Dialoghi e Visioni di Teatro Contemporaneo. Al Cinema del Carbone proiezioni e incontri in 5 appuntamenti. Al via martedì 28 marzo
- Dettagli
- Creato 26 Marzo 2023
- Pubblicato 26 Marzo 2023
MANTOVA, 26 mar. – Il decimo anno di "Dialoghi di teatro contemporaneo", la rassegna organizzata dal Cinema del Carbone, porta una novità : il programma 2023 propone di un unico calendario di proiezioni e di incontri.
"Visioni" e "Dialoghi di teatro contemporaneo" danno vita a una entità congiunta, "Dialoghi e Visioni di Teatro Contemporaneo", che proporrà 5 appuntamenti in cui saranno presenti in sala, e non solo sul grande schermo, gli artisti protagonisti, pluripremiati dalla critica e dalla presenza di pubblico ai loro spettacoli. Confermando la formula premiata dal successo delle precedenti edizioni, la rassegna coniugherà l'attenzione reciproca di teatro e cinema creando occasioni preziose per incontrare, sentire, dialogare con i protagonisti più apprezzati del panorama teatrale e cinematografico contemporaneo italiano.
Si parte martedì 28 marzo, ore 21.15, Con Visioni che offrirà la possibilità di conoscere come è stato possibile per Deflorian e Tagliarini, attenti autori di una riflessione profonda sulla contemporaneità e su quelle che sono le microstorie di ciascuno di noi, scrivere e realizzare uno spettacolo ispirato a "Ginger e Fred" di Fellini durante la pandemia.
Un tuffo nel clima frizzante che negli anni '70 ha visto a Venezia la nascita di Biennale Teatro sarà alimentato, martedì 18 aprile da Jacopo Quadri, mentre la coreografa Silvia Gribaudi che, nei suoi lavori, riesce a far superare i limiti del proprio corpo a persone di ogni età , in questo caso a donne ultrasessantenni, lunedì 15 maggio saprà ammaliare gli spettatori con la sua energia e ironia.
Con Dialoghi si ritorna ancora all'atmosfera di empatia e di complicità , questa volta con una delle migliori attrici del teatro nazionale, Federica Fracassi – lunedì 3 aprile -, che ha spesso percorso cammini artistici tra i meno tradizionali e con Anagoor – martedì 2 maggio -, compagnia che negli ultimi anni sta curando la regia anche di opere liriche in Italia e all'estero, il cui punto di partenza è rappresentato dai classici latini e greci ancor oggi contemporanei.
I Dialoghi sono condotti da Nicola Arrigoni. Critico militante di teatro, danza e redattore del quotidiano La Provincia di Cremona, collabora inoltre ai periodici Sipario, Hystrio ed è autore di numerosi saggi tra i quali Alle origini del Piccolo Teatro. Gli articoli di Paolo Grassi e Giorgio, Passaggi e paesaggi Testoriani, Lo sguardo dell'altro sul nulla che opprime. Componente della giuria dei Premi Ubu e dell'Associazione Nazionale Critici di Teatro, collabora a progetti formativi presso diverse istituzioni teatrali ed artistiche italiane - Conservatorio di Brescia, Teatro GiocoVita di Piacenza, Fondazione Teatro Amilcare Ponchielli- e tiene il corso di Tecnica della comunicazione e management musicale presso il Conservatorio di Cremona.
Il programma della rassegna è stato presentato e illustrato ieri mattinanella sede del circolo Oberdan da Anna Maria Baboni e Alessandro Della Casa del Cinema del Carbone
BIGLIETTI
Dialoghi. Incontri con i protagonisti: intero a 10 euro; ridotto a 7 euro soci de il cinema del carbone e dipendenti Marcegaglia; ridotto a 5 euro per studenti delle scuole superiori, delle scuole di teatro e di danza e dell'Università di Mantova.
Visioni. Abbonamento 3 film: 10 euro. Biglietto singola proiezione: intero 7 euro, ridotto soci cinema del carbone, scuole di teatro, studenti 5 euro.
- Dialoghi e visioni di teatro contemporaneo è un'iniziativa sostenuta da Marcegaglia spa e Rampi Srl
CONTATTI: il cinema del carbone - 0376.369860 – Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
www.ilcinemadelcarbone.it – facebook il cinema del carbone
PROGRAMMA
Visioni
MARTEDÌ 28 MARZO - ORE 21.15
Film: SIAMO QUI PER PROVARE di Greta De Lazzaris, Jacopo Quadri - Italia, 2022, 88'. Daria si sposa, Antonio è testimone. Sono una coppia artistica. Da anni abitano nella stessa palazzina, ora lei trasloca in un altro quartiere. Cominciano a lavorare a un nuovo progetto ispirato al Ginger e Fred di Federico Fellini. Con loro Emanuele, Monica, Francesco, Martina, Andrea. Si comincia dalle lezioni di tip tap, la drammaturgia viene scritta giorno per giorno, provando nei teatri svuotati dalla pandemia, a Roma, a Rimini e in Francia. Tra i dubbi, nell'euforia creativa, i nostri attori finiscono per assomigliare sempre di più a un gruppo di naufraghi, in uno spaesamento dove si mescola continuamente la vita reale con lo spettacolo che sta forse prendendo forma. Presentano il film Antonio Tagliarini e Rossella Menna, studiosa di teatro, saggista e drammaturga.
- Prec
- Succ >>
Ultim'ora
-
Ucraina, Meloni rilancia sostegno a Kiev: "Attendiamo da Russia risposta su cessate il fuoco"
13 May 2025 00:06
-
Ucraina, scetticismo analisti Russia: "Da Putin trappola diplomatica"
13 May 2025 00:05
-
Cannes, parte la 78ma edizione del festival con De Niro e tre film sull'Ucraina
13 May 2025 00:04
-
Ucraina, Zelensky: "Da Russia strano silenzio, incontro in Turchia può far finire la guerra"
13 May 2025 00:03
-
Trump nel Golfo a caccia del jackpot, obiettivo accordi per mille miliardi di dollari
13 May 2025 00:03
Seguici su: