Food&Science Festival. Al via con l’inaugurazione ufficiale al Bibiena e la consegna del premio Agricoltura Mantovana ad Elena Cattaneo
- Dettagli
- Creato 30 Settembre 2022
- Pubblicato 30 Settembre 2022
MANTOVA, 30 set. - Una presenza di assoluto rilievo, quella della scienziata e senatrice a vita Elena Cattaneo all'inaugurazione ufficiale della sesta del Food&Science Festival, oggi pomeriggio al Teatro Bibiena. È stata l'occasione per conferire alla prestigiosa ospite il premio Agricoltura Mantovana, consegnatole da Alberto Cortesi, Presidente di Confindustria Mantova.
"C'è bisogno di più scienza, se la scienza è libera – ha esordito Elena Cattaneo -. Purtroppo l'Italia non è un paese per scienziati ed è paradossale, ad esempio, che la ricerca pubblica sugli ogm sia boccata da una ventina d'anni. Bisogna rivendicare il diritto di sapere, studiare, ricercare in modo razionale, senza fare passi indietro rispetto a quanto acquisito. È un'ottima cosa che il comune di Mantova ospiti e sostenga il Food&Science Festival: eventi come questo meritano di essere presi a modello in altre province e comuni".
L'evento si era aperto con i saluti del presidente Confagricoltura Mantova Alberto Cortesi e del vicesindaco di Mantova Giovanni Buvoli, con il simbolico taglio del nastro seguito dai momenti di incontro e confronto.
Prima riflessione, dal titolo "Rimettere in moto il sistema produttivo del Paese: da dove ripartire?", con la partecipazione in collegamento video da Bruxelles di Sandra Gallina, direttrice generale DG Sante Commissione Europea, e, in teatro, di Massimiliano Giansanti, presidente Confagricoltura, Ivano Vacondio, presidente Federalimentare, e Alberto Marenghi, vicepresidente Confindustria.
Il tema successivo, "Gestire l'incertezza, chiamando l'attenzione sullo scenario della filiera agricola e agroalimentare italiana tra crisi energetica e innovazione digitale", è stato dibattuto da Chiara Corbo, PhD, direttrice osservatorio Smart AgriFood (Politecnico di Milano) e Alessandra Pesce, direttrice centro politiche e bioeconomia del Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria (CREA) a cui è seguito un confronto sulle prospettive dei fertilizzanti in relazione allo sviluppo della ricerca con Massimo Rossini, vicepresidente Federchimica Assofertilizzanti.
Infine, a concludere l'evento, l'intervista in collegamento digitale a Dirk Inzè, direttore del VIB-UGent Center for Plant Systems Biology, membro del Consiglio Scientifico dell'ERC, che ha delineato il ruolo della ricerca e il suo impatto sella definizione delle politiche per un'agricoltura più sostenibile.
Un inizio intenso e altamente promettente per la manifestazione che fino a domenica 2 ottobre colorerà le vie e le piazze di Mantova accogliendo scienziati, accademici, divulgatori, ricercatori, esponenti istituzionali e professionisti di settore pronti a raccontare i Riflessi della scienza che innova, spiega e indirizza la produzione e il consumo alimentare, e non solo.
Ultim'ora
-
Fedez, lo sfogo contro Blur dopo la rissa sfiorata alla Kings League Italy: "Augura tumore e morte"
11 May 2025 16:07
-
Tsitsipas lo colpisce, Fils si infuria: tensione agli Internazionali d'Italia - Video
11 May 2025 15:59
-
Cuneo, bimba 4 anni investita a Verzuolo: ricoverata in codice rosso
11 May 2025 15:55
-
Carlo Conti, il videomessaggio di Papa Francesco a Sanremo: "Era una sorpresa per tutti, non lo dimenticherò mai"
11 May 2025 15:41
-
Musetti, ottavi raggiunti agli Internazionali: Nakashima battuto, ora Medvedev
11 May 2025 15:19
Seguici su: