1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 6 Maggio 10:03:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Gli eventi del fine settimana mantovano, tra feste sotto le stelle, natura, cibo, cultura, musica e arte

VILLIMPENTA – Piazza Giovanni XXIII°, dalle ore 9.00: "ANTICA FIERA DI VILLIMPENTA". 141° edizione, organizzata dall'Amministrazione comunale in collaborazione con il Comitato manifestazioni.

  • Ore 9 (in piazza Papa Giovanni XXIII): Concorso di Piccoli Madonnari a cura della Pro Loco.
  • Dalle ore 17 (in piazzale Castello): "1° Moto-Incontro al Castèl".
  • Ore 18.45: "Camminata del Donatore" a cura di Avis, Aido e con la collaborazione degli Ausiliari Civici Volontari; in contemporanea "4 passi a 6 zampe", iniziativa dedicata ai possessori di cani promossa dalla Pro Loco.
  • Ore 20.30 (davanti alla Biblioteca): "Tutti in piazza per giocare": oltre 50 giochi costruiti artigianalmente e adatti a tutte le etĂ  a cura dell'associazione culturale "Kormetea Artis". Ore 21.30 (davanti ai giardini dell'Amicizia): esibizione di ballo country con i "Tex Arizona Ranch". Durante tutta la giornata ci saranno intrattenimenti, spettacoli e antichi mestieri.
  • La Fiera prosegue anche Lunedì 13 e martedì 14 luglio.

MANTOVA - Museo Nazionale del Corpo dei Vigili del Fuoco, ore 9.30: "Le 5 Province Vintage, sulle strade dei Gonzaga", iniziativa patrocinata dall'Auto Moto Club Storico Italiano – ASI ed inserita nel suo calendario nazionale eventi.

Per il decimo anniversario de "Le 5 Province Vintage" AMAMS Tazio Nuvolari è stata onorata nell'essere accolta dagli altri quattro club affiliati ASI co-organizzatori dello stesso - il CPAE di Piacenza, il MWVCC di Brescia, il CAVEC di Cremona ed il Museo San Martino di San Martino in Rio (RE) –, ed essere incaricata di scriverne il decimo capitolo. Turismo, cultura, scoperta della storia e tradizioni del nostro territorio sono il "fil rouge" che accomuna l'iniziativa ogni anno, che di volta in volta visita la provincia di ciascuno dei cinque club coinvolti nel progetto in una sorta di passaggio di testimone. Quest'anno 50 vetture anteguerra omologate ASI visiteranno nel loro transito, Palazzo Ducale, Piazza Sordello e Palazzo Te, prima di scoprire le strade lungo l'Oglio che uniscono Mantova con la Sabbioneta di Vespasiano Gonzaga.

Qui, in tarda mattinata, mentre verrà allestita una mostra statica delle vetture partecipanti in Piazza Ducale, verrà dato modo ai convenuti di visitare i monumenti più significativi della "Piccola Atene", grazie al prezioso supporto delle guide culturali dello IAT del Comune Sabbioneta. Una manifestazione unica per Mantova, sia per il numero e sia per il valore storico delle auto coinvolte, ma soprattutto un momento di grande valenza culturale; in un mondo che corre sempre più forsennatamente, dove tutto è consumo e non più fruizione e piacere, si crea per poche ore una singolare unione tra partecipanti e spettatori, nel ricordo di cosa è stato ingegno e produzione del mondo "automotive" alle sue origini. I Comuni di Mantova, Sabbioneta, la Provincia di Mantova, il Museo Tazio Nuvolari di Mantova e la prestigiosa rivista di settore "Auto d'Epoca" sono i patrocinatori dell'evento.

SABBIONETA – Teatro all'Antica, ore 11.30: IL MELONE ALLA TAVOLA DEL DUCA, Live coking show.

L'appuntamento si inserisce tra le iniziative promosse da Sistema Mantova per Expo in occasione dei sei mesi dell'Esposizione internazionale di Milano. Conduttore d'eccezione dello show cooking Patrizio Roversi. Con lui gli chef: Arneo Nizzoli, Fabio Brocaioli, Omar Torresani e Gianluigi Salvato, Isa Mezzadri

OSTIGLIA – Isola Boschina, dalle ore 18.00: Visite guidate all'Isola Boschina. Il Comune, in collaborazione con "WWF Mantovano – Ostiglia" organizza visite guidate in Boschina tutte le domeniche di luglio, dalle 18 alle 19,30.

Ingresso dal guado raggiungibile dall'argine maestro. Ad accogliere i visitatori, e accompagnarli nel tour all'interno della Riserva Naturale, con accesso alla villa, ci saranno le Guardie Ecologiche Volontarie, i volontari del WWF mantovano - Ostiglia, i consiglieri comunali delegati a turismo e ambiente, politiche fluviali, Luca Bonventi e Maurizio Corsini.

Sull'isola è stata ripristinata la percorribilità del sentiero principale fino alla villa, ripulita la prateria circostante il fabbricato, e nei mesi estivi si proseguirà con la manutenzione del verde, provvedendo alla cippatura delle ramaglie e al taglio di altri alberi ancora instabili (per ora messi in sicurezza). Anche le bacheche sono in corso di ripristino, come pure la cartellinatura delle specie forestali presenti nell'area protetta.


Ultimi Articoli

06 Mag, 2025

Entrano nel vivo gli interventi sui sottoservizi per la realizzazione del sottopasso di Porta Cerese. (VIDEO)

MANTOVA, 06 mag. – Entrano in una nuova fase di avanzamento i…
06 Mag, 2025

La stessa cosa del sangue Racconti con la resistenza, giovedì 8 la presentazione del volume

MANTOVA, 06 mag. - Giovedì 8 maggio alle ore 17.30, presso la…
06 Mag, 2025

Virus Dengue, un caso in provincia di Como. Al via piano di disinfestazione

MILANO, 06 mag. - Un caso di dengue "è stato accertato a Capiago…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information