1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Lunedi, 11 Dicembre 12:52:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

'Ebraismo al sesto giorno', venerdì 6 ottobre il secondo incontro del ciclo autunnale. 'La strana diaspora nel regno di Sicilia' con Roberta Lo Scrudato

Mantova EbraismoAlSestoGiorno 6ottobre LocandinaMANTOVA, 3 ott. - Venerdì 6 ottobre Roberta Lo Scrudato (L'editto della diaspora: sette giorni per la libertà, Navarra Editore, 2021) sarà protagonista dell'incontro dal titolo "I sei giorni di prigionia ebraica a Camerata. La strana diaspora nel regno di Sicilia" che si terrà presso l'aula magna del liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano 13, alle ore 21 (ingresso libero).

L'autrice sarĂ  affiancata dal professor Vito Lo Scrudato (ha insegnato Letteratura Italiana presso la Gutenberg Universitat Mainz. Tra le sue pubblicazioni: La Magara - processo di stregoneria nella Sicilia del '500, Sellerio Editore, 2001 e Varsalona - l'ultimo brigante, Pietro Vittorietti Editore, 2010). La conferenza sarĂ  coordinata da Marcello Grossi.

L'incontro si propone di portare alla luce ciò che accadde alla comunità ebraica siciliana nel 1492, con particolare riferimento alla comunità ebraica di "Camerata" oggi Cammarata, un antichissimo paese posto al centro della Sicilia, sul pendio orientale di una montagna che sembra farne da scudo.

Le vicende che verranno riportate si occuperanno con precisione dell'anno 1492, anno in cui Cristoforo Colombo scoprì l'America, in cui Ferdinando il Cattolico e sua moglie la Regina Isabella di Castiglia sottoscrissero l'Editto di espulsione degli Ebrei da tutti i possedimenti del loro Regno, quando la Sicilia ne era parte e con essa ovviamente l'antico paese di Cammarata, dov'era da tempo remoto una Judecca, un quartiere ebraico.

Si parlerĂ  di come le case dei Judei cammaratesi vennero sequestrate e di come furono apposti i sigilli dell'autoritĂ  regia. Si parlerĂ , oltre che dell'alimentazione usata e delle abitudini di un tempo (che hanno caratterizzato la comunitĂ  stessa), dei Rimonim, nome dei preziosi pomi, certamente prodotti da destri argentieri cammaratesi, che furono smarriti, venduti o rubati nel corso della partenza forzata di quegli antichi Judei e che da allora si trovano custoditi nella Cattedrale di Palma di Maiorca, in Spagna.

Infine, si parlerà con particolare attenzione della storia drammatica dell'Editto dei Re Spagnoli, così come venne applicato a Cammarata, e dei due granati di argento e pietro preziose che ad oggi adornano, come oggetti di rilievo, il tesoro della Vergine nella Cattedrale di Palma di Maiorca. Si analizzerà anche un'iscrizione su di essi in Judeo arabo siciliano, la peculiare lingua in cui scrivevano gli ebrei isolani, che ne ha rivelato l'origine e si potrebbe anche dire, la proprietà: "Questi Rimonim sono sacri al Signore, posti nella Moschitta di Camerata, che il Signore la custodisca".

Gli incontri, resi possibili grazie al contributo del Comune di Mantova e della Fondazione "Franchetti", avranno luogo come sempre a Mantova, presso l'aula magna del liceo "Isabella d'Este", in via Giulio Romano 13, alle ore 21. Ai docenti che parteciperanno verrĂ  rilasciato un attestato apposito. Come sempre gli incontri saranno gratuiti e aperti a tutti. Si ricorda anche che, in occasione degli incontri di EBRAISMO AL SESTO GIORNO, sarĂ  possibile rinnovare la quota associativa (dunque fino al 31 dicembre 2024) o, per chi non fosse ancora socio, iscriversi all'Associazione di cultura ebraica "Man TovĂ  - La cittĂ  della manna buona" (socio ordinario, euro 25; socio sostenitore, euro 50).

Associarsi è importante: significa dare la possibilità a Man Tovà di corrispondere un gettone simbolico ai relatori non-soci e di sostenere le spese vive varie, compreso l'affitto della sala. Man Tovà opera infatti ormai da un decennio per diffondere la conoscenza della cultura ebraica, ma per farlo ha bisogno del sostegno tutti.


Ultimi Articoli

11 Dic, 2023

Teatro, al Sociale Vanessa Incontrada con 'Scusa sono in riunione... ti posso richiamare?'

MANTOVA, 11 dic. - La stagione di prosa Mantova Teatro si dirige…
11 Dic, 2023

Suzzara: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Sostegno del Comune di Suzzara al Sistema Integrato 0-6 anni: oltre 75mila euro per i servizi educativi

SUZZARA, 11 dic. - Prosegue il sostegno economico al Sistema…
11 Dic, 2023

Covid e influenza, l'appello degli esperti per 'salvare' le feste di Natale

ROMA, 11 dic. - A due settimane dal Natale, crescono i dati…
11 Dic, 2023

A Natale favoriti i regali hi-tech: uno smartphone il piĂą desiderato

ROMA, 11 dic. - Anche per questo Natale la tecnologia ha assunto…

Pradella Parking

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information