1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Mercoledi, 31 Maggio 12:16:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

L’Europa delle città: la stagione espositiva di Palazzo Te aperta dalla mostra ‘L’imperatore e il duca. Carlo V a Mantova’ (24 marzo-25 giugno)

Mantova PalazzoTe MostraCarloV SalaMANTOVA, 23 mar. – La mostra-dossier "L'imperatore e il duca. Carlo V a Mantova" apre la stagione espositiva 2023 di Fondazione Palazzo Te che racchiude, sotto il titolo "L'Europa delle città" una serie di eventi e appuntamenti di ampia visione sui molteplici aspetti del ruolo della città di Mantova nella costruzione degli ideali e dei valori della moderna società europea dal Cinquecento in avanti.

Dal 24 marzo 2023 al 7 gennaio 2024 Palazzo Te ospita un ricco calendario di iniziative realizzate in collaborazione con il Comune di Mantova e il Museo Civico di Palazzo Te, per offrire un'ampia riflessione sulla nascita e il consolidamento del comune sentire europeo, inteso come espressione di intenti scientifici, storici e filosofici che hanno connotato i diversi stati membri dai tempi piĂš remoti.

Dalla cultura classica alla modernità, la storia dell'Europa è stata caratterizzata da trasformazioni necessarie a tenere il passo delle relazioni e degli sviluppi delle statualità nazionali e sovranazionali, e non di meno delle politiche culturali dei governi che si sono succeduti nel tempo.

Mantova PalazzoTe MostraCarloV Presentazione"In quegli anni si formano le basi culturali di una pratica politica che ancora oggi opera nella difficile convivenza tra stato di potenza e stato di diritto, religione e laicità, mobilitazione economica, prosperità e povertà, guerra e pace – ha sottolineato questa mattina il direttore di Fondazione Palazzo Te Stefano Baia Curioni durante la presentazione dell'attività -. Una pratica della ragione e della libertà. A questa pratica della libertà, che è politica, economica, culturale e artistica, Fondazione Palazzo Te dedica la programmazione del 2023".

Il programma prevede anche un ciclo di conferenze sull'Europa della Cultura con la partecipazione di alcuni degli studiosi piÚ importanti del mondo per dibattere su cosa potrà essere ruolo della cultura nel Vecchio Continente. Come ha evidenziato Enrico Voceri, Presidente di Fondazione Palazzo Te, molto significativa e produttiva è la partecipazione alla costruzione del programma di tante associazioni culturali della città.

"Il programma che oggi presentiamo ha un carattere politico – ha affermato il sindaco Mattia Palazzi – perché ha l'ambizione di lasciare il segno e di costruire alleanze per provare a recuperare la forza del pensiero culturale in un tempo in cui appare evidente la mancanza di un pensiero intellettuale capace di incidere sui processi politici e, al tempo stesso, di un pensiero politico capace di avere un respiro ampio, un orizzonte per il destino europeo".

quadri SeisseneggerJakob CarloVIl programma apre il 24 marzo con la mostra dossier "L'imperatore e il Duca. Carlo V a Mantova" a cura di Marsel Grosso e Daniela Sogliani, che fino al 25 giugno 2023 presenta il Ritratto di Carlo V con il cane eseguito da Jakob Seisenegger nel 1532 – concesso dal Kunsthistorisches Museum di Vienna – in dialogo con il Ritratto di Federico II Gonzaga nella riproduzione 1:1 del celebre dipinto di Tiziano realizzata da Factum Foundation, a partire dalla scansione in alta risoluzione dell'opera oggi custodita al Museo del Prado di Madrid.

Le cronache raccontano che Carlo V giunse in territorio mantovano il 24 marzo 1530 ed entrò in città con grandi festeggiamenti, restandovi poi per 25 giorni; un unico regista venne incaricato di ideare la scenografia che avrebbe fatto da sfondo all'evento: Giulio Romano. Il viaggio costituÏ un punto nevralgico di sintesi tra diplomazia, strategia militare e politica culturale in cui l'alleanza tra Carlo V e Federico II Gonzaga diventò arte.

In mostra sono esposte le lettere dell'Archivio di Stato di Mantova, un'incisione di Giovanni Britto dell'Istituto Centrale per la Grafica di Roma che ritrae Carlo V in armatura, la Cronaca del viaggio dell'imperatore in Italia della Biblioteca Universitaria di Pavia e un disegno della bottega di Giulio Romano per apparati trionfali.

Mantova PalazzoTe 2023-LocandinaLa programmazione espositiva prosegue il 7 ottobre 2023 con la grande mostra autunnale "Lo sguardo di Rubens su Palazzo Te. Pittura, trasformazione e libertĂ " a cura di Raffaella Morselli e promossa in collaborazione con Museo di Palazzo Ducale di Mantova e Galleria Borghese di Roma, nell'ambito dell'iniziativa Rubens! La nascita di una pittura europea. La mostra, fino al 7 gennaio 2024, illustra il percorso dell'artista fiammingo dimostrando quanto le suggestioni rinascimentali elaborate negli anni mantovani e italiani, siano continuate, evolvendosi, nella sua pittura della maturitĂ , per restare come ereditĂ  intellettuale e artistica ai suoi allievi.

Le opere esposte nelle sale di Palazzo Te mettono in luce il dialogo con i miti e l'interpretazione di Giulio Romano, e non di meno la sintonia mai interrotta con il Rinascimento e la favola mitologica: è qui che Rubens, infatti, tramuta il suo mondo in un linguaggio universale capace di parlare a tutte le corti d'Europa. Questo importante progetto gode della collaborazione di prestigiosi musei italiani e internazionali e di un comitato scientifico composto dagli studiosi Raffaella Morselli, Sabine van Sprang, Betsy Wieseman, Bert Watteeuw, Francesca Cappelletti e Stefano L'Occaso.

Continua anche nel 2023 la collaborazione fra Fondazione Palazzo Te e Factum Foundation – leader internazionale nell'innovazione e nell'applicazione delle nuove tecnologie alla conservazione dei beni culturali e nell'innovazione museografica moderna e funzionale – con la creazione di due facsimili per le mostre della stagione espositiva. Le opere originali – il Ritratto di Federico II Gonzaga di Tiziano custodito al Museo del Prado e il dipinto di Rubens L'estasi di Gregorio Magno per la mostra autunnale – sono state digitalizzate ad altissima risoluzione, realizzandone copie visivamente perfette in ogni dettaglio, in collaborazione con le istituzioni.

La programmazione culturale di Fondazione Palazzo Te si basa da sempre sulla ricerca scientifica e restituzione pubblica, e anche quest'anno presenta due importanti occasioni di approfondimento: giovedĂŹ 30 maggio 2023 Lo sguardo di Rubens su Giulio Romano, un primo webinar tenuto dalla curatrice Raffaella Morselli con gli interventi di numerosi studiosi che anticipa i contenuti della mostra autunnale; dal 6 giugno al 7 luglio 2023 Per un'Europa della cultura, un ciclo di 5 conferenze online a cura di Stefano Baia Curioni e Cristina Loglio che vede la partecipazione di ospiti internazionali, importanti studiosi e politici sul tema Europa, patria di una pratica culturale e artistica capace di custodire il valore della libertĂ .

Il ciclo Per un'Europa della cultura apre la quarta edizione della Scuola di Palazzo Te, anche quest'anno articolata nei moduli Fare Arte, Studiare Arte e Pensare Arte, con il coinvolgimento degli studiosi Guido Rebecchini, Stefania Gerevini, e del coreografo Virgilio Sieni. Accanto alla ricerca, da marzo a settembre, la Fondazione offre al pubblico, in collaborazione con Amici di Palazzo Te e le associazioni culturali del territorio, un ricco public program di oltre 30 appuntamenti di musica, danza e teatro.

Non mancano in autunno nuovi momenti di incontro e talk. La stagione espositiva Mantova e l'Europa delle città è promossa dal Comune di Mantova, prodotta e organizzata da Palazzo Te, con il contributo di Fondazione Banca Agricola Mantovana, in sinergia con Mantova città d'arte e di cultura. Si ricorda che ai cittadini di Mantova e provincia sarà permesso di fruire dell'intera programmazione con la Supercard Cultura che consente l'ingresso anche al Museo MACA e a un circuito di altri sette musei.


Ultimi Articoli

31 Mag, 2023

Riscaldamento globale, entro il 2100 il 22% della popolazione mondiale fuori dalla comfort zone climatica

ROMA, 31 mag. - In base a una recente analisi, entro il 2100 il…
31 Mag, 2023

Carne sintetica, solo 1 italiano su 4 disposto a mangiarla

ROMA, 31 mag. - In base ai dati di un recente sondaggio, un…
31 Mag, 2023

FestiWall di Sabbioneta, il 24 giugno arriva Edoardo Bennato

SABBIONETA, 31 mag. - Edoardo Bennato, tra i piĂš importanti…
30 Mag, 2023

Trame Sonore al via: fino al 4 giugno oltre 350 artisti da tutto il mondo e quasi 200 eventi

MANTOVA, 30 mag. - Ci siamo: domani, mercoledĂŹ 31 maggio…

OCM Tempo d'Orchestra

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information