1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Venerdi, 2 Maggio 4:36:pm

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

‘Cultura alle quattro e un quarto’ 2019/20. Ventitré appuntamenti tra film, concerti, conferenze, letture dal vivo ed escursioni

8/9/10 gennaio
BENTORNATO PRESIDENTE!
di Giancarlo Fontana e Giuseppe G. Stasi, Italia, 2019, 96'.
Con Claudio Bisio, Sarah Felberbaum, Pietro Sermonti, Paolo Calabresi.
Sono passati otto anni dalla sua elezione al Quirinale e Peppino Garibaldi vive il suo idillio sui monti con Janis e la piccola Guevara. Peppino non ha dubbi: preferisce la montagna alla campagna... elettorale. Janis, invece, è sempre più insofferente a questa vita troppo tranquilla e soprattutto non riconosce più in lui l'uomo appassionato, di cui si era innamorata, e che voleva cambiare l'Italia. Richiamata al Quirinale, nel momento in cui il Paese è alle prese con la formazione del nuovo governo e appare minacciato da oscuri intrighi, Janis lascia Peppino e torna a Roma con Guevara. Disperato, Peppino non ha scelta: tornare alla politica per riconquistare la donna che ama.

Giovedì 16 gennaio - Sala Impastato della Biblioteca Comunale Baratta
C'ERA UNA VOLTA IL CORO DEGLI EBREI
A cura di Mauro Patuzzi.
Il Coro costituitosi presso il Tempio Maggiore nel 1843 accompagna per oltre un secolo la storia della comunità ebraica mantovana, dal Risorgimento all'ultimo dopoguerra. Il racconto delle vicende della "prestigiosa Istituzione musicale" si concentra in particolare sulle relazioni che intercorrevano tra i componenti del coro.

22/23/24 gennaio
GLORIA BELL
di Sebastián Lelio, USA, 2018, 102'.
Con Julianne Moore, John Turturro, Caren Pistorius, Michael Cera, Brad Garrett.
Gloria Bell ha cinquant'anni, un marito alle spalle e due figli che non hanno più bisogno di lei. Dinamica e indipendente, canta in auto a squarciagola e si stordisce di cocktail e di danza nei dancing di Los Angeles. Una notte a bordo pista incrocia Arnold, un uomo separato che sogna un cambiamento. Gloria si lancia, Gloria ci crede. Arnold ci prova ma poi improvvisamente non è più là. Volatilizzato fino alla prossima promessa. Per lui il passato è una prigione. Tra amplessi abbandoni, Gloria finisce al tappeto ma si rialza e balla.

Giovedì 30 gennaio
LO SGUARDO DEL CENTAURO
SCRITTI A VOCE
Narrazione teatrale per libri, immagini, musica e improvvisazioni sceniche a cura di Edvige Ciranna.
"Io sono un anfibio... un centauro (ho anche scritto dei racconti sui centauri). E mi pare che l'ambiguità della fantascienza rispecchi il mio destino attuale". (Primo Levi)
Ritratto di Primo Levi teso a recuperare la dimensione più prettamente creativa, fantasiosa e ironica della sua produzione letteraria. L'immagine di un autore dal potente spessore etico, ma più complesso, sfaccettato ed imprevedibile di quanto sia generalmente descritto.

5/6/7 febbraio
IL VIAGGIO DI YAO
di Philippe Godeau, Francia, 2018, 103'.
Con Omar Sy, Lionel Louis Basse, Fatoumata Diawara, Germaine Acogny, Alibeta.
Seydou Tall, nato in Francia da famiglia senegalese, è una star del cinema. Separato da una moglie ostile e padre di un bambino di pochi anni, decide di andare in Senegal sull'onda di un'autobiografia di successo. Ad accoglierlo con entusiamo nel paese d'origine c'è soprattutto Yao, un ragazzino di tredici anni venuto da lontano a reclamare il suo autografo. I quattrocento chilometri coperti da Yao per raggiungerlo colpiscono l'attore che abbandona il tour promozionale per riaccompagnarlo a casa. Il loro viaggio deraglierà progressivamente, stravolgendo qualsiasi storia scritta prima.

