Cultura, svago e valorizzazione del territorio per il fine settimana mantovano. Ecco gli eventi e spettacoli in programma
- Dettagli
- Creato 25 Maggio 2018
- Pubblicato 25 Maggio 2018
SAN BENEDETTO PO – Centro del borgo, dalle ore 16.00: "La Fiuma", terza edizione del festival di del Teatro di Figura dedicato all'arte di maestri burattinai e attori. (26 e 27 maggio). Tutti gli eventi sono gratuiti. Durante l'intera giornata ci saranno stand gastronomici. In caso di maltempo gli eventi si svolgeranno negli spazi coperti del monastero Polironiano.
- Informazioni e programma: www.museocivicopolironiano.it
- www.pantacon.it - Tel. Info Point San Benedetto Po (MN) 0376 623036
OSTIGLIA – Isola Boschina, ore 16.00: "La foresta di pianura: origine, evoluzione, stato attuale - Giornata Oasi Wwf". Incontro tematico nella villa su con Stefano Armiraglio, botanico e Gianluca Gaiani, dottore forestale, responsabile della Riserva. A seguire, visita guidata. In caso di guado coperto, l'incontro si terrà nella Sala Consiliare del Comune di Ostiglia con visita successiva alle Paludi di Ostiglia.
MANTOVA - Parco Hofer a Porta Giulia, ore 17.30: "Calicanto", omaggio a Hofer, letture e mostra sul mito dell'eroe a cura di Ass. Porta Giulia Hofer e Atelier4Art. per la rassegna I Giardini di Cultura 2018. Ingresso libero.
- Info: www.ilgiardinodeiviandanti.com
- Parco Hofer a Porta Giulia – Cittadella, Mantova
MANTOVA – Mignon Cinema d'Essai, ore 18.00, 20.00, 21.35: "Abracadabra", di Pablo Berger, con Maribel Verdú, Antonio de la Torre, José Mota, Josep Maria Pou, Quim Gutiérrez. Spagna, 2017, durata 97 minuti. Carmen vive alla periferia di Madrid con suo marito Carlos. Un giorno le loro monotone vite cambiano per sempre. Gli anni Ottanta, qui come in molto cinema contemporaneo, fanno da filo conduttore (soprattutto musicale) ad una storia che è impossibile catalogare o ascrivere ad un solo genere perché, e questa è la sua principale virtù, spiazza continuamente lo spettatore, disorientandolo anche su chi sia il vero protagonista della vicenda.
- Mignon Cinema d'Essai, via Benzoni 22, Mantova
- Tel. 0376366233
- www.cinemamignon.com - Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 18.15 e 20.45: "Montparnasse - Femminile Singolare" di Léonor Sérraille — Francia, 2017, 97', con Laetitia Dosch, Grégoire Monsaingeon, Souleymane Seye Ndiaye, Léonie Simaga, Nathalie Richard. Paula non sa fare niente a parte essere se stessa ed è già incredibile. Rientrata a Parigi dal Messico dopo una lunga assenza, fatica a ritrovarsi e a ritrovare una città che sente ostile. Ostile con la gente, con lei, lasciata dal fidanzato fotografo di cui per anni è stata la musa. È importante il titolo di un film (quello originale). Jeune femme (giovane donna) lo è per la sua semplicità , per la sua maniera di andare dritto al punto, cogliendo al volo un baleno esistenziale. L'istante in cui la sua protagonista non è più una ragazza ma nemmeno ancora una donna.
- Cinema del Carbone, via Oberdan 11, Mantova
- Tel. 0376369860
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.ilcinemadelcarbone.it
MOGLIA – Teatro Mondo 3, ore 21.00: "A casa di Jesolo", spettacolo originale con testo e regia di Francesca Bianchi, liberamente ispirato all'opera "Il signor Puntilla e il suo servo Matti" di Bertolt Brecht. Lo spettacolo è l'esito dei cinque stage intensivi di teatro del "Progetto Brecht". Ingresso con offerta libera. Il ricavato della serata sarà interamente devoluto alle associazioni Debra Sudtirol, per la cura e il sostegno dei bambini farfalla, e MilleMenti per progetti di supporto ai bambini con autismo e alle loro famiglie. Per la mini-rassegna primaverile di LiberaMente Teatro, il progetto di beneficenza promosso da Fiera Millenaria di Gonzaga (insieme a numerosi partner del territorio) per sostenere i bambini farfalla (affetti da una rara malattia della pelle) e i bimbi con autismo.
- Teatro Mondo 3, via Giulio Romano 3, Moglia (MN)
- Tel.: 0376 511411
MANTOVA – Teatrino di Palazzo D'Arco, ore 21.00: "Le colpe dei padri". Da Eschilo, Sofocle, Euripide, spettacolo del corso di teatro del II anno. Regia di Chiara Prezzavento, Mario Zolin. Padri e figli e dei, fato e libero arbitrio... attorno a una manciata di personaggi tragici e ai loro conflitti, gli allievi del Secondo Anno hanno costruito un testo che s'interroga su temi antichi e sempre attuali. Da Edipo a Giasone, da Agamennone a Creonte, qual è il prezzo per chi non sà ascoltare? Già venticinque secoli orsono i grandi autori dell'antica Grecia raccontavano l'incapacità di comunicare tra generazioni; ne Le Colpe dei Padri, un Coro moderno dà voce a dubbi e domande – esplorando ciò che cambia e ciò che non cambia attraverso i millenni. La biglietteria è aperta per le prenotazioni nei giorni feriali dal mercoledì al sabato ore 17-18.30.
- Teatrino di Palazzo D'Arco Piazza D'Arco 2, Mantova
- Tel. e fax: 0376325363
- Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - www.teatro-campogalliani.it
Ultim'ora
-
Rischio Long Covid, scoperta variante genetica che lo aumenta del 60%
24 May 2025 11:19
-
Coltellate a un uomo e alla compagna, arrestato 18enne a Favignana
24 May 2025 11:08
-
Stramaccioni: "Il Napoli ha speso 150 milioni, a Inzaghi comprano Palacios"
24 May 2025 11:05
-
Gb, Financial Times: ipotesi Russia dietro attacchi a proprietà Starmer
24 May 2025 10:36
-
Con il cuore nel nome di Francesco, stasera 24 maggio: gli ospiti di Carlo Conti
24 May 2025 10:35
Seguici su: