Incontri del Cinema d’Essai: grande avvio con Claudio Bisio protagonista della prima giornata. Oggi presente il regista Andrea Di Stefano
- Dettagli
- Pubblicato 03 Ottobre 2023
MANTOVA, 3 ott. – Ottima partenza per la XXIII edizione degli Incontri del Cinema d'Essai, organizzati dalla FICE - Federazione Italiana dei Cinema d'Essai – che si svolge a Mantova fino al 5 ottobre, con la presenza di Claudio Bisio, uno dei beniamini del pubblico italiano, primo ospite d'eccezione della manifestazione.
Il popolare artista ha infatti presenziato, presso la Multisala Ariston, all'anteprima del suo esordio alla regia L'ultima volta che siamo stati bambini, film proposto tanto agli accreditati quanto al pubblico cittadino, dando vita, al termine della proiezione, ad un intenso dibattito con gli spettatori.
Gli Incontri del Cinema d'Essai proseguono oggi con una serie di anteprime. Tra queste, tutte aperte anche al pubblico cittadino, L'anima in pace di Ciro Formisano con Donatella Finocchiaro (entrambi presenti in sala, al Cinema Mignon); il film argentino in 2 parti Trenque Lauquen di Laura Citarella (apprezzato nella sezione Orizzonti di Venezia 79) al Cinema del Carbone, e il documentario ecologista tedesco The North drift all'Ariston.
Sempre all'Ariston, alle ore 21.30, sarà consegnato il primo dei PREMI FICE 2023. A riceverlo sarà il regista Andrea Di Stefano, premiato per il suo apprezzato L'ultima notte di Amore. A ricevere gli altri PREMI FICE (mercoledì 4, alle ore 19.30 presso il Teatro Bibiena) saranno invece Matteo Garrone, Marco Bellocchio, Salvo Ficarra e Valentino Picone, Barbora Bobulova, Leonardo Maltese, Micaela Ramazzotti, Francesca Calvelli, il produttore Carlo Cresto-Dina, oltre alla regista Valentina Bertani, che per La timidezza delle chiome ha vinto il referendum Vota il film d'essai dell'anno, indetto da Vivilcinema, rivista edita dalla FICE.
Da ricordare, sempre mercoledì 4 (alle ore 11.00), il convegno IL CINEMA ITALIANO A UNA SVOLTA. Moderato da Michele Crocchiola (Direttore Fondazione Culturale Stensen): tra i relatori Alberto Barbera (Direttore Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia) e i produttori Marina Marzotto (Propaganda Film, Presidente A.G.I.C.I. - Associazione Generale Industrie Cine-Audiovisive Indipendenti) e Benedetto Habib (Indiana Production, Presidente Unione Produttori ANICA).
Ultim'ora
-
Rc auto, stangata in arrivo: nel 2024 rincari di 500 euro
11 Dec 2023 12:27 -
Gaza, un piano per il dopoguerra: "Al lavoro team voluto da Netanyahu"
11 Dec 2023 12:26 -
Artigiano in Fiera chiude con oltre 1 milione di visitatori, Intiglietta: "Risultato eccezionale''
11 Dec 2023 12:17 -
Golden Globes 2024, cercasi presentatore: anche Chris Rock dice no
11 Dec 2023 12:03 -
Elezioni regionali 2024, Tajani: "Confermiamo candidati uscenti"
11 Dec 2023 11:56
Seguici su: