Gonzaga: grandi nomi e prestigiose produzioni per la stagione 23-24 del Teatro Comunale, le Domeniche Felici a Teatro, il cinema e gli eventi musicali
- Dettagli
- Creato 13 Ottobre 2023
- Pubblicato 13 Ottobre 2023
GONZAGA, 13 ott. - Grandi nomi e prestigiose produzioni caratterizzano la stagione di prosa 2023-2024 del Teatro Comunale di Gonzaga: un cartellone di cinque spettacoli che raccontano ideali, emozioni, slanci e fragilità dell'essere umano attraverso l'arte della parola, che si accompagna all'occasione alla canzone.
Il programma esplora la musica e l'arte sceneggiando le vite di due interpreti geniali, Giorgio Gaber ed Ennio Morricine, figli di epoche distanti ma accomunati da un incomparabile talento, a cui si affiancano rassegne parallele, dedicate al teatro per l'infanzia, al cinema, alla musica e all'intrattenimento.
La contaminazione tra differenti forme espressive, che si ricompongono nel linguaggio del teatro, è il tratto distintivo della nuova stagione, realizzata da Comune di Gonzaga con il patrocinio della Provincia di Mantova e in collaborazione con Caffè Teatro, Teatro Dell'Orsa, Esterno Notte e Associazione Musicale Banda di Gonzaga.
La stagione 2023-2024 del Teatro Comunale di Gonzaga è stata presentata questa mattina presso la Casa del Mantegna di Mantova con la partecipazione di Elisabetta Galeotti, Sindaca di Gonzaga, Claudio Terzi, Consigliere comunale, Monica Morini, Teatro Dell'Orsa, e Dario Moretti, Teatro All'Improvviso.
Il primo appuntamento è per venerdì 10 novembre: Neri Marcorè apre il cartellone con "Gaber, monologhi e canzoni", spettacolo in cui l'istrionico attore, qui nei panni di cantante e chitarrista, dà voce al Signor G attraverso la forma artistica che più gli era congeniale, quella del teatro-canzone. Si prosegue, giovedì 7 dicembre, con "Zio Vanja" di Anton Cecov, una raffinata produzione di Teatro Stabile Umbria e Festival dei Due Mondi di Spoleto, portata in scena da un corposo e talentuoso cast di attori - Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Ilaria Falini, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna.
In "Ennio Morricone, inseguendo quel suono la mia musica, la mia vita", il compositore Alessandro De Rosa, accompagnato da Claudio Farinone alla chitarra e da Fausto Beccalossi alla fisarmonica, racconta la vita e la musica del grande maestro, di cui è stato allievo. Un emozionante dialogo, per far entrare i fan nel laboratorio del mito, in scena sabato 20 gennaio 2024.
Matthias Martelli, sarà protagonista di "Raffaello, il figlio del vento" in scena venerdì 2 febbraio 2024, spettacolo che trascina lo spettatore in un viaggio appassionante alla scoperta della vita di Raffaello Sanzio, pittore divino: una vita che esplode non solo di arte pura ma anche di felicità , eros, sfide e perfino polemiche con l'autorità del suo tempo. Scrittore e drammaturgo, primo autore teatrale ad aver vinto un Tony Award, premio Oscar del teatro, sabato 9 marzo 2024 Stefano Massini interpreterà a Gonzaga il suo "Alfabeto delle emozioni", trascinando il pubblico in un susseguirsi di storie e di esempi irresistibili.
Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21. Biglietti spettacoli: platea € 25,00, platea ridotto € 20,00, galleria € 20,00, galleria ridotto € 15,00; abbonamenti: platea € 100,00, platea ridotto € 80,00, galleria € 80,00, galleria ridotto € 60,00; riduzioni e sconti: under 30, over 65, disabili (accompagnatore gratuito), -10% ai possessori Carta Circuito Teatro Insieme - Mantova Carta Musei.
Official sponsor: Gruppo Tea e Argos Surface Technologies. Main sponsor: Conad, OMG, MediGo Centro Medico Fisioterapico. Official partner: Calzolari, GAM e Villa Alessia.
Presentata anche l'edizione 2023-2024 di "Domeniche felici a teatro", rassegna di teatro dedicata all'infanzia promossa dal Comune di Gonzaga e realizzata in collaborazione con Teatro dell'Orsa e Caffè Teatro, raccoglie il successo delle precedenti stagioni e torna con una formula estesa: aumenta il numero degli spettacoli, proposti da compagnie e interpreti di grande prestigio che portano in scena favole, miti e meraviglie.
Il primo appuntamento al Comunale è con Saya Namikawa, Marta Lucchini e Dario Moretti di Teatro all'Improvviso, che portano in scena "Storie di Luce" (domenica 19 novembre 2023). Tocca poi a Teatro del Cerchio con lo spettacolo "Il gatto e la volpe (aspettando Mangiafuoco)" (domenica 3 dicembre 2023) e nel nuovo anno, a Teatro dell'Orsa con "Miti di meraviglia" (domenica 7 gennaio 2024).
Sarà poi la volta di Teatro Perdavvero – Accademia Perduta con "Il seme magico" (domenica 21 gennaio 2024) e di Baule Volante con "La bella e la bestia" (domenica 11 febbraio). La rassegna terminerà con Dario Moretti di Teatro all'Improvviso e i suoi "Pensieri sottili" (domenica 17 marzo 2024).
Gli spettacoli avranno inizio alle ore 16:30. Ingresso: 5 euro. Informazioni: 338 4280999, Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. Stagione Off 351/7957595 Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
I CONCERTI DELLA BANDA
L'associazione musicale Banda di Gonzaga si esibirà in concerto al Teatro comunale sabato 23 dicembre alle ore 21:00, in occasione del tradizionale concerto di Natale, sabato 17 febbraio alle ore 21:00, per un omaggio al centenario di Puccini, e domenica 26 maggio alle ore 18:00, in occasione della Sagra del Crocifisso.
GLI EVENTI COLLATERALI
Sabato 28 ottobre Caffè Teatro festeggia i primi dieci anni di attività con "Doppio Lustro" (ore 20:30), evento che apre la Stagione Off 2023: una eclettica, accattivante carrellata di eventi collaterali che spaziano dagli aperitivi letterari alle cene spettacolo, incontri e show. Nell'ambito degli eventi collaterali, Teatro Magro porterà in scena al Comunale lo spettacolo A menadito!: il pubblico può aprire un libro, in una pagina a caso, e assistere a un frammento di spettacolo dedicato all'episodio descritto. In scena martedì 5 dicembre 2023 e venerdì 26 gennaio 2024, in occasione del Giorno della Memoria, ore 21, ingresso gratuito.
CINEMA: TRE RASSEGNE IN UNA
Tre rassegne in una. È quanto propone l'associazione Esterno Notte con il nuovo programma di proiezioni cinematografiche al Teatro Comunale di Gonzaga, nel quale spiccano non soltanto i film più acclamati dell'ultima stagione, ma anche importanti novità : la presenza di registi e attori in occasione di serate a tema e un'inedita programmazione settimanale. La domenica pomeriggio, con inizio alle ore 16:30, saranno proiettati Barbie (15/10), Spiderman across the Spider-Verse (29/10) ed Elemental (26/11). Nel weekend end si potranno vedere Io, Capitano (sabato 21/10 ore 21, in replica lunedì 23/10 ore 15:30), Il più bel secolo della mia vita (sabato 04/11 ore 21 e lunedì 06/11 ore 15:30), Felicità (sabato 11/11 ore 21), Oppenheimer (sabato 18/11 ore 21 e lunedì 20/11 ore 15:30), Dogman (sabato 25/11 ore 21 e lunedì 27/11 ore 15:30), Mission Impossibile - Dead Reckoning 1 parte (sabato 09/12 ore 21). Il giovedì sera sarà dedicato alle proiezioni con la presenza di ospiti speciali: docu-film Soul travel con la regista Guia Zapponi (26/10 ore 20:30), La lunga corsa con il regista Andrea Magnani (23/11 ore 20:30), Le ragazze non piangono con l'attrice Emma Benini (14/12 ore 20:30). Sarà annunciato prossimamente anche il film di Natale. Info: esternonotte.it
Ultim'ora
-
Maltempo, piogge e temporali in arrivo al Nord: allerta gialla in 4 regioni
4 May 2025 00:07
-
Conclave, -3 all'Extra omnes ma i cardinali chiedono tempo: domani doppia Congregazione
4 May 2025 00:06
-
Conclave, tutti i titoli del papa tra storia, fede e potere
4 May 2025 00:05
-
'Habemus Papam!', le parole dei papi al balcone che hanno fatto la storia
4 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Cessate il fuoco immediato se Putin ferma gli attacchi"
4 May 2025 00:02
Seguici su: