1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 6 Maggio 6:15:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Da Museo della Città a 'MACA-Mantova Collezioni Antiche': Palazzo San Sebastiano si rinnova e diventa sede delle collezioni egizia di Giuseppe Acerbi e mesopotamica di Ugo Sissa. Venerdì 17 febbraio l’inaugurazione

Mantova PalazzoDiSanSebastiano6MANTOVA, 03 feb. – Con l'inaugurazione ufficiale che si terrà venerdì 17 febbraio alle 18.30, si concretizza il progetto di riallestimento di Palazzo San Sebastiano che sfocia nella nascita del "Museo MACA" (Mantova Collezioni Antiche).

Lo storico edificio gonzaghesco che si trova in Largo XXIV Maggio riapre dopo i lavori dedicati al restauro della struttura, delle superfici affrescate e di un complessivo riallestimento con integrazione di nuove opere prima collocate nei depositi o prevenienti da altri musei nazionali.

È dal 2019 che l'Amministrazione Comunale è impegnata nel progetto di riordino museologico e museografico delle proprie collezioni nelle sedi di Palazzo Te, Palazzo San Sebastiano e Chiesa di San Sebastiano e Famedio ai Caduti. Grazie al sostegno generoso della Fondazione Bam è stato possibile realizzare la valorizzazione dell'intera collezione egizia di Giuseppe Acerbi e mesopotamica di Ugo Sissa, definitivamente accolte dal "MACA".

Inoltre, con un accordo tra i Musei Civici di Mantova e il museo Archeologico di Bologna è stata intrapresa una lunga campagna di studi anche finalizzata al restauro delle opere e poi confluita in possibilità di prestito a lungo termine per completare la raccolta con importanti pezzi archeologici egiziani.

Infine, la vincita di un bando Pic con Regione Lombardia ha permesso di trovare le risorse per dare il giusto completamento finanziario al progetto. All'inaugurazione (ore 18.30) interverranno il sindaco Mattia Palazzi, la direttrice dei Musei Civici Veronica Ghizzi, il presidente della Fondazione Bam Alberto Arrigo Gianolio, le autoritĂ  e gli ospiti invitati, mentre il Museo aprirĂ  a tutta la cittadinanza, con ingresso gratuito, dalle 20.30 fino alle 22.30 di venerdĂŹ 17 e sabato 18 febbraio dalle 18.30 alle 21

"Il nuovo allestimento e il riordino delle collezioni tra Palazzo Te, il Tempio di L. B. Alberti, San Sebastiano e Palazzo Ducale – ha commentato il sindaco Palazzi - è frutto di un nuovo e prezioso lavoro di collaborazione, fondamentale per dare forza al complessivo sistema museale mantovano. Ringrazio la direttrice Ghizzi per il lavoro di coordinamento. Il prossimo step è con Palazzo Ducale per il progetto e i lavori riguardanti il nuovo Museo dell'Ottocento e del Novecento Mantovano presso il Casino delle Guardie Nobili del Ducale, in piazza Castello".

Il MACA presenta, dunque, un nuovo ordinamento museale incentrato sulle personalitĂ  che costituirono i nuclei delle collezioni conservate presso i Musei Civici: Francesco II e Vespasiano Gonzaga, con le loro antichitĂ  classiche, Giuseppe Acerbi con la collezione di materiali antichi egiziani, arabi ed etnologici, Ugo Sissa con la collezione Mesopotamica. Il piano terra del museo sarĂ  dedicato a Francesco II Gonzaga, il committente di Palazzo San Sebastiano, mentre la Sala dei Trionfi ospiterĂ  la statuaria greco-romana di Vespasiano Gonzaga e le nuove sezioni Egiziana, Araba e Mesopotamica, con approfondimenti dedicati ai relativi collezionisti.


Ultimi Articoli

06 Mag, 2025

La stessa cosa del sangue Racconti con la resistenza, giovedĂŹ 8 la presentazione del volume

MANTOVA, 06 mag. - GiovedĂŹ 8 maggio alle ore 17.30, presso la…
06 Mag, 2025

Virus Dengue, un caso in provincia di Como. Al via piano di disinfestazione

MILANO, 06 mag. - Un caso di dengue "è stato accertato a Capiago…
05 Mag, 2025

'Our Power, Our Planet', l'obiettivo è triplicare la produzione globale di elettricità pulita entro il 2030

ROMA, 05 mag. - Il 22 aprile il mondo ha celebrato la Giornata…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information