1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 9 Maggio 6:41:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Rubens. Un libero genio alla corte dei Gonzaga', visita guidata alla mostra alla Sacrestia della SS. TrinitĂ  sabato 25 novembre, ore 10.00

Mantova SantissimaTrinitĂ  Sacrestia1MANTOVA, 23 nov. - Sabato 25 novembre, ore 10.00, presso la Sacrestia della SS. TrinitĂ , in via Dottrina Cristiana 4, Luisa Onesta Tamassia, direttrice dell'Archivio di Stato di Mantova accompagnerĂ  alla visita dell'esposizione "Rubens. Un libero genio alla corte dei Gonzaga".

Nel patrimonio dell'Archivio di Stato di Mantova è conservato un nucleo di 17 autografi che documenta il periodo mantovano del giovane Pieter Paul Rubens. La mostra, curata dallo storico dell'arte Paolo Bertelli e dalla stessa direttrice Luisa Onesta Tamassia, con la collaborazione di Paola Artoni, approfondisce la conoscenza di questi documenti, di straordinaria importanza per la comprensione dell'attività dell'artista durante la sua formazione giovanile.

Una sezione della mostra è dedicata alla committenza e alle vicende dei tre grandi teleri di Rubens, la Famiglia Gonzaga in adorazione della SS. Trinità (ora Mantova, Palazzo Ducale), il Battesimo di Cristo (ora Anversa, Koninklijk Museum voor Schone Kunsten) e la Trasfigurazione sul monte Tabor (ora Nancy, Musèe des beaux-arts) che dal 1605, anno dell'inaugurazione, alla fine del '700 ornarono l'abside della chiesa gesuitica della Santissima Trinità, ora deposito principale dell'Archivio di Stato.

In questo contesto è stata ideata un'installazione site specific grazie alla collaborazione col Liceo Artistico "Giulio Romano" di Mantova. Gli studenti, guidati dal docente Vincenzo Paonessa, hanno infatti realizzato una sorta di modello in scala dell'abside della chiesa della Santissima Trinità, evocata da una leggera struttura metallica utilizzata per esporre le riproduzioni dei tre grandi dipinti.

Ad accogliere questa ricostruzione è la scarsella della sagrestia della Santissima TrinitĂ , caratterizzata da una raffinata decorazione a stucco. Accanto ai documenti vengono esposti dipinti e stampe, a commento e a integrazione delle carte d'archivio. In questo modo è possibile approfondire alcuni temi nodali per la storia dell'arte, quali l'acquisizione della Morte della Vergine di Caravaggio (resa possibile da Rubens, che operò per conto di Vincenzo I Gonzaga), o il mancato acquisto della prima versione della Madonna della Vallicella (oggi al Museo di Grenoble).

La visita guidata sarĂ  ripetuta sabato 2 dicembre.

Il contributo di partecipazione è di 5 euro e la prenotazione, per un numero massimo di 20 persone, deve essere fatta presso l'Agenzia OK Viaggi – Mantova, viale Gorizia 21, tel. 0376 288044.


Ultimi Articoli

09 Mag, 2025

C'è Mantova Carrarese, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 09 mag. - Oggi, venerdì 9 maggio, in occasione della…
08 Mag, 2025

Premiati 37 studenti mantovani che parteciperanno alla finale nazionale dei Campionati di Giochi Matematici 'Bocconi'

MANTOVA, 08 mag. - Trentacinque studenti delle scuole secondarie…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information