1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 16 Maggio 12:15:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

‘Storie di Sabato’ alla Biblioteca Teresiana Nadia Fusini e Luca Scarlini con il libro ‘Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life’. Sabato 4 marzo, ore 11.

Mantova BibliotecaTeresiana Libro-Fusini-ScarliniMANTOVA, 03 mar. - Sabato 4 marzo 2023 ore 11.00 Electa, con gli autori Nadia Fusini e Luca Scarlinisarà presente alla Biblioteca Teresiana di Mantova per il ciclo di incontri "Storie di Sabato" con il volume "Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life".

Il tema dell'edizione di quest'anno del ciclo di incontri Storie di Sabato alla Biblioteca Teresiana di Mantova è Donne nella Storia - in collaborazione con Cooperativa Librai Mantovani - famose o sconosciute, che hanno fatto la Storia e guidato importanti cambiamenti civili, sociali e culturali.

L'appuntamento del 4 marzo alle ore 11.00 con Nadia Fusini e Luca Scarlini, curatori del volume "Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life", ripercorrerà lo spirito che animò Bloomsbury: il luogo dove si sono sperimentate forme di vita e di pensiero nuove che cambiarono i principi vittoriani e il forte spirito patriarcale di cui era ancora intriso il ventesimo secolo. Rimasti orfani, Virginia Stephen, non ancora Woolf, e i fratelli Vanessa, Thoby e Adrian si trasferiscono dall'altolocato Kensington nel meno privilegiato quartiere di Bloomsbury.

Nella loro casa si incontreranno Vita Sackville West, Lidia Lopokva, Carrington, Katherine Mansfield e Maynard Kynes, Roger Fry, Edward Morgan Forster tra gli altri: giovani davvero speciali, originali, eccentrici, colti con una grande voglia di vivere in modo diverso dai padri. Spesso saranno molto famosi.

  • L'incontro si svolgerà nel salone monumentale della Biblioteca Teresiana, ingresso gratuito da via Ardigò 13. Consigliata la prenotazione.

Il volume pubblicato da Electa in occasione della mostra romana che si è tenuta a Palazzo Altemps "Virginia Woolf e Bloomsbury. Inventing Life" è costruito come un diario intimo, un quaderno di appunti e ricordi, un racconto visivo tra protagonisti, case, amori, letteratura, arti, editoria tracciando il ritratto di una delle esperienze culturali più significative del Novecento. Riccamente illustrato, si inseriscono come medaglioni i ritratti delle figure più rilevanti del circolo di Bloomsbury: un luogo, e ancor di più una serie di case, dove si sono sperimentate forme di vita e di pensiero nuove. Firme prestigiose ripercorrono le vicende di alcune delle più forti personalità che hanno animato Bloomsbury.

Un esplicito omaggio a Virginia Woolf è reso nell'impaginazione del volume. La riga rossa verticale che si rincorre di pagina in pagina ricorda quella che la stessa Virginia tracciava su ogni foglio dei sui quaderni: una riga verticale, di solito in inchiostro rosso, a circa due centimetri dal margine esterno, un modo per separare date da annotazioni.


Ultimi Articoli

16 Mag, 2025

Cammina e corri con Aido: domenica 18 maggio la camminata per sensibilizzare sul tema della donazione degli organi

MANTOVA, 16 mag. - Presentata giovedì 15 maggio 2025 a Casa del…
16 Mag, 2025

Inizia oggi Food&Science, festival dedicato ai cambiamenti

MANTOVA, 16 mag. - Apre i battenti oggi il Festival…
16 Mag, 2025

A Bosco Fontana si parla del ritorno del lupo nel mantovano

MANTOVA, 16 mag. - Sabato 17 maggio alle ore 17:00 nella…
15 Mag, 2025

Zona Logistica Semplificata Mantova/Cremona: si insedia il Comitato di indirizzo

MANTOVA, 15 mag. - Entra nel vivo la Zona Logistica Semplificata…
15 Mag, 2025

'Capaci di Resistere Ancora': film convegni, libri e dibattiti contro le mafie

MANTOVA, 15 mag. - Dal 2022, l'Assessorato alla Legalità -…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information