha precisato: "Quando penso ai coleotteri mi viene in mente tutta la grazia e la cura delle illustrazioni scientifiche e allo stesso tempo penso al mistero e alle possibilitĂ immaginative che tali insetti evocano. Partecipare a questa importante iniziativa ha significato per me provare a fare domande ad un mondo sommerso, forse trascurato, ma fondamentale per la vita del nostro pianeta e trovare delle risposte su un foglio di carta che prende vita con una storia dipinta".
Informazioni:
- "Un tetto per i coleotteri"
- Palazzo d'Arco, sabato 2 dicembre, ore 16.00
- Asta di Opere di Illustratori
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese"
9 May 2025 01:17
-
Pechino Express 2025, l'annuncio dei vincitori - Video
9 May 2025 00:10
-
Meloni, incontro fiume con sindacati: "Pronti a fare di più per sicurezza dei lavoratori"
9 May 2025 00:07
-
Russia, oggi la parata: si rinsalda alleanza Putin-Xi, Trump non l'ha spezzata
9 May 2025 00:05
-
Pechino Express 2025, vincono Juri Chechi e Antonio Rossi
8 May 2025 23:55
Seguici su: