Il Coro Ricercare Ensemble protagonista al Maggio Musicale Fiorentino. Domenica 5 febbraio all’Auditorium Zubin Metha, per la direzione di Federico Maria Sardelli
- Dettagli
- Creato 04 Febbraio 2023
- Pubblicato 04 Febbraio 2023
FIRENZE, 04 feb. - Un nuovo importante e prestigioso appuntamento vedrĂ protagonista domenica 5 febbraio alle ore 17 all'auditorium del Maggio Musicale Fiorentino (sala Zubin Metha) di Firenze il Coro da Camera Ricercare Ensemble.
Con l'orchestra del Maggio Musicale e la direzione del direttore M° Federico Maria Sardelli, il Coro mantovano guidato dal M° Romano Adami proporrà un atteso concerto inserito nella stagione concertistica del Maggio Fiorentino per il festival di Carnevale, con un programma dedicato a musiche di G. B. Lulli (Lully) che coincide con l'inaugurazione dell'Istituto Giovanni Battista Lulli.
Lulli, nato a Firenze nel 1632, approdato alla corte del Re Sole appena sedicenne in qualità di ballerino, riuscì scaltramente ma anche e soprattutto attraverso le sue doti di grandissimo musicista, senza eguali nella seconda metà del seicento in Francia dove visse per oltre quarant'anni cambiandosi il nome in Lully, a diventare il musicista di corte preferito dal Re Sole e tutt'ora considerato un padre della musica nazionale francese che ha influenzato musicisti come Bach e Handel.
Nel luglio scorso il maestro Sardelli ha iniziato a valorizzarne la memoria a Firenze con l'opera Acis et Galateé ed avviando altresì un istituto per lo studio e la valorizzazione del compositore cui aderiscono: Centre de Musique baroque de Versailles, il Maggio Fiorentino e l'Istituto Francese con il patrocinio del comune di Firenze.
Di grande interesse e pregio il programma musicale che sarĂ eseguito domenica 5 febbraio nel nuovo Auditorium del Maggio che vedrĂ protagonisti, oltre al Coro da Camera Ricercare Ensemble di Revere e Mantova con Romano Adami maestro del coro, (giĂ ospite nella stagione del Maggio Musicale per l'esecuzione nel 2019 presso Palazzo Pitti e grotta del Buontalenti per la rappresentazione dell'opera "La Pellegrina"), l'Orchestra del Maggio con i contributi solistici di una nutrita schiera di cantanti solisti: Rui Hoshina, Elena Bertuzzi soprano, Emma Alessi Innocenti mezzosoprano, Aco Bisevic haute contre, Alessio Tosi tenore e Mauro Borgioni basso.
Gli interpreti saranno diretti dal batteur de la mesure Sardelli, come era uso all'epoca di Lully in Francia: il direttore d'orchestra dirigeva battendo il tempo con un bastone e questa prassi fu tragicamente fatale per Lully che, tirandosi il pesante attrezzo su un piede ne provocò la cancrena che portò alla morte nel 1687.
Il programma del concerto prevede in apertura una Suite strumentale scritta dal maestro Sardelli in omaggio a Lulli, del quale seguiranno la struggente Passacaille d'Armide, LWV 71: "Les Plaisirs ont choisi pour asile" per soli, coro e orchestra, quindi Omnes gentes LWV 77/10, petit motet per 2 soprani, basso e basso continuo e, infine, il grande Te Deum LWV 55, grand motet per soli, piccolo coro, grande coro e orchestra. Fu questa l'ultima composizione che Lully diresse davanti al Re Sole procurandosi il maledetto e fatale colpo al piede.
- Per informazioni e prenotazioni biglietti consultare il sito del Maggio Fiorentino https://www.maggiofiorentino.com
Ultim'ora
-
Acido e botte alla moglie, 55enne arrestato a Castellammare di Stabia
16 May 2025 10:23
-
Meloni in Albania per il vertice della Comunità politica europea, le videonews dal nostro inviato
16 May 2025 09:58
-
Piattaforme streaming, Netflix è la prima ma in un anno perde il 5,8%
16 May 2025 09:42
-
Ucraina-Russia, colloqui al via alle 11.30. Trump: "Voglio incontrare Putin"
16 May 2025 09:27
-
Laura Pausini, oggi il compleanno: "Festeggio con pizza e karaoke"
16 May 2025 09:11
Seguici su: