1. Skip to Menu
  2. Skip to Content
  3. Skip to Footer
Martedi, 20 Maggio 6:56:am

Seguici su:

FacebookTwitterYoutube

Arte, natura, spettacoli e feste locali animano il fine settimana mantovano. Ecco dove, come e quando

MANTOVA – Palazzo Te, ore 10.00: #EATMANTUA, secondo appuntamento con il progetto che farà rivivere l'atmosfera di convivialità che attirò alla corte rinascimentale dei Gonzaga artisti e intellettuali da tutta Europa. A partire dalle ore 10 alle Fruttiere di Palazzo Te, Festival della Pasticceria Tradizionale Mantovana. le pasticcerie di Mantova metteranno in scena un vero e proprio spettacolo dei sensi, allestendo un ricco buffet di dessert e dolci tipici aperto gratuitamente al pubblico. A ciascuna pasticceria è stato chiesto di realizzare tre dolci della tradizione mantovana con ricette selezionate da Gian Carlo Malacarne e un "dolce dimenticato".

Alle 11 nella Sala Polivalente è in programma la tavola rotonda L'Originalità della pasticceria mantovana nella storia della pasticceria italiana, moderata da Davide Paolini con: Iginio Massari, Maestro e fondatore dell'accademia dei Maestri Pasticceri Italiani; Gaetano Martini del ristorante Il Cigno; Carlo Dal Ceré della pasticceria La Deliziosa e Giancarlo Malacarne.

MANTOVA – Biblioteca "G. Baratta", dalle ore 10.00: "Bambini in fuga: il progetto Sprar Enea incontra Unicef Mantova", in collaborazione con UNICEF MANTOVA, Giardino dei Viandanti, per la Giornata Mondiale del Rifugiato 2017. Dalle 10 alle 13 Unicef Mantova incontra i cinque bambini e le loro famiglie accolte nel progetto SPRAR ENEA e consegna loro un'orchidea (elemento di una campagna di sensibilizzazione Unicef) come simbolo del riconoscimento della loro presenza e della lotta alla salvaguardia dei diritti della fanciullezza come da Convenzione Internazionale dei Diritti del Fanciullo ratificata anche dall'Italia.

  • Biblioteca G. Baratta, corso G. Garibaldi 88, Mantova

GONZAGA - Ex Convento di S. Maria, dalle ore 10.00: "Isole", Festival di Fotografia Contemporanea, terza edizione in programma fino al 25 giugno. Ore 10,00 - Letture portfolio con Gianpaolo Arena, Giulia Zorzi, Ikonemi, Synap(see); Ore 11,00 - Per una storia del fotolibro in Italia. Incontro con Vittorio Scanferla. Ore 16,00 - Un arcipelago di visioni. Incontro con Giulia Zorzi di Micamera. Ore 18,00 - Tavola rotonda con gli autori.
Ore 19,30 - Aperitivo con dj-set. Ore 20,30 - Visita nel silenzio di Bach – Partite per violino I e III (Arthur Grumiaux). Ore 21,00 - Manifesti di movimenti artistici tra teoria e rivolta, proposti da Diego Rosa. Ore 21,30 - Presentazione e proiezione del film "Montedoro" del regista Antonello Faretta. Ore 23,30 - Incontro e testimonianza del regista Antonello Faretta

MANTOVA – Cinema del Carbone, ore 11.00: "Gesti di colore nello spazio". La quinta giornata di Mantova Playground che sarà dedicata al tema del "Gesto", sia della mano che del piede, ma anche di una foglia, di un pennello che sulla carta darà vita a nuove creazioni. Due laboratori ad ingresso gratuito e a cura dei grafici Marta Russo e Pasquale Cavorsi della rivista "Internazionale": dalle 11 alle 12 "Che lavoro fa il grafico? Come si pensa e progetta un giornale? Perché fare grafica anche con i bambini?" questi i temi che saranno specialmente presi in esame.

A partire dalla propria ricerca di grafici e progettisti di un giornale, Marta Russo e Pasquale Cavorsi, si confronteranno con studenti, insegnanti, operatori e chiunque sia interessato a partecipare all'incontro. Dalle 11.00 alle 12.00, con Mantova Playground.

  • Per prenotazioni e informazioni: mantovaplayground.it;
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - FB mantovaplayground 

MANTOVA – Casa del Rigoletto, ore 11.00: "Quattro passi in centro storico". Costo Euro 6,00 a persona¬- gratis fino a 14 anni. Durata 1 ora e '30 circa. Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208. Visite guidate a prezzo agevolato, organizzate dalle guide turistiche professionali Federagit-Confesercenti per far conoscere i tesori della città e della provincia. Ore 15.00: visita guidata nei principali siti storico-artistici del centro, come Sant'Andrea e San Lorenzo, ma anche piazze e vie. Ore 16.30: Visita a Palazzo Ducale. Ogni percorso avrà la durata di 1 ora e 15 minuti. Partenza dalla Casa del Rigoletto, piazza Sordello. Info e prenotazioni: 0376/288208.


Ultimi Articoli

20 Mag, 2025

Alzheimer, via libera ai test del sangue per la diagnosi precoce

NEW YORK, 20 mag. - La Fda americana ha dato il via libera al…
20 Mag, 2025

Food&Science Festival 2025: un bilancio di nove edizioni di successo, aspettando il decennale

MANTOVA, 20 mag. - Tanti sold-out, incontri partecipatissimi e…
19 Mag, 2025

Lavori sottopasso Porta Cerese, dal 19 maggio al 19 giugno restringimento sede stradale

MANTOVA, 19 mag. - Lavori per la realizzazione del sottopasso di…
19 Mag, 2025

'Il Nome potete metterlo voi', giovedì 22 maggio al Mignon lo spettacolo teatrale sulla violenza di genere

MANTOVA, 19 mag. - In scena una ragazza si racconta e diventa…

CineCity Mantova

Questo sito utilizza cookie di terze parti (leggere la pagina informativa per approfondimento). Continuando con la navigazione si accetta il loro uso. Per informazioni dettagliate sulla normativa dei cookies, leggi la nostra privacy policy.

Accetto i cookies per questo sito.

EU Cookie Directive Module Information