12/13/14 febbraio
DOMANI È UN ALTRO GIORNO
di Simone Spada, Italia, 2019, 100'.
Con Valerio Mastandrea, Marco Giallini, Anna Ferzetti, Andrea Arcangeli.
Tommaso e Giuliano sono due amici per la pelle. Uno vive in Canada, l'altro a Roma. Uno è taciturno, l'altro esuberante. Uno ha paura dell'aereo, l'altro è capace di improvvisare un'andata e ritorno per Barcellona in giornata. Quando Giuliano, malato gravemente, prende una decisione irreversibile, Tommaso supererà la paura di volare e andrà a trovarlo a Roma per passare insieme quattro giorni di amicizia e condivisione. I due non sono soli: con loro c'è l'inseparabile cane Pato.

19/20/21 febbraio
7 UOMINI A MOLLO
di Gilles Lellouche, Francia, 2018, 122'.
Con Mathieu Amalric, Guillaume Canet, Benoît Poelvoorde, Jean-Hugues Anglade.
Un gruppo di quarantenni, tutti sull'orlo di una crisi di mezza età, decidono di formare, per la prima volta in assoluto nella piscina locale, una loro squadra di nuoto sincronizzato per uomini. Affrontando lo scetticismo e il senso di ridicolo che li avvolge e allenati da una ex campionessa che cerca di risollevarsi, il gruppo si imbarca in questa improbabile avventura e, durante il percorso, ognuno di loro ritrova un po' di autostima e riesce a imparare molto sia su se stesso sia sugli altri.

Giovedì 27 febbraio
DIREZIONE NOVECENTO
Klaus Manfrini, viola; Gregorio Buti, violoncello.
Chi l'ha detto che il violino debba essere il solo principe degli archi? Provate a unire una viola e un violoncello e a porre in dialogo le loro voci e il silenzio... scoprirete alcuni grandi capolavori del Novecento musicale.

4/5/6 marzo
LA CASA DEI LIBRI
di Isabel Coixet, Spagna, Gran Bretagna, Germania, 2017, 113'.
Con Emily Mortimer, Bill Nighy, Hunter Tremayne, Honor Kneafsey.
Fine Anni '50. Hardborough, Inghilterra. Florence Green ha perso il marito nel secondo conflitto mondiale e ha deciso di aprire una libreria in quest'area culturalmente depressa. La sua impresa non sarà semplice perché nella cittadina c'è chi vuole utilizzare l'edificio per altre (presunte) iniziative culturali e farà di tutto per fermarla. Non sarà però del tutto sola perché troverà la collaborazione di una bambina e di un anziano appassionato lettore.

11/12/13 marzo
MARTIN EDEN
di Pietro Marcello, Italia, 2019, 129'.
Con Luca Marinelli, Jessica Cressy, Vincenzo Nemolato, Marco Leonardi.
Martin Eden è un marinaio di Napoli con una grande fame di vita e un coraggio incontestabile. Per aver salvato Arturo Orsini da un violento pestaggio, Martin viene accolto con riconoscenza dalla famiglia del ragazzo e presentato alla sorella Elena. È amore a prima vista, e il desiderio di "essere degno" di Elena spinge Martin a istruirsi facendo tutto da solo, leggendo voracemente e
assorbendo, con la sua grande intelligenza naturale, ogni dettaglio di ogni disciplina affrontata. Emerge così il suo talento più profondo: quello per la scrittura.

18/19/20 marzo
MICHELANGELO - INFINITO
di Emanuele Imbucci, Italia, 2018, 93'.
Con Enrico Lo Verso, Ivano Marescotti.
Michelangelo Buonarroti, prossimo alla fine della propria vita, ne ripercorre le tappe, dall'infanzia ai primi capolavori, dalle rivalità con i grandi artisti del suo tempo ai rapporti conflittuali con le autorità politiche e religiose dell'epoca. A contestualizzare storicamente il suo racconto è Giorgio Vasari, autore di "Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori", che narra di Michelangelo le imprese titaniche e le opere gigantesche, la volontà di separare la luce dalle tenebre e di rendere tridimensionale la pittura, la visionarietà architettonica e il gusto per il non finito.

Giovedì 26 marzo
DIREZIONE CLASSICISMO
Filippo Lama, violino; Alberto Maron, clavicembalo.
Violino e pianoforte? No... clavicembalo! Due affiatati compagni in viaggio lungo una strada che dagli ultimi chiaroscuri del Barocco si snoda fino all'alba chiara del Settecento europeo.

Giovedì 2 aprile - Castello di S. Giorgio
LE CARCERI DEL CASTELLO
A cura di Paola Somenzi
Una visita alle carceri che accolsero, tra gli altri detenuti, i Martiri di Belfiore e che si trovano all'ultimo piano del Castello di San Giorgio. Il percorso allestito nel settembre/ottobre 2019 a cura dell'Istituto mantovano di storia contemporanea, si avvale della documentazione conservata presso l'Archivio storico del Comune di Mantova e precisamente nel fondo del Museo del Risorgimento "R. Giusti". Andremo a visitare i locali che hanno accolto i nostri concittadini in epoca risorgimentale ricostruendo la triste storia di alcuni di loro attraverso la documentazione presente nelle antiche celle.

Giovedì 16 aprile - Asola (partenza ore 15)
I TESORI DI ASOLA
Tra i centri della provincia mantovana, Asola è indubbiamente uno dei più ricchi di storia e di testimonianze artistiche. Nel centro di quella che fu una città-fortezza sotto il governo veneziano, si incontrano l'imponente cattedrale tardogotica - impreziosita da opere di Palma il Giovane e del Romanino e dall'imponente organo Antegnati - e le raccolte dei musei civico "G.Bellini" e parrocchiale "G. B. Toso", che comprendono una notevolissima serie di statue lignee del XVI secolo, oltre ad arredi, quadri, oggettistica di oreficeria sacra e paramenti liturgici. Trasferimento ad Asola con bus navetta.

Giovedì 23 aprile - Centro storico
NELLA CHIESA DI SAN MARTINO
Un'inusuale escursione alla scoperta di uno degli edifici sacri forse più nascosti della città, delizia del barocco e custode di memorie che legano Mantova alle comunità montane del Trentino. Di fondazione medioevale e poi sottoposta all'Abbazia del Polirone, la Chiesa di San Martino venne ripensata in forme barocche dall'architetto fiammingo Frans Geffels, prefetto delle fabbriche ducali gonzaghesche, che qui volle essere sepolto. Ai lavoratori stagionali della Val Rendena - che dalla fine del Cinquecento fino a inizio Novecento scendevano a Mantova per lavorare come taglialegna e segantini nella zona di Porto Catena - fu concesso l'utilizzo dell'altare dedicato alla Beatissima Vergine all'interno della chiesa, ancor oggi meta annuale di
pellegrinaggio delle genti trentine.


Ultimi Articoli

02 Mag, 2025

Maggio a Palazzo Ducale: un mese con un calendario ricco di appuntamenti!

MANTOVA, 02 mag. – Questo inizio di maggio porta tante…
02 Mag, 2025

Asma, i 10 falsi miti da sfatare sulla malattia cronica più diffusa in età pediatrica

ROMA, 02 mag. - L'asma è la malattia cronica più diffusa in età…
01 Mag, 2025

Ripristino barriere coralline, online il nuovo il documentario 'Reef Builders'

ROMA, 01 mag. -: è ora disponibile in streaming su Prime Video…
01 Mag, 2025

'Musicar parlando', al Campiani la presentazione di Musica Picta di Alessandra Anceschi

MANTOVA, 01 mag. - Nell'ultimo incontro della rassegna "Musicar…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information