1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Domeinca, 26 Gennaio 1:46:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

SconfinaMENTI, al via il 30 settembre al Bibiena la rassegna di incontri legati alla divulgazione scientifica

Mantova Sconfinamenti BannerMANTOVA, 17 set. Nasce SconfinaMENTI la rassegna di incontri legati alla divulgazione scientifica prodotta e organizzata da Mister Wolf, da un'idea di Antonio Occhiato e Cristiana Benetti.

Il progetto, che inaugura una nuova branca di Mantova Live, ovvero Mantova Live Science, partirà ufficialmente il prossimo 30 settembre presso il Teatro Scientifico Bibiena ed è patrocinato dal Comune di Mantova.

SconfinamentiMENTI nasce dalla volontà di proporre un'occasione di incontro con alcuni dei più importanti e noti divulgatori in Italia, con una serie di conferenze-spettacoli che possano essere spunto di approfondimento, ma anche riflessione, scambio e conoscenza di tematiche a carattere scientifico, rese alla portata anche di coloro che si approcciano a questi argomenti per la prima volta; in una sede, il Teatro Scientifico Bibiena, ricca di storia, cultura e di arte sublime.

La rassegna si avvale della collaborazione di Mantova Scienza realtà già esistente in città che da anni promuove seminari, didattica e spettacoli legati alla divulgazione scientifica a cui verrà simbolicamente passato il testimone il 10 novembre, giorno dell'ultimo appuntamento con SconfinaMENTI. Coelum Astronomia è media partner della rassegna.

PROGRAMMA

30 SETTEMBRE: CHI HA PAURA DEL BUIO (CHPDB). INTERSTELLAR. Le Voyager oltre i confini del nostro tempo (Conferenza-spettacolo). Gli astrofisici del progetto di divulgazione scientifica "Chi ha paura del buio?" faranno ripercorrere agli spettatori uno dei viaggi più straordinari che gli uomini abbiano mai intrapreso: le missioni della Voyager. L'esplorazione spaziale non rappresenta solamente la necessità umana di oltrepassare i propri limiti. È anche, o forse soprattutto, il desiderio dell'uomo di sopravvivere al proprio tempo. Questo meraviglioso e disperato sentimento umano è incarnato in due piccoli oggetti a cui abbiamo dato il nome di "Voyager".

Entrambe le sonde ora sono nello spazio interstellare dopo aver abbandonato l'eliosfera, a oltre 18 miliardi di km da noi, una distanza che la luce impiega circa 20 ore a percorrere. Dopo oltre 40 anni, dopo averci regalato immagini indimenticabili come le prime immagini assolute di pianeti come Urano e Nettuno, o la celebre "Pale Blue Dot", le Voyager ancora funzionano. Pochi dati, un segnale debole, ma sono ancora in grado di comunicare con noi. Le missioni Voyager portano con loro anche due dischi d'oro, con incise alcune informazioni sulla specie umana: il DNA, la posizione del nostro pianeta, saluti e messaggi di pace in svariate lingue, musica.

Se qualcuno, un giorno, decifrerà questi contenuti scoprirà di un lontano pianeta unito nel segno della pace, della scienza e dell'amore reciproco. Molto probabilmente le Voyager viaggeranno solitarie nell'immensità del cosmo per milioni, forse miliardi di anni. Sopravviveranno all'uomo e alla fine del nostro pianeta. Uno dei viaggi più straordinari che gli uomini abbiano mai intrapreso, un segno della loro infinita speranza e determinazione e del loro disperato bisogno di sopravvivere al loro tempo in un universo vasto e fantastico.


Ultimi Articoli

26 Gen, 2025

Il Prefetto della provincia di Mantova Roberto Bolognesi incontra il Comandante della Legione Carabinieri Lombardia

MANTOVA, 26 gen. - Nel primo pomeriggio di venerdì 24 gennaio,…
26 Gen, 2025

Calcio serie B, il Mantova va sotto di due reti con la Samp ma poi pareggia in rimonta

MANTOVA, 26 gen. - Partita difficile da decifrare quella di ieri…
26 Gen, 2025

Salute, con il diabete raddoppiano i rischi per il cuore

ROMA, 26 gen. - Il legame tra diabete e patologie cardiache per…
26 Gen, 2025

Turismo, trucchi e consigli per scegliere la destinazione rispettando il budget durante la prenotazione

ROMA, 26 gen. - Secondo un sondaggio condotto da Skyscanner per…
25 Gen, 2025

I film su Liliana Segre e Simone Veil all’Ariston per la Giornata della Memoria

MANTOVA, 25 gen. - Lunedì 27 gennaio in tutto il mondo si…

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information