âOpere in viaggioâ: convegno su dispersione, collezionismo e nuove committenze a Mantova tra XVIII e XIX secolo. 18 e 19 maggio presso gli Istituti Santa Paola
- Dettagli
- Pubblicato 13 Maggio 2022
MANTOVA, 13 mag. - Nelle giornate del 18 e 19 maggio è in programma il Convegno "Opere in viaggio. Reimpieghi, collezionismo e nuove committenze a Mantova tra XVIII e XIX secolo" organizzato dalla Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per le provincie di Cremona, Lodi e Mantova, in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e il sostegno degli Istituti Santa Paola di Mantova, che ospiteranno l'iniziativa.
L'attenzione del convegno è focalizzata sul ruolo del collezionismo di opere d'arte, il riuso di oggetti di gusto antiquario e il finanziamento di nuove committenze a Mantova nel periodo tra il 700 e l'800, coincidente con la caduta dei Gonzaga, la parentesi napoleonica e l'avvento della dominazione austriaca.
"Un'iniziativa che risponde a un'esigenza scientifico-culturale e rompe con la tradizione, pur preziosissima, di considerare solo i grandi della storia artistica della cittĂ â ha sottolineato il Soprintendente Gabriele Barucca presentando il programma del convegno -. L'attenzione si rivolge a quelle arti congeneri che fanno parte del tessuto culturale di un determinato periodo: tutti aspetti che testimoniano la civiltĂ del territorio".
- Qui il programma dettagliato.
Nata dall'intuizione di Giliola Gorio e Debora Trevisan, studiose e ricercatrici componenti del comitato organizzatore, l'iniziativa si propone di indagare anche il tema della dispersione delle opere d'arte, particolarmente evidente nel 700 ma purtroppo ancora attuale, e l'obiettivo del riuso dei beni monumentali.
Numerosi i relatori che interverranno, italiani e stranieri, proponendo l'approfondimento di temi per lo piĂš inediti, riguardanti la circolazione di quadri, strumenti chirurgici, reperti osteologici, suppellettili varie e altri aspetti relativi alla cultura materiale e del gusto.
Al termine di ognuna delle due giornate sono previste delle uscite finalizzate alla conoscenza del territorio e alla visione in loco di alcune delle realtĂ discusse durante il Convegno. Il 18 si visiterĂ la parrocchiale di Sacchetta e il vicino cimitero dei Cavriani; il 19 il cantiere di restauro di Palazzo Cavriani a Mantova.
Alla presentazione, avvenuta questa mattina presso gli uffici della Soprintendenza in Palazzo Ducale, oltre a Gabriele Barucca, Giliola Gorio e Debora Trevisan, ha partecipato l'ing. Enrico Furgoni, direttore degli Istituti Santa Paola che ha evidenziato il suo favorevole consenso al sostegno organizzativo del convegno "Opere in viaggio" che sarĂ ospitato all'interno dell'ex chiesa di Santa Paola, "cornice ideale per un evento di cosĂŹ elevato profilo".
Gli atti del convegno confluiranno in una futura pubblicazione.
La partecipazione ai lavori è aperta gratuitamente anche al pubblico previa registrazione all'ingresso da piazza dei Mille 16/D. Il convegno è fruibile anche in modalità remota all'indirizzo https://tinyurl.com/opere-in-viaggio oppure https://meet.google.com/kgd-igqe-oyf
- Sito web: www.sabap-mn.beniculturali.it
- Facebook: www.facebook.com/sabapcremonalodimantova
- Instagram: sabap_cremona_lodi_mantova
- Contatti: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. à necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Ultim'ora
-
Fiorentina-Juve 2-0, viola in Conference League
21 May 2022 22:54 -
"Deficit politico di Conte", la reazione M5S alle parole di Spadafora
21 May 2022 22:32 -
Ucraina, telefonata Draghi-Zelensky: "Costante sostegno Italia a Kiev"
21 May 2022 22:08 -
Nautica, a Convention Viareggio il punto sulla riforma del Demanio
21 May 2022 21:40 -
Stella (Confindustria Nautica): "Proseguire in percorsi crescita e internazionalizzazione"
21 May 2022 21:36
Ultimi Articoli
'Capaci di resistere ancora': al Baratta libri sulla legalitĂ e al Bibiena spettacolo sulla 'Ndrangheta
Covid, 138 casi in provincia di Mantova. In Lombardia 3287 contagi e 24 decessi
Mantova, Giornata Verde Pulito: raccolti oltre 300 chili di rifiuti
Archeologo, ma anche fotografo e musicista. Senza dimenticare la natura. Tornano i corsi dell'Accademia dei Ragazzi
Approvati studi di fattibilitĂ tecnico-economica di 17 interventi previsti dal Pnrr. Lavori per 20 milioni di euro, un milione di co-finanziamento dal Comune. Fra i progetti ciclabili, sottopassi viale Montello e Porta Cerese, riqualificazione Fruttiere
Vaiolo delle scimmie, Rezza: 'In Italia pronto sistema di monitoraggio'
AIUTA L'Altra Mantova
Da giorni stiamo lavorando senza sosta e tra mille difficoltà per garantire un'informazione aggiornata e sempre precisa sull'emergenza covid-19. Abbiamo bisogno del vostro sostegno. Un piccolo contributo che per noi è molto importante. Grazie |
Seguici su: