1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 13 Maggio 5:28:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Dialoghi e Visioni di Teatro Contemporaneo. Al Cinema del Carbone proiezioni e incontri in 5 appuntamenti. Al via martedì 28 marzo

Dialoghi

LUNEDÌ 3 APRILE 2023 - ORE 21.15

INNAMORATA DELLO SPAVENTO. FEDERICA FRACASSIin dialogo con Nicola Arrigoni. Interprete sensibile alle nuove drammaturgie, votata a scritture visionarie, feroci, poetiche classiche e contemporanee, fin dagli esordi disegna un percorso indipendente nel panorama del teatro di ricerca. Attrice, ma anche lettrice, autrice e curatrice è protagonista di innumerevoli produzioni della compagnia Teatro i, fondata, insieme all'omonimo spazio, con Renzo Martinelli. In teatro lavora, tra gli altri, con Valerio Binasco, Valter Malosti, Antonio Latella, Motus, Luca Micheletti, Sonia Bergamasco, Andrea Chiodi, Veronica Cruciani, Pier Lorenzo Pisano, Andrea Baracco. È protagonista di percorsi scenici articolati in più spettacoli dedicati alla scrittura di Antonio Moresco, Massimo Sgorbani, Giovanni Testori, Henrik Ibsen. Tra le esperienze cinematografiche più significative spicca la sempre rinnovata collaborazione con il maestro Marco Bellocchio. Ha ricevuto numerosi premi tra cui: Menzione d'onore e Premio Eleonora Duse, Premio Ubu, Maschere del Teatro Italiano e Premio Hystrio 2021 all'interpretazione.

Visioni

MARTEDÌ 18 APRILE - ORE 21.15

Film. "75 – BIENNALE RONCONI VENEZIA" di Jacopo Quadri — Italia, 2022, 84'; proiezione in italiano, inglese con sottotitoli in italiano. Alla metà degli anni Settanta una generazione si convince che il teatro possa cambiare il mondo. Si sono affermati sulla scena internazionale i giovani maestri che segneranno i decenni successivi: Peter Brook, il Living Theatre, Jerzy Grotwski, Ariane Mnouchkine, Meredith Monk, Andrei Serban, Giuliano Scabia, Dacia Maraini, Robert Wilson... Luca Ronconi, reduce del successo internazionale dell'Orlando Furioso e dell'Orestea, nel 1975 viene nominato direttore della Biennale Teatro. Ronconi li chiama tutti a Venezia, per un festival-laboratorio memorabile, che attira centinaia di giovani, alcuni destinati a lunghe carriere teatrali, come Roberto Bacci, Giorgio Barberio Corsetti, Federico Tiezzi. Attraverso decine di interviste e materiali di repertorio, Jacopo Quadri restituisce il clima di quella stagione irripetibile, l'ultima fiammata dell'Utopia. E non a caso proprio Utopia si intitola lo spettacolo "impossibile" realizzato da Luca Ronconi in quell'occasione. Presenta il film il regista Jacopo Quadri.

Dialoghi

MARTEDÌ 2 MAGGIO 2023 - ORE 21.15

LA TRAGEDIA DELLA SPECIE. ANAGOORin dialogo con Nicola Arrigoni. La compagnia Anagoor è fondata da Simone Derai e Paola Dallan a Castelfranco Veneto nel 2000, configurandosi fin da subito come un esperimento di collettività. Oggi alla direzione di Simone Derai e Marco Menegoni si affiancano le presenze costanti di Patrizia Vercesi, Mauro Martinuz e Giulio Favotto, Monica Tonietto, Gayané Movsisyan, Piero Ramella, mentre continuano a unirsi artisti e professionisti che ne arricchiscono il percorso e ne rimarcano la natura di collettivo. Laboratorio continuo, aperto a professionisti e neofiti, Anagoor è l'alveo di una creazione aperta alla città e alle sue diverse generazioni, dove, in un tentativo strenuo di generare un'arte teatrale della polis, non trovano soluzione di continuità l'azione pedagogica nelle scuole, l'intervento sul territorio, il richiamo alla comunità, le produzioni della compagnia. Il teatro di Anagoor risponde a un'estetica iconica che precipita in diversi formati finali dove performing art, filosofia, letteratura e scena ipermediale entrano in dialogo, pretendendo tuttavia, con forza e in virtù della natura di quest'arte, di rimanere teatro. Dal 2008 Anagoor ha la sua sede nella campagna trevigiana, presso La Conigliera, allevamento cunicolo convertito in atelier e dal 2010 fa parte del progetto Fies Factory di Centrale Fies – art work space. Michele Mele e Annalisa Grisi completano il team seguendo management e curatela del progetto artistico.

Nel corso della loro attività, la compagnia Anagoor ha ricevuto i seguenti riconoscimenti: Segnalazione speciale Premio EXTRA - segnali di fumo dalla scena Italiana per *JEUG- (2008), Segnalazione speciale Premio Scenario per TEMPESTA (2009), PREMIO HYSTRIO Castel dei Mondi (2013), Premio "Jurislav Korenić" al Festival MESS di Sarajevo (2012), Premio International Music Theatre NOW per L.I. Lingua Imperii (2015), Premio Hystrio alla regia a Simone Derai (2016), Premio Rete Critica per Socrate il sopravvissuto (2016), Premio ANCT (2016) Associazione Nazionale Critici del Teatro per l'innovativa ricerca teatrale, Leone d'argento Biennale di Venezia (2018).

Visioni

LUNEDÌ 15 MAGGIO - ORE 21.15

Film. OVERTOUR di Andrea Zanoli - Italia, 2021, 72'. Silvia Gribaudi è una delle più importanti performer e coreografe italiane. La sua costante ricerca su corpi insoliti e "invisibili" l'ha spinta a lavorare nel corso dell'ultimo decennio con donne "over 60" di tutta Italia, tutte senza esperienza artistica, accompagnandole delicatamente a valicare i confini che la società impone loro. Con alcune di loro inizia un vero e proprio viaggio alla riscoperta di un corpo in continua ed incontrollabile trasformazione, che segnerà indelebilmente anche la ricerca artistica di Silvia stessa. Presentano il film il regista Andrea Zanoli e la protagonista Silvia Gribaudi.


Ultimi Articoli

13 Mag, 2025

Zanzare e cambiamento climatico, Rezza: 'Va sempre peggio'

ROMA, 13 mag. - Per la trasmissione di malattie anche gravi le…
13 Mag, 2025

Dalla Regione oltre 35 milioni d euro all'agenzia del Trasporto Pubblico Locale di Cremona e Mantova

MANTOVA, 13 mag. - Una delibera di Regione Lombardia approvata…
13 Mag, 2025

Sabato 17 maggio Palazzo Ducale celebra il compleanno di Isabella d’Este e la Notte europea dei Musei

MANTOVA, 13 mag. - Sabato 17 maggio 2025, Palazzo Ducale celebra…
12 Mag, 2025

Martedì c'è Mantova Catanzaro al Martelli, ecco le modifiche alla viabilità

MANTOVA, 12 mag. - Martedì 13 maggio, in occasione della partita…
12 Mag, 2025

Basket, serie A2 femminile: Mantovagricoltura rincorre fino all’ultimo, Treviso va in finale

MANTOVA, 12 mag. - Mantovagricoltura ci prova fino alla fine, ma…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information