La Fabbrica di Sant’Andrea: tre nuove conferenze di approfondimento sulla storia della costruzione della basilica albertiana
- Dettagli
- Creato 13 Novembre 2023
- Pubblicato 13 Novembre 2023
MANTOVA, 13 nov. – Avviato lo scorso anno in occasione delle celebrazioni del 550esimo anniversario della posa della prima pietra della basilica di Sant'Andrea e della morte di Leon Battista Alberti, il ciclo di conferenze di approfondimento sulla secolare storia della monumentale chiesa prosegue tra novembre e dicembre con tre nuovi appuntamenti che completano l'iniziativa.
A presentare i dettagli degli incontri, questa mattina, è stato don Renato Pavesi, che conclude così il suo rettorato della basilica, assieme al Prefetto delle fabbriche del Duomo e della Concattedrale Livio Volpi Ghirardini, alla storica dell'arte Monica Bianchi e a Rosanna Golinelli Berto dell'Associazione per i monumenti domenicani.
La prima conferenza, venerdì 17 novembre ore 17.30 nella Sala della Colonna in piazza L.B. Alberti, verterà sul tema "Nei luoghi ascosi del Sant'Andrea e in due stanze senza porta e pavimento". Sarà Livio Volpi Ghirardini a svelare, tramite una visita virtuale, la storia di ambienti misteriosamente nascosti della basilica che, con le loro caratteristiche, possono offrire una nuova visione architettonica dell'origine e dell'evoluzione strutturale dell'edificio.
Venerdì 24 novembre, stessa sede e stesso orario, Chiara Ceriotti, Cecilia Tamagnini e Lisa Valli racconteranno "La chiesa sotterranea di Sant'Andrea. Fonti percorsi di ricerca, note di cantiere", ovvero gli esiti di un'indagine tuttora aperta sulla genesi della cripta. A concludere il ciclo, la conferenza di venerdì 1° dicembre dal titolo "Gloria maggio n'accrebbe a Manto. Giorgio Anselmi pittore e frescante" con cui Monica Bianchi e Monica Nascig ripercorreranno le vicende che portarono alla realizzazione degli affreschi dell'abside e della cupola.
Una storia che ridà il giusto riconoscimento all'autore, Giorgio Anselmi (1720-1797) cresciuto alla scuola veronese del Balestra, che non è entrato nel novero dei grandi della pittura del '700 pur avendo il grande merito di aver realizzato notevoli affreschi in varie chiese del nord Italia e portato in Sant'Andrea un prezioso esempio del colorismo veneto rivisitato secondo l'orientamento della scuola classicista sostenuto dall'Accademia mantovana.
Tutti e tre gli incontri si terranno presso la Sala della Colonna in piazza L.B. Alberti (venerdì 17 e 24 novembre, venerdì 1° dicembre) alle ore 17.30 e sono aperti gratuitamente a tutti.
A margine della conferenza di presentazione dell'iniziativa, don Renato Pavesi ha confermato lo stato d'avanzamento del progetto per i lavori che verranno realizzati nella prossima primavera e consentiranno di accedere alla visione da vicino degli affreschi della cupola e la salita alla parte esterna della cupola da cui si potrà godere dello spettacolare panorama della città da un'altezza di circa 50 metri.
Info: tel. 0376.328504 - 345.1539547
email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
-
Leone XIV, oggi prima messa del Papa in Cappella Sistina
9 May 2025 06:54
-
Giro d'Italia, oggi la prima tappa: orario, percorso e dove vederla
9 May 2025 06:35
-
Ucraina-Russia, Trump a Putin: "Tregua di un mese"
9 May 2025 01:17
-
Pechino Express 2025, l'annuncio dei vincitori - Video
9 May 2025 00:10
-
Meloni, incontro fiume con sindacati: "Pronti a fare di più per sicurezza dei lavoratori"
9 May 2025 00:07
Seguici su: