Dal 22 al 30 settembre torna Fattidicultura: fari puntati sulle nuove generazioni
- Dettagli
- Creato 19 Settembre 2023
- Pubblicato 19 Settembre 2023
MANTOVA, 19 set. - Unâedizione speciale quella di questâanno, che vede la celebrazione del decennale del festival voluto da Pantacon, con il sostegno del Comune di Mantova e di Fondazione Cariplo. Fattidicultura con l'edizione 2023 punta lâattenzione sulle nuove generazioni, cercando di interpretarne il ruolo nello scenario culturale attuale, in una prospettiva di coinvolgimento e protagonismo.
Dal 22 al 30 settembre un nutrito e variegato cartellone di appuntamenti, da conferenze a workshop, da spettacoli a immersioni nella natura, animerĂ la cittĂ , con lâobiettivo di indagare e capire i nuovi modi di fruire le esperienze culturali.
Il programma completo della nuova edizione è stato presentato martedĂŹ 19 settembre, nella sala Consiliare del Municipio di via Roma, dallâassessore del Comune di Mantova alle Politiche giovanili Alessandra Riccadonna e dal presidente di Pantacon Matteo Rebecchi.
âUnâedizione speciale ed importante perchĂŠ festeggiamo i 10 anni della manifestazione â ha detto lâassessore Riccadonna â. Sono in programma tanti eventi ed iniziative, vari e diversi tra loto, grazie al lavoro degli organizzatori e al coinvolgimento delle nuove generazioni. Negli anni la rassegna culturale ha visto continuamente una âtrasformazioneâ per stare al passo coi tempi. Le tematiche affrontate sono varie dallâEuropa, ai temi sociali e ambientali, fino ai focus sulla cultura dei giovani, dallâarte alla musica. Saranno incontri di riflessione, ma anche di divertimentoâ.
âIn occasione dei dieci anni di Fattidicultura (www.fattidicultura.it) â ha spiegato il presidente di Pantacon Matteo Rebecchi -, festival dedicato ai temi dellâinnovazione culturale e dei linguaggi artistici e creativi, Pantacon societĂ cooperativa consortile impresa sociale (www.pantacon.it) intende promuovere una serie di eventi, incontri, appuntamenti a supporto del ruolo che la Cultura ha come leva e motore indispensabile nello sviluppo della societĂ contemporanea. Tutto quello che è successo nel corso degli ultimi tre anni ha segnato profondamente il nostro agire quotidiano modificando da un lato le politiche correlate e dallâaltro il modo di stare insieme, di produrre e fruire esperienze culturali a diversi livelli, in una logica sempre piĂš interconnessa tra economia, welfare e benessere.
Cittadinanza attiva rigenerazione urbana, politiche giovanili, educazione al patrimonio, sviluppo economico, offerta culturale, beni comuni, amministrazione della CittĂ sono tutti temi che cerchiamo di collegare nella decima edizione di Fattidicultura, sempre con lâobiettivo di porre delle domande e tentare di trovare qualche risposta o, perlomeno, linea di azione. Discutendo, confrontandoci, proponendo, ascoltando, agendo. Focus principale di questa decima edizione sono le nuove generazioni che vogliamo sempre piĂš protagoniste della stagione che ci attende e che rappresentano il soggetto, secondo noi, maggiormente coinvolto nelle sfide complesse del nostro tempo. Dal 22 al 30 settembre (con una finestra giĂ dal 1 di settembre) la cittĂ dei Gonzaga si anima di conferenze, dibattiti, mostre, performance e laboratori gratuiti e aperti alla partecipazione di tutti. Fattidicultura è unâiniziativa sostenuta dal Comune di Mantova â assessorati alle Politiche giovanili e Culturaâ.
âUn traguardo importante per un contenitore di pensiero e indagine che negli ultimi 10 anni ha accompagnato lo sviluppo culturale della cittĂ offrendo puntualmente occasioni per esplorare i cambiamenti in atto nel panorama italiano ed europeo â il commento del sindaco di Mantova Mattia Palazzi -. Grazie a FATTICULT in questi anni Mantova ha potuto ospitare i protagonisti delle esperienze piĂš innovative che hanno trasformato gli spazi urbani di molte cittĂ , recuperando la centralitĂ della dimensione culturale come strumento di confronto e crescita di una comunitĂ , dimostrando come la costruzione delle politiche culturali urbane ha bisogno di tenere aperto un osservatorio costante sui mutamenti negli scenari internazionali e creando occasioni per valutare lâimpatto delle strategie messe in atto.
Giovani, innovazione della produzione artistica, spazi in trasformazione, valorizzazione del patrimonio culturale come attrattore di turismo ed economia, riappropriazione degli spazi urbani e dibattito sulle cittĂ di domai, sono tutti temi che hanno attraversato 10 anni di programmi di FATTICULT offrendo spunti di interesse e riflessione per operatori e pubblico.
Grazie a Pantacon per il grande impegno e la costanza dimostrate nel voler costruire una vera e propria comunitĂ di operatori e realtĂ a livello italiano ed europeo, istituzioni culturali, cittadini e tanti giovani che ogni anno da 10 anni creano insieme stimoli e occasioni di confronto e crescitaâ.
Sono undici i #facts della rassegna 2023.
Si parte con unâanteprima lâ01 settembre con lâinaugurazione della mostra fotografica From Disco To Disco. In esposizione fino al 24 settembre alla casa di Rigoletto, le fotografie di Massimiliano Boschini e Stefano Rubini, che hanno operato unâindagine sui luoghi e riti della cultura dance dagli anni 90 ad oggi. Una ricerca fotografica inedita sui luoghi che ospitavano le discoteche attive dalla fine degli anni Ottanta ai primi anni Duemila in tutto il territorio della Provincia di Mantova e che ad oggi risultano dismesse o i cui locali sono stati in seguito convertiti ad altre destinazioni dâuso. Per confrontare le modalitĂ di fruire della musica per le nuove generazioni: è davvero tramontato per sempre il rito delle grandi discoteche a favore del consumo della musica âda soliâ attraverso Spotify?
Il 22 settembre presso il Creative Lab Mantova alle 18.30, inaugurazione delle esposizioni Ten e Gallery 2.0 Young. Incontro con gli artisti Federica Menozzi e Lorenzo Campagnari. Una giovane artista creativa e dieci âpezziâ da esporre (Ten) per raccontare sĂŠ stessa e la propria arte negli spazi del Creative Lab Mantova cui si aggiunge un progetto fotografico nella galleria 2.0 realizzato sempre da un giovanissimo che racconta il nostro tempo e affronta il tema attuale degli incidenti sul lavoro con il progetto fotografico âI segni del mestiereâ.
Il 23 settembre Santagnese10 Officina Creativa dalle 10.30 ospita la presentazione ed il talk del progetto di CVS Lombardia ETS in collaborazione con Arci Tom âIo dono cosĂŹ: lettere per cambiare il mondoâ. Nellâottobre 2022 a Bergamo 500 giovani volontarie e volontari da tutta Italia si sono incontrati per interrogarsi e produrre 10 âLettere allâEuropaâ su queste tematiche: ambiente e vita sulla terra, giustizia e legalitĂ , paritĂ di genere, pace e geopolitica, salute e benessere, investire sul territorio, cultura, cittadinanza e partecipazione, scelte e opportunitĂ , esperienza del dono. A Mantova le presentiamo in anteprima con due eventi dedicati.
Il 24 settembre sempre a Santagnese10 Officina Creativa dalle 16.00 alle 17.30 un laboratorio creativo per i piĂš piccoli a cura di Alkemica. âNaturalmente; formule ed esperimenti per giovani menti creativeâ Un pomeriggio dedicato ai giovanissimi per progettare, sperimentare, costruire⌠tra scienza, natura e divertimento. Un laboratorio diffuso per parlare di geografia, biodiversitĂ , ecologia, territorio con tante attivitĂ per tutti i gusti.
Sempre il 24 settembre, dalle 16.00 alle 18.00, le strade del centro storico si animeranno delle performance dei giovani che daranno lettura a 10 lettere scritte dai giovani sul futuro (nostro e loro) nel secondo evento di Io dono cosĂŹ: a voce alta; mettendoci la faccia le giovani e i giovani si prendono la scena e sono protagonisti di una presentazione coinvolgente, partecipata, aperta, per tutti. Dieci luoghi da contaminare con performance, informazione e testimonianza.
Una giornata di formazione ed un laboratorio, la proposta di cooperativa Charta in collaborazione con Rete Bibliotecaria Mantovana ed Alce nero datata 25 settembre.
Due le attivitĂ organizzate, un convegno dalle 09.30 alle 13.30 alla sala degli Stemmi ed un workshop pomeridiano dalle 15.00 alle 18.00 alla Cascina Goliarda.
Unâ appuntamento per approfondire e allargare lâimmaginario rispetto alla dimensione del racconto, delle storie e delle narrazioni con ragazzi e ragazze. Ascolteremo le esperienze dirette di testimoni dâeccezione che dialogheranno di potenzialitĂ , criticitĂ e possibili interventi sociali ed educativi in questo ambito. Lâappuntamento della mattina vedrĂ coinvolti Paule Yao per DIMMI, Francesco Kento Carlo, Daniele Aristarco, Marzia Corraini e Giulia Vola, un girotondo di voci, moderate da Simonetta Bitasi, che possano condividere esperienze e confrontarsi attorno ad un grande tema: il valore sociale delle storie. Il workshop del pomeriggio è curato da Silvia Mengali, Sara Calciolari, Agnese Costa, Laura Torelli ed Arianna Maiocchi del settore Promozione alla lettura di Charta Coop ed è aperto a tutti, adolescenti, docenti, operatori socio culturali ed adulti interessati, su iscrizione. Entrambi gli eventi prevendono lâiscrizione online per poter partecipare.
Lâhackathon collaborativo per le scuole superiori Maratona delle Idee occuperĂ la giornata di martedĂŹ 26 settembre (08.30/16.30). Un evento su invito con Fondazione Fitzcarraldo nellâambito del progetto Giovani Co-Protagonisti al Creative Clab Mantova.
Giornata intensiva in cui 100 ragazzi provenienti dagli istituti superiori di Mantova si ritrovano al Creative Lab per co-progettare soluzioni e proposte su un tema che li riguarda da vicino: la partecipazione e la cittadinanza attiva.
Dallâorganizzazione di un ciclo di film sullâambiente nel proprio quartiere alla raccolta di materiali da riciclare nella propria scuola, dalla campagna social per convincere i propri coetanei a comportamenti sostenibili sino allâutilizzo di nuove tecnologie per la sensibilizzazione delle nuove generazioni. Le proposte che usciranno dalla giornata faranno riferimento alle âLinee guida per lâinsegnamento dellâeducazione civicaâ che investono su âsviluppo sostenibile, educazione ambientale, conoscenza e tutela del patrimonio e del territorioâ.
Viaggio al termine della notte è il titolo del film-documentario che Strongvilla presenterĂ allâ Arci Tom il 27 settembre e che racconta âla cultura della notteâ, tra musica, riti di iniziazione, pensieri intimi, energia vitale e socialitĂ . Appuntamento per tutti alle 21.15.
Interverranno alla serata Carmen Venerandi Presidente Silb-Confcommercio Mantova e titolare discoteca âMascaraâ e Lorenzo Cattalani - Alce Nero coordinatore del progetto âStrade per QUOZâ.
Il 29 settembre presso la sala delle Colonne della biblioteca Baratta alle 17.20 si potrĂ assistere alla presentazione del nuovo libro âAbitare il vortice - Come le cittĂ hanno perduto il senso e come fare per ritrovarloâ con Bertram Niessen (UTET edizioni 2022). Fino allâinizio del 2020 la nostra idea di futuro era dominata dalle cittĂ , questi labirinti di grattacieli sfavillanti e strade trafficate, allo stesso tempo termitai di lavoratori e luoghi costruiti per turisti low-cost. Di anno in anno, i piccoli comuni si svuotavano e le cittĂ medie e grandi crescevano a dismisura. E poi è arrivata la Pandemia a sparigliare le carte.
Se la modernità è per definizione sempre piĂš liquida, le cittĂ sono specchi dâacqua: le spinte e le controspinte economiche, le trasformazioni sociali e politiche ne agitano la superficie senza sosta, creando vortici spaventosi e seducenti. Resta da capire se è possibile, oggi e ancor piĂš domani, trovare il modo di Abitare il vortice. In collaborazione con Che Fare, biblioteca Baratta e Assessorato al Sistema Bibliotecario e politiche giovanili, Assessorato allâambiente e alla pianificazione territoriale e alla rigenerazione urbana del comune di Mantova.
Le nuove generazioni sono il focus di questa edizione di Fattidicultura e come meglio coinvolgerle se non con il linguaggio universale della musica? Della musica da ballare nello specifico che è insieme ludica, aggregante e coinvolgente appunto.
Dalle ore 21.00, sempre del 29 settembre, al Creative Lab Mantova appuntamento per perdersi nella frenesia del dance floor. Night Fever è lâevento multi âdisciplinareâ che Teatro Magro, Zero Beat e Strongvilla (+ guests) hanno creato per una cavalcata tra la musica dance delle ultime decadi, i visual e le performance attoriali. . âDisco è il modo circolare di intendere la musica, la pista di vinile incisa sottile e la pista dove tutti, ma proprio tutti ballano. Si rappresenta lâinterezza della selezione musicale, il beat di un tempo che luccica anche nelle note odierne. La scalata al mainstream fa salire la febbre, la temperatura del sabato sera. Il ritmo incalza, le voci graffiano. Disco è la vita notturna, è la musica che fluisce in tendenza, è la moda che si mescola al pulsare delle note. Ascolta, balla, respira, tutti vicini, le copie vendute, uno sminuzzarsi in una scia di bagliori, è la popolaritĂ baby. La moda circolare di intendere la musica, la DISCO. Teatro e discoteca occupano la medesima dimensione temporale riservata allo svago: ma cosa sono oggi lo svago e il divertimento, per le giovani generazioni? Che cosa si è disposti a fare per sentirsi vivi?â
Un occhio di riguardo oggi piĂš che mai alla natura. Alkemica dallâalto della sua pluriennale esperienza ci guida in una passeggiata naturalistica lungo la verde sponda sinistra del lago di Mezzo: andiamo alla scoperta di questo sorprendente angolo di natura, nel magico momento fra tramonto e crepuscolo... con uno sguardo alla volta celeste!
Partenza da Campo Canoa alle ore 19.00 di sabato 30 settembre per una due ore di sicuro valore emozionale con il sostegno di Fondazione Cariverona, Comune di Mantova nellâambito del progetto My Nature. Evento con iscrizione obbligatoria.
La partecipazione agli eventi, salvo dove diversamente specificato sul programma online è gratuita fino a esaurimento posti; alcuni eventi richiedono lâiscrizione o la partecipazione su invito. Ă importante consultare il sito www.fattidicultura.it - dove è scaricabile il palinsesto completo - per verificare le modalitĂ di accesso.
Fattidicultura è ideato e organizzato da Pantacon, gode del sostegno del Comune di Mantova e di Fondazione Cariplo. à costruito con la collaborazione delle cooperative Charta, AlkÊmica, Teatro Magro e Zero Beat.
Ultim'ora
-
Ucraina-Russia, proposta Putin: "Ripresa negoziati con Kiev il 15 maggio a Istanbul, ora tocca a loro"
11 May 2025 00:56
-
Amici 24: volano in finale Alessia, Daniele, Francesco, Trigno e Antonia
11 May 2025 00:46
-
Papa Leone XIV, oggi il Regina Coeli: attesi 150mila fedeli a San Pietro
11 May 2025 00:06
-
Roma, 86enne travolge in auto tavoli di un ristorante: sfiorata strage al quartiere Trieste
10 May 2025 23:17
-
Non solo Sinner, tra boati ed esultanza: come il Centrale ha visto Lazio-Juve
10 May 2025 22:40
Seguici su: