MantovaMusica. Settimana intensa con due appuntamenti di Eterotopie (8 e 10 settembre) e Bruno Gambarotta per i Concerti della Domenica (10 settembre)
- Dettagli
- Pubblicato 06 Settembre 2023
MANTOVA, 6 set. - MantovaMusica prosegue nel mese di settembre con una fitta offerta artistica che nel secondo week end del mese vede un tris di appuntamenti per tutti i gusti.
Venerdì 8 settembre alle ore 21.00, nel Cortile d'onore di Palazzo Te, per il ciclo MM Eterotopie – "La libertà della Musica" è di scena "Professor Bad Trip", trilogia del compositore friulano Fausto Romitelli (1963-2004) ispirata dagli scritti che Henri Michaux, il grande poeta, scrittore, pittore e viaggiatore francese, produsse nel 1955 come lavoro sperimentale per esplorare gli effetti della mescalina.
Romitelli, artista di fondamentale importanza nella storia della musica dell'ultimo scorcio di XX secolo, ricopre un ruolo pionieristico nella creazione di un linguaggio musicale che integra diversi registri musicali (dal rock psichedelico degli anni '70 alla ricerca elettroacustica sperimentale). Composto tra il 1998 e il 2000, Professor bad trip è una delle opere musicali più significative di Romitelli, concepita allo scoccare del nuovo millennio: un lavoro in cui le immagini sonore sono come "agitate da un incessante terremoto" di suoni modificati elettroacusticamente, una trama "di linee oscillanti e movimenti vibratori-ondulatori" che rimandano all'ammirazione che l'autore nutriva per l'opera pittorica di Francis Bacon e i lavori del disegnatore e fumettista della scena punk-rock italiana Gianluca Lerici, in arte Professor Bad Trip. Il concerto, frutto di una co-produzione tra Eterotopie e Festivalettaratura, presenta come interpreti i componenti del progetto "Icarus vs Muzak Ensemble", mentre l'introduzione sarà a cura del compositore e musicologo Luigi Manfrin.
Domenica 10 settembre alle ore 9.00 ed alle ore 21.00, nell'inedita cornice del Parcobaleno il cartellone di Eterotopie propone "Catalogue des oiseaux", opera per pianoforte di Olivier Messiaen (1908-1992), compositore francese profondamente affascinato dagli uccelli e dal loro canto, nell'interpretazione del pianista Ciro Longobardi. Nel corso delle sue molte spedizioni in Europa, Asia e Americhe, e per tutta la sua vita, raccolse en plein air, annotandoli sul suo taccuino, i canti degli uccelli nel loro habitat naturale.
Tra il 1956 e il 1958 incorporò parte del materiale raccolto nel monumentale ciclo del "Catalogue des Oiseaux", 13 brani per pianoforte solo. Ogni composizione porta il titolo dell'uccello tipico di una regione della Francia e ne raffigura grandiosamente l'atmosfera generale, i colori, i suoni, il clima e i profumi. L'originalità della scrittura pianistica di Messiaen trascende il puro dato imitativo creando dei pannelli sonori fortemente connotati dal punto di vista visivo, quasi con occhio da documentarista, come emerge leggendo le affascinanti e fantasiose descrizioni che lo stesso Messiaen inserisce come spiegazione di ogni brano.
Sempre domenica 10 settembre, ma alle ore 17.00 presso l'Auditorium Monteverdi, si terrà per i Concerti della Domenica l'evento "Nel segno di Mozart", con la voce recitante di Bruno Gambarotta accompagnata dalla flautista Elena Cornacchia e dal pianista Giorgio Costa.
"Nel segno di Mozart" è un omaggio ad uno dei musicisti piuÌ€ amati di sempre, la cui arte ha segnato un'epoca intera. Gambarotta, portando l'ascoltatore come in un viaggio, attraverso le opere piuÌ€ suggestive di del genio di Salisburgo, legge e commenta alcune tra le sue lettere piuÌ€ curiose e divertenti. L'animo di Mozart era un abisso: l'abisso della quotidianitaÌ€ dove ogni differenza sparisce e a salgono a galla passioni di breve momento, ricordi casuali, propositi mediocri. Il delirio di scrittura che imbeve le sue lettere eÌ€ fatto ap-posta per piacerci, affascinarci. Mozart vi mette pari seduzione fisica e immaginazione erotica, capacitaÌ€ stilistica e vezzi ecolalici. Wolfgang AmadeÌ era realmente, nel pensiero, nel cuore, quell'uomo comune, quell'adolescente svaporato in perenne pubertaÌ€, che le sue lettere raccontano? A questo ed a altri quesiti proveraÌ€ a dare una risposta Gambarotta, con la sua garbata ironia, in piena sintonia con le note commoventi ed intense di Mozart.
Biglietti: intero 10 euro / ridotto 7 euro / giovani 5 euro
Per prenotazioni ed ulteriori informazioni: email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. '; document.write(''); document.write(addy_text92898); document.write('<\/a>'); //-->\n Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
tel. 388/5670997 (mercoledì 15.30 – 18.00; giovedì/venerdì/sabato 10.00 – 12.30) – Whatsapp: indicare il proprio nome e cognome e il numero dei posti desiderati.
Prevendita online sul sito www.mantovamusica.com
Ultim'ora
-
Allerta Oms, virus Nipah: 2 morti in India
3 Oct 2023 21:08 -
Superenalotto, la combinazione vincente di oggi
3 Oct 2023 21:05 -
Raggiro da 174mila euro a Gianni Boncompagni, consulente bancario a processo
3 Oct 2023 21:00 -
Venezia, pullman precipita da cavalcavia a Mestre: "Almeno 21 morti"
3 Oct 2023 20:47 -
Romanzo Criminale e Gomorra, Sky al lavoro sui prequel
3 Oct 2023 20:41
Seguici su: